• Skip to main content
  • Skip to footer

Accademia dello Stoccafisso all'anconitana

  • HOME
  • L’ACCADEMIA
    • L’accademia
    • Come iscriversi all’Accademia
    • Incarichi, info e contatti
    • Tessere sociali e dei SOCI ONORARI
  • DOCUMENTI
    • STATUTO
    • REGOLAMENTO Accademia dello stoccafisso all’anconitana
    • DISCIPLINARE dell’Accademia dello stoccafisso all’anconitana
    • Dichiarazione di Portonovo – Ancona
  • LO STOCCAFISSO
    • La scoperta dello stoccafisso
    • La vera storia dello Stoccafisso
    • La Poesia dello Stoccafisso
    • La via italiana dello stoccafisso
    • E lo stoccafisso volò in paradiso
  • ATTIVITA’
    • News
    • Eventi
    • La via italiana dello stoccafisso
  • LINK
  • GALLERY
    • Immagini
    • Video

News

19 Aprile 2016 By Accademia Dello Stoccafisso Leave a Comment

Cena al ristorate ORIZZONTE il 29 aprile 2016

Clicca su: 2016_29_04_orizzonte

2016_29_04_orizzonte

Filed Under: News Tagged With: accademia dello stoccafisso all'anconitana, dieta mediterranea, Giuseppe Pandolfi, pizzeria ristorante Orizzonte, stoccafisso all'anconitana

9 Aprile 2016 By Accademia Dello Stoccafisso Leave a Comment

Nominato il Presidente dell’Accademia

Vi presentiamo il Presidente Dott. Giuseppe Pandolfi

Domenica 3 aprile 2016 l’Assemblea dei Soci ha nominato Giuseppe Pandolfi Presidente dell’Accademia dello stoccafisso all’anconitana all’unanimità.

Un sentito rigraziamento è stato rivolto, anche se assente, al Dott. Mauro Bignami, presidente dimissionario a seguito di altro incarico ricevuto, per il prezioso contributo dato durante il suo mandato.

L’Assemblea ha inoltre approvato, all’unanimità, il bilancio consuntivo 2015 e il bilancio preventivo 2016, proposti dal Tesoriere Nino Montemurro e la relazione dalla Presidente f.f. Maria Paola Bellini.

La conviviale, secondo i principi della Dieta Mediterranea che l’Accademia ha deciso non solo di seguire nelle sue iniziative, ma anche di esserne divulgatrice, è iniziata con un’abbondante porzione di verdure fresche e cotte della stagione, seguite dalla nuova creazione denominata “dalmi’ “ dallo Chef – creatore Patron della Cantinetta del Conero, Dalmazio Rossi.

GIUSEPPE PANDOLFI

1970 Perugia Laurea in Medicina Veterinaria
1972 -1981 Titolare di condotta in vari Comuni della regione Marche
1976 Università degli Studi di Torino – Specializzazione in Ispezione degli alimenti
1987 Università degli Studi di Napoli – Specializzazione in Tecnologia avicola e Patologia aviare
1982 al Servizio Sanitario Nazionale come Dirigente del Servzio Ispezione degli Alimenti
1986 nomina a Direttore del Servizio dell’ex USL di Falconara
1992 – 1996 membro Comitato di Controllo Interregionale Marche – Umbria
1995 direttore del Servizio dell’ex USL di Ancona
2001 – 2004 membro, presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, prima della Cabina di Regia per L’emergenza BSE poi per le materie di competenza.

2005 – 2010 direttore del Dipartimento di Medicina Preventiva della Zona Territoriale di Ancona.
Dal 2011 in pensione

Autore di pubblicazioni a carattere sia scientifico che divulgativo

Filed Under: News

8 Dicembre 2014 By Accademia Dello Stoccafisso Leave a Comment

PRANZO DEGLI AUGURI E BENEMERENZA 2014

Clicca qui per vedere il comunicato

2014 Benemerenza e pranzo degli auguri

Filed Under: News Tagged With: Benemerenza 2014, don Giancarlo Sbarbati, Fondazione IL SAMARITANO Onlus di Ancona, gilberto graziosi, hotel fortino napoleonico, Mauro Bignami, Società Cooperativa Sociale Centro Papa Giovanni XXIII

5 Maggio 2013 By Accademia Dello Stoccafisso Leave a Comment

IL 25 MAGGIO AL BOCCONDIVINO

Massimiliano Santini e lo chef Simone Pasquini
Massimiliano Santini e lo chef Simone Pasquini

Carissimi Soci,
siamo lieti invitarvi a partecipare alla serata organizzata dal Ristorante BocconDiVino dove Massimiliano Santini e lo chef Simone Pasquini hanno il piacere di presentare il nostro stocco in un ambiente decisamente piacevole dove i piatti, ottimi nella presentazione e nella sostanza, non sono mai banali ed allo stesso tempo semplici se analizzati con cura.

Sabato 25 maggio 2013, alle ore 20,30BocconDivino – Via Matteotti, 13, 60121 Ancona,

Menu
Caldo-freddo di baccalà su schiacciatina di patate all’olio extravergine e purea di piselli.

I nostri ravioli fatti a mano con ripieno di parmigiana di melanzane, ragù di stocco con olio a basilico.

Lo Stoccafisso all’anconitana

Bavarese al limone con gelatina di frutti di bosco.

Vini in abbinamento e Moka

La quota di partecipazione Soci e familiari € 35.00.

I posti sono limitati a 45 e, per poter consentire un’ampia partecipazione, abbiamo deciso, una volta raggiunto il numero completo per sabato, di poter accettare prenotazioni anche per venerdì 24 maggio.

Per ulteriori info il segretario sarà a vostra disposizione.

NB: si prega di telefonare, per le prenotazioni, al segretario Gilberto Graziosi 335 1303495 – o con email: info@accademiadellostoccafisso.com entro e non oltre il 21/05/2013

Il Presidente – Pietro Recchi

Filed Under: News Tagged With: accademia dello stoccafisso all'anconitana, Boccondivino Ancona, gilberto graziosi, Massimiliano Santini, Simone Pasquini, stoccafisso

10 Marzo 2013 By Accademia Dello Stoccafisso Leave a Comment

L’accademia a Tipicità – Fermo

Domenica 17 marzo 2013 alle ore 15,00 a Tipicità – Fermo
L’accademia dello stoccafisso all’anconitana, ancora una volta, ospite a questa prestigiosa fiera presenterà il piatto tipico dell Città ai visitatori in una cucina “a vista” dove con la manualità dei nostri chef e con gli ingredienti necessari verranno svelati i segreti per realizzare il famoso stoccafisso all’anconitana

Filed Under: News Tagged With: adino messi, Aggiungi nuovo tag, Fermo, gilberto graziosi, Paolo Antinori, Tipicità

10 Marzo 2013 By Accademia Dello Stoccafisso Leave a Comment

Stefano Baiocco, omaggio all’Accademia

stefano-baiocco
stefano-baiocco
Le onde leggere del lago sembrano fermarsi ai suoi piedi in omaggio a questo figlio di Ancona, così giovane e già così famoso, di professione cuoco.
Tra i primi dieci d’Italia. Stefano Baiocco, chef executive di Villa Feltrinelli di Gargnano, meravigliosa villa liberty sul lago di Garda, allunga lo sguardo su quel mare che mare non è, e forse gli viene in mente il suo Adriatico, la sua città, lasciata subito dopo l’alberghiero per continuare
le esperienze iniziate da giovanissimo la sconfitta, Stefano? “Quando un mio affezionato cliente americano arriva in elicottero, si sistema nella suite migliore, prenota il tavolo più bello, chiede
una bottiglia di vino da 1.000 euro e, poi, ordina… una caprese”.
Ma Stefano è un innamorato.
“Mi dà gioia creare un nuovo piatto o confrontarmi con un collega, mi dà gioia vedere il mio
giardino che esplode in primavera, ma, soprattutto, mi dà gioia tornare a casa tardi la sera e
sentire la mia compagna che mi dice: hai visto che ore sono?”.
“Amo la pulizia in bocca e nel piatto. Non uso troppi ingredienti e cerco alla Pizzeria La Botte, alla “Corte” e alla “Luma” di Montecosaro.

Ne parla con un filo di nostalgia.

Poi tante esperienze presso i più grandi chef del mondo, da Ducasse a Ferran Adrià passando per Pierre Gagnaire e tanti altri ancora. Da tutti apprende qualcosa, anche se Parigi “mi scava il solco più profondo”. La svolta arriva un po’ prima, a Firenze all’Enoteca Pinchiorri, in una brigata di cucina numerosa e internazionale. Tecniche di lavoro nuove e prodotti mai impiegati prima gli regalano “la consapevolezza di essere diventato semplicemente ambizioso”. Ora, sul lago di Garda,
fiori e erbe entrano in maniera imperiosa nei suoi piatti, come uno stabile progetto e non come un’opzione estetica.
Si intuisce la sua forza rivoluzionaria, rifiutando inutili complicazioni stilistiche e cercando con forza la bellezza della semplicità. Piccoli quadri di sapori e di profumi in funzione della bontà del risultato finale. Sembra quasi, nel vedere le foto di Stefano tra i suoi fiori eduli, che la partita della sua bravura non sia giocata verso il resto del mondo, ma unicamente con se stesso.

Uno chef come Baiocco appartiene del tutto alla sua passione. Ore dedicate alla ricerca per pochi minuti di sublimazione, quando la sua brigata di ben tredici persone, consegna il piatto allo sguardo esigente del cliente.

“Il lavoro di squadra è fondamentale per la riuscita di una grande vittoria”. E di mantenerli tutti ben definiti. Ciò che mi interessa è comprendere le sensazioni delle persone che vengono a mangiare, capire cosa affascina loro, come a voler toccare i loro pensieri, perché, credo, che la gastronomia sia
più nella testa che nella pancia”. Acc….

A guardarlo mentre controlla l’effetto cromatico di un piatto-progetto,
si nota la sua calma spaziale, quasi lavorasse in una bottega rinascimentale.
Il lusso di questo processo è affidato al rapporto tra testa e cuore, che trasferisce nei piatti la gioia di appartenenza al mondo della cucina e al rispetto che si deve al ruolo di chef stellato.

Infatti, parlando di Cracco cuoco, che stima in maniera particolare, ci racconta, sorridendo, che gli era stata proposta la pubblicità per una nota marca di prodotti surgelati e di aver rifiutato per rispetto del suo lavoro. “Se si fosse trattato di un prodotto diverso, avrei accettato”.

E Ancona?

“Ho in testa l’intenso profumo di lavanda, che trovavo d’estate nell’aria, prima di arrivare con la mia Vespa a Mezzavalle. O il pomeriggio in un chiosco del Monte Conero in compagnia di un ghiotto panino con il profumo del pomodoro che arrostisce sulla graticola.
Sono nei miei piatti: la lavanda è diventato uno sciroppo che arricchisce un dessert e il pomodoro al gratin è una succulenta farcia di un mio raviolo”.

Tra i primi dieci chef d’Italia torna nella sua Ancona per riscoprire i sapori della nostalgia

M e r av i g l i o s o !

Il territorio non è inteso come confini geografici, ma come storia e cultura.
Solo così riusciamo a vedere in Stefano un avamposto della nostra regione e un ambasciatore del nostro territorio.

“La pasta di Aldo”di Monte San Giusto, quella dell’azienda Latini di Osimo e il vino “La regina del bosco” del suo amico Dezi sono nella sua credenza. Il suo album dei ricordi anconetani è abbastanza vuoto. Le uniche foto sono quelle degli amici, con i quali si confronta quando torna ad Ancona. Lo ha fatto a dicembre per un mese intero, durante il quale si è goduto la famiglia
e, sorpresa, il libro “Il crudo e il cotto” scritto dal sottoscritto e da Maurizio Gioacchini, per farsi sorprendere da una “piacevole malinconia” nel leggere le vite dei vecchi ristoratori di Ancona.

Da giovane studente sognava di aprire una macelleria al Mercato delle Erbe, funzionante come la Boqueria di Barcellona. Non era l’unico sogno. Gli sarebbe piaciuto “gestire un ristorante all’interno della Torre de Bosis a Portonovo con un solo tavolo, sulla terrazza panoramica. Resterà solo un sog n o . . .”.

Gli chiedo dello stoccafisso all’anconetana.
Sentite un po’: “ne sono particolarmente ghiotto, ma la concorrenza sarebbe troppo alta e non potrei
competere con mani così esperte. Non riuscirei mai ad essere ammesso all’Accademia”.

Uhhh Gesù.

Stefano è un ragazzo semplice. La sua compagna gli cucina le polpette con il sugo. Non posso fare a meno di chiedergli se ha un credo gastronomico.
E mi risponde deciso: “La cucina ha senso soltanto se abbiamo qualcuno con cui condividere le nostre emozioni”.

da il Corriere Adriatico del 10 marzo 2013 – rubrica La Domenica, di Danilo Tornifoglia

Filed Under: News

  • « Go to Previous Page
  • Go to page 1
  • Go to page 2
  • Go to page 3
  • Go to page 4
  • Interim pages omitted …
  • Go to page 9
  • Go to Next Page »

Footer

Accademia dello stoccafisso

SEDE: via Tavernelle 122, centro civico
Ancona (AN)

Contatti

email: info@accademiadellostoccafisso.com
tel: +39 3921190202

SEGUICI SU FACEBOOK

  • Facebook

Copyright © 2021 · Accademia dello Stoccafisso c/o via Tavernelle 122, Ancona (AN) - Privacy Policy - Cookie Policy