• Skip to main content
  • Skip to footer

Accademia dello Stoccafisso all'anconitana

  • HOME
  • L’ACCADEMIA
    • L’accademia
    • Come iscriversi all’Accademia
    • Incarichi, info e contatti
    • Tessere sociali e dei SOCI ONORARI
  • DOCUMENTI
    • STATUTO
    • REGOLAMENTO Accademia dello stoccafisso all’anconitana
    • DISCIPLINARE dell’Accademia dello stoccafisso all’anconitana
    • Dichiarazione di Portonovo – Ancona
  • LO STOCCAFISSO
    • La scoperta dello stoccafisso
    • La vera storia dello Stoccafisso
    • La Poesia dello Stoccafisso
    • La via italiana dello stoccafisso
    • E lo stoccafisso volò in paradiso
  • ATTIVITA’
    • News
    • Eventi
    • La via italiana dello stoccafisso
  • LINK
  • GALLERY
    • Immagini
    • Video

News

23 Febbraio 2009 By Accademia Dello Stoccafisso Leave a Comment

a Tipicità – Fermo – 9 marzo 2009 in scena l’accademia

Fabio Fiatti
Fabio Fiatti

Sarà Fabio Fiatti , ristorante “la bottega di pinocchio” a rappresentare l’accademia dello stoccafisso all’anconitana, con la ricetta storica di Emilio, a Tipicità in occasione di: STOCCAFISSO SENZA FRONTIERE

Il gustoso merluzzo artico, essiccato dai gelidi venti boreali, sarà al centro di Stoccafisso senza frontiere, un evento che vedrà sfilare “in passerella” alcune tra le più celebrate ricette regionali italiane che lo vedono protagonista. Certo, perché come si sa, lo stoccafisso, in diverse varianti, è un piatto tipico italiano!

E così, sul palcoscenico di Fermo, andrà in scena un vero e proprio “criterium dello stoccafisso” nel corso del quale si alterneranno le diverse varianti regionali del succulento pesce dei mari nordici! Sarà così possibile effettuare un autentico “Giro d’Italia dello stocco”, degustando i piatti dello stuzzicante ingrediente, italiano d’adozione, realizzate dai cuochi dell’Unione Italiana Ristoratori (U.I.R.), dell’Ordine dei Ristoratori Professionisti Italiani (O.R.P.I.) e dell’Accademia dello stoccafisso all’anconetana.

Un autentico “Galà del Baccalà” un appuntamento che rende ancora più imperdibile la tre giorni fermana.

locandina tipicità
locandina tipicità

Festival dei prodotti tipici delle Marche: in vetrina le prelibatezze made in Marche. Giunta alla 17ª edizione, TIPICITÀ propone il meglio delle Marche da gustare, da vedere e da godere

Come sanno anche i bambini, la rondine indica che la primavera è ormai alle porte, ma nelle Marche c’è un ulteriore elemento che preannuncia l’imminente arrivo della stagione delle fioriture variopinte: TIPICITÀ: Festival dei prodotti tipici delle Marche, una rassegna che propone una completa panoramica delle squisitezze tipiche di questa suggestiva terra.

Con la sua esclusiva formula multitarget, TIPICITÀ si configura come scenografica vetrina delle eccellenze made in Marche ma, soprattutto, come grande contenitore di eventi: degustazioni guidate di piatti e prodotti tipici, banchi d’assaggio di vini ed olio extravergine d’oliva, dimostrazioni dal vivo realizzate da professionisti del settore, incontri con la cucina di altri territori e, infine, un intenso programma congressuale.

Una manifestazione, quindi, per il curioso, il goloso, il professionista ed il gourmet, un appuntamento gustoso con le tipicità dei monti, del mare e delle “verdi colline rotolanti”, come la stampa anglosassone ha definito l’ondulata campagna marchigiana, pittoresca ed esclusiva, adagiata tra la dorsale appenninica e le spiagge adriatiche: vini, olio extravergine d’oliva, salumi, formaggi, legumi e cereali, dolci tradizionali, frutta e ortaggi, pesce, pasta, miele, conserve artigianali, distillati.

Programmata a Fermo (località Girola) nei giorni 7, 8 e 9 marzo 2009 la rassegna è allestita all’interno di un padiglione espositivo di 6.000 mq., articolato in tre grandi settori tematici: Tipicità Marche Expo, destinato all’incontro professionale tra domanda ed offerta; Mercatino di Tipicità, itinerario per il consumatore finale, lungo il quale si possono degustare ed acquistare specialità di nicchia direttamente dai produttori di olive ascolane, formaggio di fossa, ciauscolo, maccheroncini di Campofilone, lonza di fico, vino cotto, tartufi, vino, olio e salame di Fabriano; TipicitàMarcheTUR: Salone del turismo enogastronomico marchigiano, percorso espositivo legato ai territori di produzione delle più significative eccellenze marchigiane che, nell’occasione, presentano proposte turistiche espressamente concepite.

Orario di apertura – Sabato 7 e Domenica 8: ore 9:30-23:00. Lunedì 9: ore 10:00-21:00
Biglietto d’ingresso: € 8,00
Info: 0734/225237 – www.tipicita.it

Filed Under: News

18 Gennaio 2009 By Accademia Dello Stoccafisso Leave a Comment

Vino e Stoccafisso

Vino e Stoccafisso
Grazie alla collaborazione con l’Azienda Monte Schiavo, fiore all’occhiello del Gruppo Pieralisi, l’Accademia organizza quattro serate dove i soci e gli ospiti giudicheranno l’abbinamento migliore vino e stoccafisso tra due bianchi ed un rosso.
Non verranno giudicati i vini quindi, ma l’affinità con il nostro piatto.

Le richieste sono accettate da subito e scadranno 3 giorni prima della data della cena telefonando al 3351303495 o tramite email.

venerdì 6 febbraio 2009 h. 20.15
Ristorante La Moretta 1897
Piazza Plebiscito 52, Ancona
Numero max partecipanti 80

venerdì 13 febbraio 2009 h. 20.15
Ristorante Boccon DiVino

c.so Matteotti Giacomo, 13 Ancona
Numero max partecipanti 40

venerdì 6 marzo 2009 h. 20.15
Osteria Teatro Strabacco

Via Guglielmo Oberdan, 2 Ancona
Numero max partecipanti 100

venerdì 20 marzo 2009 h. 20.15
Ristorante La Cantinetta del Conero

Km. 310, Str. St. – Osimo (AN)
Numero max partecipanti 150

Menu

Antipasto
Stoccafisso all’anconitana
Dessert
Moka

Vini Monteschiavo

BRUT TASSANARE incontra l’antipasto
Vino spumante brut
Prodotto con le uve di una parte del nostro vigneto Tassanare, dal microclima particolarmente adatto alla produzione di vino base per spumante brut, “TASSANARE” rappresenta una ulteriore conferma della versatilità del vitigno Verdicchio dal quale proviene.
Di aspetto brillante si distingue per il profumo intenso e fruttato con sentori di lieviti. Il suo gusto fresco, secco e ed equilibrato lo rende particolarmente adatto ad essere abbinato ad antipasti e pietanze di pesce; eccellente anche come aperitivo

Da votare quale migliore abbinamento allo stoccafisso:

COSTE DEL MOLINO 2007
Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC Classico
Ad ovest della costa Adriatica a 42 km da Ancona, tra le soleggiste colline dei Castelli di Jesi, nel cuore della zona classica del Verdicchio, viene coltivata con la vecchia sapienza del contadino marchigiano la Vigna Coste del Molino da cui nasce e prende nome questo vino. La vendemmia in più passaggi per raccogliere solo i grappoli alla giusta maturazione, la pressatura soffice e la fermentazione a temperatura controllata ci hanno permesso di ottenere il Verdicchio che vi presentiamo: delicato nel colore, intensamente fruttato e dal bouquet floreale inconfondibile.

LE GIUNCARE 2006
Verdicchio Dei Castelli di Jesi DOC Classico Riserva
Questa selezione di Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Riserva, denominata “Le Giuncare”, vuole essere un omaggio al territorio dove, ai bordi delle nostre vigne, scorre l’omonima fonte. Un territorio che per microclimi è particolarmente favorevole alla viticoltura. Qui il Verdicchio esprime il meglio della sua potenzialità. Potenzialità che potrete apprezzare, nel corso del tempo, in questo vino corposo che esce due anni dopo la vendemmia e dalla complessità aromatica paragonabile a quella di un vino rosso importante: note di frutta tropicale emergono assieme a caratteri minerali e a sfumature speziate.

LACRIMA
Lacrima di Morro d’Alba DOC
Il vitigno “LACRIMA” è un raro superstite autoctono della viticoltura medievale delle Marche. Si è sempre distinto per un’impronta aromatica dominante, in cui confluiscono note di muschio, lamponi e ribes. Il sapore, carezzevole e senza asperità, fa emergere nel retrogusto la ciliegia e la mela cotogna. La produzione, estremamente limitata, è una componente che ha fatto la fama di questo nobile vino.

Ai partecipanti sarà consegnata una scheda su cui dare un voto/giudizio sull’abbinamento vino e stoccafisso.

Filed Under: News

10 Gennaio 2009 By Accademia Dello Stoccafisso Leave a Comment

L’Accademia ospite d’onore del Lions Club Host

Il Presidente e il Segretario dell’Accademia Bruno Bravetti e Gilberto Graziosi,il 9 gennaio al Ristorante Passetto,sono stati ospiti d’onore,insieme al dott. Sandro Marani delegato di Ancona-Conero dell’Accademia Italiana della Cucina, della cena sociale del Lions Club Host Ancona.

Tema della serata conviviale “Cosa si mangia e cosa si beve nell’anconetano”,sapientemente illustrato dal dott. Gioacchino Papaleo, peraltro socio storico dell’Accademia, che è stato brillantemente sostenuto da interventi in vernacolo da Alfredo B.Cartocci.

Lo Chef Ideale Carini ha spiegato il menù: frescarelli al pomodoro, vincisgrassi rossi al pesce, stoccafisso all’anconitana, composè di pesce azzurro alla griglia con verdure, cicerchiata e castagnole, Rosso Conero e Bianchello del Metauro.

La conviviale è stata presentata dal Presidente e dal vice Presidente avv. Luca Bartolini e dal dott. Robert Rosati e condotta con grande eleganza dal Cerimoniere Signora Oriana Girombelli.

Filed Under: News

29 Dicembre 2008 By Accademia Dello Stoccafisso Leave a Comment

Novità nel sito

Sto tentando di ottimizzare lo spazio consentito a disposizione nel sito in quanto è già pieno.
Proprio per questo si è reso necessario trovare un altro metodo di visalizzazione foto.
Un modo più semplice di caricamento foto ma abbastanza complicato nella costruzione.
Questo è il primo tentativo e,chiaramente come prima volta, non sono stato a descrivere foto per foto (ci avrei impiegato ore ed ore) ed anche i TAG sono comulativi e di prova. Se si clicca Graziosi, non si vedono le mie foto, ma tutto il set fotogafico.
Nelle prossime cercherò di descrivere e sistemare al meglio tutto.
Le foto sono pubbliche e scaricabili solo per uso personale in quanto soggette a copyright.
La prima serie riguarda la cena al ristorante Passetto del 23 dicembre e dovrete cliccare sul link che troverete a fine comunicato.
Nel ringraziarvi per l’attenzione colgo l’occasione per augurare a tutti voi ed ai vostri familiari un divertente Fine Anno ed un bellissimo Anno Nuovo.Il segretario Gilberto Graziosi

Filed Under: News

2 Novembre 2008 By Accademia Dello Stoccafisso 1 Comment

LUIGI GEROSA Chef a 7 stelle

Hotel Fortino Napoleonico – Portonovo 28 ottobre 2008

Luigi Gerosa, executive Chef del Buri Al Arab, più noto come ““La Vela” di Dubai, è stato festeggiato come gradito ospite all’Hotel Fortino Napoleonico di Portonovo.

Luigi Gerosa con il suo amico Paolo Antinori
Luigi Gerosa con il suo amico Paolo Antinori

Aldo Roscioni ha voluto rendere omaggio ad un uomo che, partito da Como, è riuscito ad imporsi con la propria professionalità negli hotel più prestigiosi come lo “Shangri-La” di Singapore e “Le Meridienne” di Bali fino a giungere alla struttura a 7 stelle di Dubai.
Per festeggiare il talento dello chef che tiene alto il nome della cucina italiana nel mondo numerose personalità e fra queste l’imprenditore Vincenzo Spinosi, l’ex Preside della scuola alberghiera di Senigallia Alfonso Benvenuto accompagnato dagli insegnanti Serritelli e Rossetti, il Presidente dell’Accademia dello stoccafisso all’anconitana Bruno Bravetti ed il segretario Gilberto Graziosi.
Per il Comune era presente l’Assessore Pierfrancesco Benadduci che ha donato all’illustre ospite il crest con lo stemma della città ed il libro realizzato da Valeriano Trubbiani.

Benaducci,Bravetti,Gerosa,Spinosi,Antinori,Roscioni
Benaducci,Bravetti,Gerosa,Spinosi,Antinori,Roscioni

Il legame fra il Fortino e la “La Vela” di Dubai è iniziato quando Paolo Antinori chef del nostro ristorante è stato nella regione mediorientale dove, insieme a Vincenzo Spinosi, ha fatto apprezzare, per una settimana, la cucina regionale e anconitana, compreso lo stoccafisso.
Ecco perché l’Accademia ha donato a Luigi Gerosa la cravatta del sodalizio ed una copia di “Stoccafissando storia d’amore anconitana”, scritto da Bruno Bravetti.

Il Presidente Bravetti consegna la cravatta ed il libro a Gerosa
Il Presidente Bravetti consegna la cravatta ed il libro a Gerosa

Vincenzo Spinosi prossimo iscritto all\'Accademia?
Vincenzo Spinosi prossimo iscritto all'Accademia

Spinosi,Gerosa,Antinori
Spinosi,Gerosa,Antinori

Spinosini
Spinosini

ogni segno ha un suo significato
ogni segno ha un suo significato

Emozioni tratte da uno scenario magico come la baia di Portonovo si traducono in creatività. Ed ecco l’Uomo dai mille sentimenti, responsabile generale della gestione di tutti i ristoranti presenti all’interno del hotel
più lussuoso del mondo, che raccoglie una pietra e …poi un’altra e…

i sassi di Portonovo \"prestati\" per l\'occasione
il sasso sul piatto è servito.......
il sasso sul piatto è servito.......
il tonno cotto alle pietre di Portonovo e olio di paccasassi
il tonno cotto alle pietre di Portonovo e olio di paccasassi

Ogni sasso caldo di forno mantiene la temperatura per circa mezzora ed il tonno ognuno lo cucina a proprio gradimento.

il tonno cotto alle pietre di Portonovo e olio di paccasassi
il tonno cotto alle pietre di Portonovo e olio di paccasassi

La favola finisce con le pietre lavate e ben ripulite ritornare sul loro posto, la spiaggia bianca di Portonovo. Grazie Luigi Gerosa.
Grazie a Vincenzo Spinosi, animatore della serata,anche per i gustisissimi cantuccini…Spiritosini.

Foto di Ivo Giannoni

Filed Under: News

29 Ottobre 2008 By Accademia Dello Stoccafisso Leave a Comment

Gemellaggio a Cartoceto

Accademia dello Stoccafisso all’anconitana e Confraternita del Baccalà di Cartoceto insieme!

il presidente dell’Accademia dello Stoccafisso all’anconitana Bruno Bravetti, il segretario Gilberto Graziosi
il presidente dell’Accademia dello Stoccafisso all’anconitana Bruno Bravetti, il segretario Gilberto Graziosi

La cucina è cultura di popolo e, nell’epoca della globalizzazione, è importante e vitale rinvigorire le radici recuperando una memoria che può aiutare ad affrontare meglio il futuro. Proprio nella convinzione che un piatto tradizionale racconta la storia di più generazioni, si è convenuto, su proposta del Presidente dell’Accademia dello stoccafisso all’anconitana Bruno Bravetti e del Segretario Gilberto Graziosi, di organizzare un convegno regionale di tutte le Confraternite, le Accademie e le Priorie presenti sul territorio marchigiano con l’obiettivo di creare un coordinamento stabile.
il sindaco di Cartoceto Ivaldo Verdini
il sindaco di Cartoceto Ivaldo Verdini

Ciò è accaduto lunedì 27 ottobre 2008 alla conferenza stampa organizzata a Cartoceto dove è stata presentata la manifestazione del “Festival del Baccalà Un mare di olio” organizzato da Confesercenti, Federazione dei Ristoratori della Provincia di Pesaro e Urbino, Confraternita del Baccalà, Comuni di Coldimarca e Pro Loco.
“Il sapore del mare si unisce alla terra”, questo il tema che ha fatto da cornice agli interventi di numerose autorità e fra queste il Sindaco di Cartoceto Ivaldo Verdini, il vice Presidente della Provincia di Pesaro Urbino Rondina Giovanni, la Presidente della Confraternita Signora Nadia Pizzini, il Presidente della Confraternita del brodetto di Fano Valentino Valentino.
L’iniziativa della Confraternita di Cartoceto, giunta alla VI edizione, consentirà per tutto il mese di novembre di gustare un menu a base di baccalà al prezzo promozionale di 17 euro (bevande escluse) nei 16 ristoranti aderenti.
il presidente della Confraternita del Baccalà Nadia Pizzini
il presidente della Confraternita del Baccalà Nadia Pizzini

Il piatto sarà preparato secondo le ricette tradizionali e verrà accompagnato da un contorno di verdure e preceduto da antipasto di crostini a base di olio DOP di Cartoceto.
I ristoranti sono quelli dei Comuni aderenti a Coldimarca: Cartoceto, Fossombrone, Mombaroccio, Monteciccardo, Saltara, Montefelcino, Montemaggiore al Metauro e Serrungarina.
In particolare il menù promozionale verrà offerto da: Osteria del Cardinale, Frantoio del Trionfo, L’Alberone, Casa Oliva, La Costa, Agli Olivi, Al Canada, Da Maria, Osteria Il Conventino, La Cantinaza, Trattoria al Balì, Al Mandorlo, Pantalin, Nuova Casa Barocci, La Lanterna, La Locanda del Gelso.
Al termine dell’incontro tutti i presenti hanno ricevuto in omaggio il volume “Stoccafissando, storia d’amore anconitana”, scritto da Bruno Bravetti.

FOTOGRAFIE Fotovideogionata

Filed Under: News Tagged With: Aggiungi nuovo tag, Coldimarca: Cartoceto, Comuni di Coldimarca e Pro Loco, Confesercenti, Confraternita del Baccalà di Cartoceto, Confraternita del brodetto di Fano, Federazione dei Ristoratori della Provincia di Pesaro e, Festival del Baccalà Un mare di olio, Fossombrone, Ivaldo Verdini, Mombaroccio, Monteciccardo, Montefelcino, Montemaggiore al Metauro e Serrungarina, Nadia Pizzini, Rondina Giovanni, Saltara, Valentino Valentino

  • « Go to Previous Page
  • Go to page 1
  • Interim pages omitted …
  • Go to page 7
  • Go to page 8
  • Go to page 9

Footer

Accademia dello stoccafisso

SEDE: via Tavernelle 122, centro civico
Ancona (AN)

Contatti

email: info@accademiadellostoccafisso.com
tel: +39 3921190202

SEGUICI SU FACEBOOK

  • Facebook

Copyright © 2021 · Accademia dello Stoccafisso c/o via Tavernelle 122, Ancona (AN) - Privacy Policy - Cookie Policy