• Skip to main content
  • Skip to footer

Accademia dello Stoccafisso all'anconitana

  • HOME
  • L’ACCADEMIA
    • L’accademia
    • Come iscriversi all’Accademia
    • Incarichi, info e contatti
    • Tessere sociali e dei SOCI ONORARI
  • DOCUMENTI
    • STATUTO
    • REGOLAMENTO Accademia dello stoccafisso all’anconitana
    • DISCIPLINARE dell’Accademia dello stoccafisso all’anconitana
    • Dichiarazione di Portonovo – Ancona
  • LO STOCCAFISSO
    • La scoperta dello stoccafisso
    • La vera storia dello Stoccafisso
    • La Poesia dello Stoccafisso
    • La via italiana dello stoccafisso
    • E lo stoccafisso volò in paradiso
  • ATTIVITA’
    • News
    • Eventi
    • La via italiana dello stoccafisso
  • LINK
  • GALLERY
    • Immagini
    • Video

23 Febbraio 2009 By Accademia Dello Stoccafisso Leave a Comment

a Tipicità – Fermo – 9 marzo 2009 in scena l’accademia

Fabio Fiatti
Fabio Fiatti

Sarà Fabio Fiatti , ristorante “la bottega di pinocchio” a rappresentare l’accademia dello stoccafisso all’anconitana, con la ricetta storica di Emilio, a Tipicità in occasione di: STOCCAFISSO SENZA FRONTIERE

Il gustoso merluzzo artico, essiccato dai gelidi venti boreali, sarà al centro di Stoccafisso senza frontiere, un evento che vedrà sfilare “in passerella” alcune tra le più celebrate ricette regionali italiane che lo vedono protagonista. Certo, perché come si sa, lo stoccafisso, in diverse varianti, è un piatto tipico italiano!

E così, sul palcoscenico di Fermo, andrà in scena un vero e proprio “criterium dello stoccafisso” nel corso del quale si alterneranno le diverse varianti regionali del succulento pesce dei mari nordici! Sarà così possibile effettuare un autentico “Giro d’Italia dello stocco”, degustando i piatti dello stuzzicante ingrediente, italiano d’adozione, realizzate dai cuochi dell’Unione Italiana Ristoratori (U.I.R.), dell’Ordine dei Ristoratori Professionisti Italiani (O.R.P.I.) e dell’Accademia dello stoccafisso all’anconetana.

Un autentico “Galà del Baccalà” un appuntamento che rende ancora più imperdibile la tre giorni fermana.

locandina tipicità
locandina tipicità

Festival dei prodotti tipici delle Marche: in vetrina le prelibatezze made in Marche. Giunta alla 17ª edizione, TIPICITÀ propone il meglio delle Marche da gustare, da vedere e da godere

Come sanno anche i bambini, la rondine indica che la primavera è ormai alle porte, ma nelle Marche c’è un ulteriore elemento che preannuncia l’imminente arrivo della stagione delle fioriture variopinte: TIPICITÀ: Festival dei prodotti tipici delle Marche, una rassegna che propone una completa panoramica delle squisitezze tipiche di questa suggestiva terra.

Con la sua esclusiva formula multitarget, TIPICITÀ si configura come scenografica vetrina delle eccellenze made in Marche ma, soprattutto, come grande contenitore di eventi: degustazioni guidate di piatti e prodotti tipici, banchi d’assaggio di vini ed olio extravergine d’oliva, dimostrazioni dal vivo realizzate da professionisti del settore, incontri con la cucina di altri territori e, infine, un intenso programma congressuale.

Una manifestazione, quindi, per il curioso, il goloso, il professionista ed il gourmet, un appuntamento gustoso con le tipicità dei monti, del mare e delle “verdi colline rotolanti”, come la stampa anglosassone ha definito l’ondulata campagna marchigiana, pittoresca ed esclusiva, adagiata tra la dorsale appenninica e le spiagge adriatiche: vini, olio extravergine d’oliva, salumi, formaggi, legumi e cereali, dolci tradizionali, frutta e ortaggi, pesce, pasta, miele, conserve artigianali, distillati.

Programmata a Fermo (località Girola) nei giorni 7, 8 e 9 marzo 2009 la rassegna è allestita all’interno di un padiglione espositivo di 6.000 mq., articolato in tre grandi settori tematici: Tipicità Marche Expo, destinato all’incontro professionale tra domanda ed offerta; Mercatino di Tipicità, itinerario per il consumatore finale, lungo il quale si possono degustare ed acquistare specialità di nicchia direttamente dai produttori di olive ascolane, formaggio di fossa, ciauscolo, maccheroncini di Campofilone, lonza di fico, vino cotto, tartufi, vino, olio e salame di Fabriano; TipicitàMarcheTUR: Salone del turismo enogastronomico marchigiano, percorso espositivo legato ai territori di produzione delle più significative eccellenze marchigiane che, nell’occasione, presentano proposte turistiche espressamente concepite.

Orario di apertura – Sabato 7 e Domenica 8: ore 9:30-23:00. Lunedì 9: ore 10:00-21:00
Biglietto d’ingresso: € 8,00
Info: 0734/225237 – www.tipicita.it

Filed Under: News

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Footer

Accademia dello stoccafisso

SEDE: via Tavernelle 122, centro civico
Ancona (AN)

Contatti

email: info@accademiadellostoccafisso.com
tel: +39 3921190202

SEGUICI SU FACEBOOK

  • Facebook

Copyright © 2023 · Accademia dello Stoccafisso c/o via Tavernelle 122, Ancona (AN) - Privacy Policy - Cookie Policy