7 e 8 giugno 2025, Bassano del Grappa
>>> VAI AL SITO di STOCKBRIDGE 2025
>>> VIDEO
>>> LEGGI DI PIU’
7 e 8 giugno 2025, Bassano del Grappa
>>> VAI AL SITO di STOCKBRIDGE 2025
>>> VIDEO
>>> LEGGI DI PIU’
10 giugno 2025 alle ore 18.00, presso il ristorante “MAWAY”, Passetto, Ancona.
RASSEGNA STAMPA |
4 giugno 2025 VivereSenigallia.it >>> VIDEO su YouTube |
GALLERIA FOTOGRAFICA | foto di Luigi Carretta, fotografo |
GALLERIA FOTOGRAFICA | foto di Mauro Tiriduzzi, Consigliere dell’Accademia |
Ordine del giorno dell’Assemblea:
Relazione del Presidente sulle attività dell’Associazione: riflessioni e prospettive;
Presentazione Rendiconto/Bilancio consuntivo anno 2024: relazione del Tesoriere su mandato del Consiglio Direttivo e deliberazioni;
Presentazione Rendiconto/Bilancio preventivo anno 2025: relazione del Tesoriere su mandato del Consiglio Direttivo e deliberazioni;
Varie ed eventuali.
Seguirà, con inizio alle ore 19.30, la consueta conviviale.
Quest’anno l’Accademia ha pensato di fare cosa gradita ai soci di tutte le età invitando alla conviviale uno dei massimi esperti italiani dei Beatles, Paolo Molinelli, che ci parlerà dei mitici quattro ragazzi di Liverpool, dei quali alcuni indimenticabili brani verranno eseguiti da Paolo Fornaroli e Matteo Pirani.
I Beatles hanno costituito un fenomeno musicale unico. I Fab Four furono un mito per i giovani degli anni sessanta e, anche dopo il loro scioglimento avvenuto nel 1970, continuarono ad essere apprezzati dalle generazioni successive, fino a tutt’oggi.
4 maggio 2025
Con il patrocinio di Comune e Regione, il giorno 4 Maggio, giornata del Patrono S.Ciriaco, si terrà ad Ancona, presso la Sala Boxe della Mole Vanvitelliana, il Convegno “LO STOCCAFISSO IN TAVOLA”.
L’ Accademia dello Stoccafisso all’Anconitana, indice il suo primo convegno nell’ambito dell’evento “Festival Stoccafisso de San Ceriago 2025“, progetto che permetterà a tutti i cittadini di Ancona e provincia di onorare il piatto più rappresentativo della città in diversi ristoranti a prezzo e menù concordato.
Il Convegno Enogastronomico è organizzato con l’Associazione Amici del Verdicchio dei Castelli di Jesi, gemellata dell’Accademia, con la partecipazione dell’Agenzia Marche Agricoltura Pesca (AMAP). Saranno relatori al Convegno cattedrattici di notevole spessore quale il Prof. Otello Fabris, famoso, tra le altre cose, per il suo testo magistrale sullo stoccafisso ” I misteri del ragno”; il Prof. Tommaso Lucchetti, docente di Storia e Cultura dell’Alimentazione presso l’Università di Parma; il Dr. Maurizio Diambrini, Sommelier SES – Amici del Verdicchio; la Dott.ssa Barbara Alfei, Capo Panel AMAP.
Dopo l’introduzione al convegno dei Presidenti delle varie Associazioni ed il saluto delle Autorità, si avvierà l’apertura dei lavori dove si parlerà di stoccafisso, vino ed olio, elementi basilari per un ottimo stoccafisso nel piatto, riconsiderato alla luce della storia tra astinenza e gola.
Sarà un momento di crescita per tutti i presenti e il pubblico potrà intervenire con domande e questioni da sottoporre agli esperti.
Perché un Convegno sullo stoccafisso ad Ancona?
Semplicemente perché altissimo è il consumo di stoccafisso in città, al punto che la Norvegia le ha dedicato, unica in Italia, una qualità di stoccafisso molto gradito ai suoi consumatori anconetani, chiamandolo Vestre Ancona; perché il piatto in tavola più amato dagli anconetani è lo stoccafisso; perché la costruzione delle navi Hurtigruten, avvenuta presso i Cantieri Navali di Ancona nei lontani anni cinquanta, ha portato a definirle le “Navi dello stoccafisso“. Ma questa è un’altra storia.
RASSEGNA STAMPA
Corriere Adriatico, 1 maggio 2025
Il Resto del Carlino, 1 maggio 2025
Ancona Today, 2 maggio 2025
Vivere Ancona, 2 maggio 2025
Zazoom, 2 maggio 2025
PointOfNews, 2 maggio 2025
►► VIDEO | realizzazione di Fabio Manini, Socio dell’Accademia |
GALLERIA FOTOGRAFICA | foto di Luigi Carretta, fotografo |
GALLERIA FOTOGRAFICA | foto di Mauro Tiriduzzi, Consigliere dell’Accademia |
20 febbraio 2025
“RACCONTACI” lo stoccafisso d’altri tempi.
Relatori: Cassandra Mengarelli e Fabio Manini.
LE TESTIMONIANZE VIDEO DI ELSA, MARCELLA, MARIA, E ANCORA ELSA, CI RACCONTANO COME È GIUNTO A NOI OGGI IL PIATTO PIÙ TRADIZIONALE DELLA CITTA. LO STOCCAFISSO NELLE CASE DEGLI ANCONETANI.
>>> VAI AL VIDEO (52 minuti)
Per l’ultima serata conviviale del 2024 l’Accademia ha scelto il Ristorante Gino che, per l’occasione, ci propone il seguente menù:
Antipasto fantasia;
Vincistocco come da tradizione;
Lo Stoccafisso super di Gino;
Il tiramisù;
Vini in abbinamento.
Per questa conviviale sono state inizialmente fissate due serate, e il 3 ed il 4 dicembre, con inizio della cena alle ore 20:30. Vista la grande richiesta di prenotazioni, è stata aggiunta la serata del 5 dicembre.
Questo incontro sarà l’occasione per scambiarci gli auguri e rinnovare l’iscrizione all’Accademia per il 2025.
►► Locandina in PDF
►► VIDEO (Carta d’Oro a Aldo Roscioni)
GALLERIA FOTOGRAFICA | Foto di Ivo Giannoni, socio dell’Accademia |
In un luogo impareggiabile e quasi riscoperto nei suoi giardini, Hotel Monteconero/Ristorante Merlin Cocai, ha avuto luogo Stoccafissando 2023. Questo importante evento non vuol condurre a stilare ideali graduatorie, non si prefigge una competizione fra gli chef, che gratuitamente offrono all’Accademia il proprio operato, ma si presenta come una vetrina che faccia conoscere, secondo il “Disciplinare” dell’Accademia, le potenzialità di un piatto fortemente radicato in città; è per i ristoratori, cui viene affidata la stessa quantità e qualità di stoccafisso (bagnato, deliscato, squamato e tagliato per tutti uguale), il laboratorio in cui ci si confronta e migliora nel comune amore per lo stoccafisso. Poi entrano in gioco l’olio, le spezie usabili a piacere, il vino Verdicchio e, a fiducia, la cottura, forno o gas, il tempo di cottura secondo due scuole di pensiero, corto o lungo; l’uso o meno di alici, capperi o tonno. Quindi, pur attenendosi al Disciplinare, le varianti sono spesso sensibilmente diverse l’una dall’altra.
Si ringraziano ►
Gli sponsor:
Nuovo Salumificio F.lli Taccalite
Martarelli Formaggi
Co.Pe.Mo. (Cooperativa Pescatori Molluschicoltori)
Maffy Camera Cafè
Gioacchini Stoccafisso di Cupido Massimo e Alessandro
Aziende Vinicole: Bonci, Laila Libenzi, Montecappone, Moroder, Poggio Montali, Strologo, Lucchetti, Distilleria Varnelli
I Ristoranti:
Ristorante Gino
Trattoria del Piano
Ristorante Merlin Cocai
Osteria La Bottega di Pinocchio
Foto: Ivo Giannoni e Mauro Tiriduzzi