• Skip to main content
  • Skip to footer

Accademia dello Stoccafisso all'anconitana

  • HOME
  • L’ACCADEMIA
    • L’accademia
    • Come iscriversi all’Accademia
    • Incarichi, info e contatti
    • Tessere sociali e dei SOCI ONORARI
  • DOCUMENTI
    • STATUTO
    • REGOLAMENTO Accademia dello stoccafisso all’anconitana
    • DISCIPLINARE dell’Accademia dello stoccafisso all’anconitana
    • Dichiarazione di Portonovo – Ancona
  • LO STOCCAFISSO
    • La scoperta dello stoccafisso
    • La vera storia dello Stoccafisso
    • La Poesia dello Stoccafisso
    • La via italiana dello stoccafisso
    • E lo stoccafisso volò in paradiso
  • ATTIVITA’
    • News
    • Eventi
    • La via italiana dello stoccafisso
  • LINK
  • GALLERY
    • Immagini
    • Video

News

26 Dicembre 2020 By Accademia Dello Stoccafisso Leave a Comment

8 dicembre 2020 Stoccafisso d’asporto

 

Si rinnova per l’ 8 Dicembre 2020 l’iniziativa dell’accademia con lo stoccafisso d’asporto.

Sono 9 i ristoranti che hanno aderito: Trattoria Carotti, la Degosteria, Ristorante Gino, Osteria della piazza, ristorante la Moretta, trattoria del Piano, osteria bottega di Pinocchio, l’Arnia del cuciniere e ristorante La Cantinetta del Conero.

Filed Under: Eventi, News Tagged With: accademia dello stoccafisso all'anconitana, asporto, iniziativa 2020, stoccafisso d'asporto

26 Dicembre 2020 By Accademia Dello Stoccafisso Leave a Comment

L’accademia su “Centro pagina”

 

 

Il sito web di cronaca ed attualità www.centropagina.it dedica un ampio spazio all’iniziativa dell’ Accademia dello stoccafisso all’ anconitana.

Visita il sito per leggere l’intero articolo: www.centropagina.it

 

 

Filed Under: News Tagged With: accademia dello stoccafisso all'anconitana, accademiadellostoccafisso, Ancona e lo stoccafisso, centropagina, cronache di ancona, dicono di noi, notizie stoccafisso

8 Luglio 2019 By Accademia Dello Stoccafisso Leave a Comment

La Denominazione Comunale all’Accademia dello stoccafisso all’anconitana

i custodi dell’identità territoriale

Il Consiglio comunale, nella riunione di mercoledì 29 luglio 2015, ha assegnato la prima De.Co. (Denominazione Comunale) della città di Ancona. al piatto dello stoccafisso all’anconitana, quale identitario del territorio, parte integrante della sua cultura e strumento promozionale dell’enogastronomia locale.

Ricordiamo cos’è la DE.CO.

La Denominazione Comunale è un processo culturale, non è un marchio di garanzia di qualità, ma la carta d’identità di un prodotto, un’attestazione che lega in maniera anagrafica un prodotto/produzione/evento al luogo storico di origine.
In questo processo culturale, i disciplinari, le commissioni, e i regolamenti, mutuati dai marchi di tutela di tipo europeo(DOP, IGP, DOC, ect) sono perfettamente inutili, oltre che dannosi.(VEDASI BENE LA POSIZIONE DEL MIPAF E NON SOLO)
La De.Co (Denominazione Comunale) nascono da una idea semplice, del grande Luigi Veronelli che così le spiegava: “ attraverso la De.Co il “prodotto” del Territorio acquista una sua identità”. Le De.Co rappresentano uno strumento di marketing e di sviluppo del territorio e devono spingere ad invogliare i consumatori ad apprezzare i prodotti del territorio, nel territorio stesso d’origine.
Veronelli,ha aperto una strada, inventato un genere, vissuto e tracciato la via per l’affermazione della qualità. Ha lottato contro i poteri forti a difesa dei piccoli produttori.
A terroir, termine francese, preferiamo il latino genius loci, un equilibrio di forze ed energie caratteristico di un luogo definito e pertanto irripetibile.
Il percorso di programmazione partecipata GeniusLoci De.Co. ideato dalla Libera Università Rurale Saper&Sapor Onlus è stato inserito tra gli esempi virtuosi del -FORUM ITALIANO DEI MOVIMENTI PER LA TERRA E IL PAESAGGIO- “Salviamo il paesaggio, difendiamo i territori” Il Percorso prevede un modello dove gli elementi essenziali di relazionalità sono Territorio-Tradizioni-Tipicità-(intesa come specificità)Tracciabilità-Trasparenza che rappresentano la vera componente innovativa.Il nostro percorso si articola in 10 steps da condividere con il territorio e per il territorio. Il format è stato presentato, al Poster Session del Forum Pa di Roma, e a VALORE PAESE economia delle soluzioni organizzata da ItaliaCamp a Reggio Emilia.

Chi sono i custodi dell’identità territoriale?

I produttori agricoli ma anche i pescatori, custodiscono sapientemente un giacimento inesauribile della dieta mediterranea, costituiscono il collante tra i prodotti della terra e del mare e il territorio, rappresentano infatti gli ereditieri di un “savoirfaire” locale, portatori di valori specifici, artefici di una costruzione sociale e di una cooperazione che ha come risultato la qualificazione di un prodotto di cui i riferimenti sono l’identità del gusto. Le caratteristiche del prodotto sono irriproducibili in altri luoghi, cioè al di fuori di quel particolare contesto economico, ambientale, sociale e culturale, e pertanto uniche. Il prodotto del territorio è la risultante di questa interazione, e incorpora un sapere costruito nel tempo e condiviso all’interno di una collettività territorializzata e condivisa.Questo processo di accumulazione di conoscenza e di sedimentazione locale tramite interazione permette al prodotto di divenire l’espressione della società locale nella sua organizzazione, nei suoi valori, nelle sue tradizioni e nei suoi gusti adattati al contesto ambientale, economico, sociale e culturale del luogo.
I Custodi dell’identità territoriale, sono quindi destinati ad assolvere a un ruolo fondamentale, comunicare e far conoscere il territorio, il quale assume un importanza crescente anche nei confronti del visitatore, e del viaggiante, che ritrova nel prodotto, un insieme di valori, ivi compresi quelli identitari.
In questo percorso , chef, gastronauti, giornalisti, sommelier, associazioni, pro-loco, intenditori e appassionati, sono partners privilegiati, candidati ideali a divenire Custodi dell’identità territoriale.

Nino Sutera

lurss.onlus@gmail.com

Filed Under: News Tagged With: accademia dello stoccafisso all'anconitana, Ancona e lo stoccafisso, DE.CO., stoccafisso, stoccafisso all'anconitana

17 Ottobre 2018 By Accademia Dello Stoccafisso Leave a Comment

TREKKING URBANO AL PORTO DOMENICA 28 OTTOBRE: CIBO, ARTE, PORTELLE E BANCHINE FINO AL MERCATO ITTICO

Stampa
Stampa

Domenica 28 ottobre dalle 9, per la XV Giornata del trekking urbano, proponiamo una   camminata dall’Arco di Traiano al Mercato ittico  (inclusa la sala borsa): “Il racconto dello stocco e del porto di Ancona; camminando tra cibo, arte e paesaggi”. Tra i siti che saranno visitati o raccontati: Arco di Traiano e di Clementino, banchine e scali, Casa del capitano, palazzi dogana, portelle, Mole Vanvitelliana e molto altro. L’itinerario è gratuito ed è prevista una degustazione facoltativa di specialità tipiche a pagamento.

Prenotazione obbligatoria (FINO AL 24 OTTOBRE ALLE 13) sul sito del Comune www.comune.ancona.it., cliccando su   https://www.comune.ancona.gov.it/ankonline/cultura/modulo-trekking/

Filed Under: News Tagged With: accademia dello stoccafisso all'anconitana, Arco di Traiano, Casa del capitano, Comune di Ancona, Eventi Ancona, Mercato Ittico, Mole Vanvitelliana, Portelle, Sala Boxe Museo Omero, stoccafisso, trekking urbano

14 Maggio 2017 By Accademia Dello Stoccafisso Leave a Comment

Orietta De Grandis canta “El stocafisso”

Realizzazione video Fabio Manini

Ascolta questa interpretazione del piatto in una canzone !!

Filed Under: News

29 Marzo 2017 By Accademia Dello Stoccafisso Leave a Comment

Assemblea dei Soci 2017 – Relazione e foto

VERBALE ASSEMBLEA DEI SOCI DELL’ACCADEMIA DELLO STOCCAFISSO ALL’ANCONITANA DEL 26 MARZO 2017

Regolarmente convocata, a norma di Statuto si è riunita l’Assemblea generale annuale dei soci in prima convocazione per sabato 25 marzo 2017 alle ore 08 e in seconda convocazione per oggi domenica 26 marzo 2017, alle ore 10:30, presso la sala convegni dell’Hotel Cristoforo Colombo SS Adriatica, km 310 – Osimo – AN, (di fianco al ristorante La Cantinetta del Conero), per discutere e deliberare sul seguente

ORDINE DEL GIORNO

Relazione del Presidente sulle attività dell’Associazione: riflessioni e prospettive.

Bilancio consuntivo anno 2016: relazione del Tesoriere e deliberazioni.

Bilancio preventivo anno 2017: relazione del Tesoriere e deliberazioni.

Adempimenti assembleari: proposte e votazioni rinnovo cariche Presidente, Vice Presidente, Consiglieri del Consiglio Direttivo; proposte e votazioni rinnovo cariche Revisori dei Conti; proposte e votazioni rinnovo cariche Collegio Probiviri; proposte e votazioni rinnovo cariche Segretario e Tesoriere.

Varie ed eventuali.

I lavori si sono aperti alle ore 10,45 con l’elezione a Presidente dell’assemblea di Gilberto Gasparoni il quale prende atto del numero dei soci presenti ed aventi diritto di voto, che viene allegato al presente verbale, constatando la validità della riunione.

Su proposta del segretario Graziosi  l’assemblea decide di posticipare la relazione del Presidente Giuseppe Pandolfi al quarto punto (dopo l’approvazione degli adempimenti assembleari) dando quindi la parola al Tesoriere Nino Montemurro per l’illustrazione del bilancio consuntivo al 31 dicembre 2016.

Montemurro illustra voce per voce le poste del bilancio evidenziando che nonostante siano state fatte tantissimi attività nel corso dell’anno appena terminato, il bilancio 2016 si chiude con un avanzo di gestione di circa € 1.000.

Prende la parole il presidente del Collegio dei Revisori dei Conti , Andrea Gioia, che legge la relazione del collegio, dichiarando la correttezza del bilancio consuntivo illustrato ed invitando quindi i soci ad approvarlo cosi come predisposto.

Il bilancio, che viene allegato al presente verbale,  viene approvato all’unanimità dai soci presenti all’assemblea.

Il tesoriere illustra inoltre il bilancio preventivo per il 2017, elencando i principali capitoli di entrata ed uscita ed anche questo, che viene allegato al presente verbale, posto ai voti viene approvato all’unanimità.

Si passa quindi agli adempimenti assembleari per il rinnovo delle cariche: Il Presidente uscente Giuseppe Pandolfi, informa i soci che, dopo aver comunicato a tutti i soci la possibilità di candidarsi nei ricostituendi organi, ha registrato la non disponibilità a ricandidarsi di Mauro Bignami e la disponibilità dei consiglieri uscenti e di Cassandra Mengarelli a far parte del nuovo direttivo, nonché la disponibilità all’incarico di Segretario  Gilberto Graziosi e di Tesoriere Nino Montemurro.  Il Presidente dell’Assemblea quindi pone in votazione l’elezione del nuovo consiglio direttivo dell’Accademia nelle persone dei sigg. Presidente Giuseppe Pandolfi  e vice presidente Paola Bellini, dei consiglieri Marco Ascoli M., Claudio D’Orazio,  Gilberto Gasparoni,  Cassandra  Mengarelli, Marco Ricciotti, Aldo Roscioni, Giorgio Sartini e all’incarico di Segretario,  Gilberto Graziosi e di Tesoriere,  Nino Montemurro.

L’assemblea all’unanimità approva la proposta.

Inoltre si propone la riconferma del Collegio dei Probiviri con  Presidente Uliano Giannini, e componenti  Ivo Giannoni e Pericle Truja e dei  Revisori dei Conti, con Presidente il Andrea Gioia e Consiglieri Elio Brutti e Roberto Rosati .

L’assemblea anche in questo caso approva all’unanimità.

Il Presidente Gasparoni nell’augurare a tutti gli eletti un buon lavoro saluta la professoressa Ferretti ed il Vice Sindaco della città di Ancona Pierpaolo Sediari, dando la parola al Presidente dell’Accademia Pandolfi per la relazione.

Il Presidente Pandolfi si sofferma sul lavoro svolto nel 2016 molto intenso ed anche innovativo in quanto sono state avviate nuove attività che hanno coinvolto sia il mondo accademico, i ristoratori che i cittadini ed hanno permesso in alcune occasioni di affrontare i temi non solo del piatto tipico dello “Stoccafisso all’Anconitana” ma anche di come promuovere “la buona cucina”.

Nel 2017 si intende proseguire queste attività ampliandole, coinvolgendo il nuovo consiglio direttivo con specifici incarichi ed un programma di lavoro ancora più intenso e diffuso, includendo anche altre componenti del territorio e della società.

Nel dibattito intervengono, la d.ssa Gianna Ferretti sulla possibilità di informare i cittadini sulle conoscenze acquisite in tema di alimentazione anche perché Ancona è anche inserita nelle città sane OMS, i soci Paola Bellini, Marco Ricciotti, Aldo Roscioni, Claudio D’orazio, Andrea Gioia, Cassandra Mengarelli, Nino Montemurro e Gilberto Graziosi i quali avanzano proposte su nuove attività fornendo anche indicazioni sulla strategia che il nuovo direttivo dovrebbe sviluppare nei prossimi mesi. Prende la parola il Vice Sindaco Pierpaolo Sediari sottolineando l’ottimo lavoro svolto dall’Accademia dello Stoccafisso all’Anconitana ed il valore che, grazie all’attività svolta dall’Accademia, ha assunto lo stoccafisso nella città e nell’interland. Sediari ha sottolineato come anche il riconoscimento della DE.CO. su questo piatto tipico, richiesto dall’Accademia, permetterà di favorire la qualità del prodotto ed il valore della ristorazione nella città di Ancona.

L’assemblea si conclude alle ore 12,50

Ancona, 26 marzo 2017

                                                                                                   Il Presidente dell’Assemblea dei soci  Gilberto Gasparoni

Foto del Consigliere Ivo Giannoni

Gilberto Gasparoni presiede l’Asssemblea
Il tesoriere Nino Montemurro presenta il bilancio 2016
Gianna Ferretti
Relazione del Presidente Giuseppe Pandolfi
Intervento Nino Montenurro
Intervento Cassandra Mengarelli
Intervento Andrea Gioia – Presidente Revisore dei conti
Relazione del Collegio dei Revisori dei conti
Intervento Marco Ricciotti
Intervento Aldo Amleto Roscioni
Intervento Claudio D’Orazio
Intervento Vice Presidente Maria Paola Bellini
Saluto del Comune di Ancona – Vice Sindaco Pierpaolo Sediari
Presentazione Bilancio Preventivo 2017- Nino Montemurro
Si vota
Si mangia
Ravioli Multicolore: Verde, Nero, Giallo, ripieni di pesce bianco al sugo di Astice.
Ravioli Multicolore: Verde, Nero, Giallo, ripieni di pesce bianco al sugo di Astice.
Fantasie di verdure di stagione
Finocchi spadellati, Puntarelle, Fave in Porchetta, Cicoria.

Controlliamo lo stoccafisso
La new entry Cassandra Mengarelli già al lavoro !!
Tutto OK lo chef è soddisfatto
Impiattamento

Lo stoccafisso all’anconitana
Lo stoccafisso all’anconitana
Deliziosa sorpresa
La brigata che lavora ed i briganti che mangiano.
Personale straordinario

Caffè
Non servono digestivi..ma si beve !!
Brindisi alla nuova socia Giovanna Santucci
Brindisi al nuovo socio Domenico Papa
nei tavoli
nei tavoli
nei tavoli
nei tavoli
nei tavoli
nei tavoli
nei tavoli
nei tavoli
nei tavoli
nei tavoli
nei tavoli?
nei tavoli?
Mamma, paghi tu?
nei tavoli
saluti
Soci soddisfatti
Socie ed amiche
Cassandra Mengarelle e Paola Bellini, Donne accademiche
ancora saluti con grande amicizia
Grazie al nuovo socio
Commenti della giornata
Fine pranzo e…alla prossima

Filed Under: News Tagged With: accademia dello stoccafisso all'anconitana, Aldo Roscioni, Ancona e lo stoccafisso, Andrea Gioia, assemblea dei soci, Cassandra Mengarell, Claudio D’Orazio, Domenico Papa, Elio Brutti, Gianna Ferrett, Gilberto Gasparroni, gilberto graziosi, Giorgio Sartini, Giuseppe Pandolfi, ivo giannoni, Marco Ascoli M, Marco Ricciotti, Maria Paola Bellini, Nino Montemurro, Pericle Truja, Pierpaolo Sediari, Roberto Rosati ., Uliano Giannini

  • Go to page 1
  • Go to page 2
  • Go to page 3
  • Interim pages omitted …
  • Go to page 9
  • Go to Next Page »

Footer

Accademia dello stoccafisso

SEDE: via Tavernelle 122, centro civico
Ancona (AN)

Contatti

email: info@accademiadellostoccafisso.com
tel: +39 3921190202

SEGUICI SU FACEBOOK

  • Facebook

Copyright © 2021 · Accademia dello Stoccafisso c/o via Tavernelle 122, Ancona (AN) - Privacy Policy - Cookie Policy