• Skip to main content
  • Skip to footer

Accademia dello Stoccafisso all'anconitana

  • HOME
  • L’ACCADEMIA
    • L’accademia
    • Come iscriversi all’Accademia
    • Incarichi, info e contatti
    • Tessere sociali e dei SOCI ONORARI
  • DOCUMENTI
    • STATUTO
    • REGOLAMENTO Accademia dello stoccafisso all’anconitana
    • DISCIPLINARE dell’Accademia dello stoccafisso all’anconitana
    • Dichiarazione di Portonovo – Ancona
  • LO STOCCAFISSO
    • La scoperta dello stoccafisso
    • La vera storia dello Stoccafisso
    • La Poesia dello Stoccafisso
    • La via italiana dello stoccafisso
    • E lo stoccafisso volò in paradiso
  • ATTIVITA’
    • News
    • Eventi
    • La via italiana dello stoccafisso
  • LINK
  • GALLERY
    • Immagini
    • Video

La via italiana dello stoccafisso

LE ASSOCIAZIONI ADERENTI

Tipicità 2017

Un nuovo episodio di “Stoccafisso senza frontiere” ha concluso il programma della 25a edizione di Tipicità.

Una ventina i cuochi presenti provenienti dalle varie regioni italiane, ciascuno con la propria ricetta di stoccafisso, il merluzzo essiccato originario dell’Artico norvegese. Va detto che il merluzzo artico della specie Gadus morhua essiccato ai gelidi venti del circolo polare artico si consuma quasi esclusivamente in Italia, in Istria e nel Principato di Monaco. In tutto il resto del pianeta, infatti, è diffuso l’uso del baccalà, ovvero il merluzzo artico conservato con il sale. In un autentico défilé dei sapori, hanno calcato la passerella gli chef:

Norberto Magnani di Nonantola (MO), con “Frittelle con lo stoccafisso”;

Andrea Gulluni e Giuseppe Denaro di Mammola (RC), con “Insalata di stocco crudo con agrumi e ortaggi di Calabria”;

Chiara Pederiva di Asolo (TV), con “Macaroni allo stoccafisso con broccoletto di Bassano”;

Gabriele Ferron di Isola della Scala (Verona), con “Risotto al baccalà”;

Enzo Cannatà di Cittanova (Reggio Calabria), con “Pasta con lo stoccafisso alla calabrese”;

Antonio Chemello di Sandrigo (Vicenza), con “Bacalà alla Vicentina”;

Davide Spanghero di Turriaco (Gorizia), con “Bacalà alla Bisiaca”;

Gerolamo Cavalleri e Paolo Ghione di Cantalupo di Varazze (Savona), con “Stoccafisso Buridda”;

Gianluca Ruggiero di Acerra (NA), con “Stoccafisso alla norvegese lavorato alla napoletana”, una ricetta di Luigi IV di Acerra Orleans;

Alessandro Giuseppe di Alcamo (Trapani), con “Stoccafisso allo sfincione”;

Cesare Loss e Valerio Delprà di Rovereto (TN), con “Stofiss dei frati”;

Andrea Gulluni e Giuseppe Denaro di Mammola (RC), con “Stocco soffritto con cipolla e una crema di patate e cipolla rossa di Tropea in agrodolce”;

Umberto e Michela Polverini di Ancona, con “Stoccafisso all’anconitana”;

Ristoratori Confcommercio di Porto Sant’Elpidio (Fermo), con “Stoccafisso all’elpidiense”;

Scuola alberghiera di Castelnuovo del Cilento (SA), con “Baccalà secondo Ancel Keys.


I cuochi sopra citati rappresentavano Confraternite, Accademie e Associazioni dedite alla promozione e diffusione del pesce essiccato: Consorzio dello Stocco di Mammola Alagna&Spanò”; Amici di Merlin Cocai-Macaronicorum Collegium di Bassano del Grappa; Accademia dello Stoccafisso di Calabria; Confraternita del Baccalà alla Vicentina; Associazione “San Giovanni Battista-Cantalupo 1907 A.P.S.” di Cantalupo di Varazze; Accademia Campana per la promozione della cultura e del consumo dello stoccafisso e del baccalà di Acerra; Associazione Terre d’Occidente di Alcamo; Vulnerabile Confraternita dello Stofiss dei Frati di Rovereto; Accademia dello Stoccafisso all’anconitana.

Footer

Accademia dello stoccafisso

SEDE: via Tavernelle 122, centro civico
Ancona (AN)

Contatti

email: info@accademiadellostoccafisso.com
tel: +39 3921190202

SEGUICI SU FACEBOOK

  • Facebook

Copyright © 2023 · Accademia dello Stoccafisso c/o via Tavernelle 122, Ancona (AN) - Privacy Policy - Cookie Policy