• Skip to main content
  • Skip to footer

Accademia dello Stoccafisso all'anconitana

  • HOME
  • L’ACCADEMIA
    • L’accademia
    • Come iscriversi all’Accademia
    • Incarichi, info e contatti
    • Tessere sociali e dei SOCI ONORARI
  • DOCUMENTI
    • STATUTO
    • REGOLAMENTO Accademia dello stoccafisso all’anconitana
    • DISCIPLINARE dell’Accademia dello stoccafisso all’anconitana
    • Dichiarazione di Portonovo – Ancona
  • LO STOCCAFISSO
    • La scoperta dello stoccafisso
    • La vera storia dello Stoccafisso
    • La Poesia dello Stoccafisso
    • La via italiana dello stoccafisso
    • E lo stoccafisso volò in paradiso
  • ATTIVITA’
    • News
    • Eventi
    • La via italiana dello stoccafisso
  • LINK
  • GALLERY
    • Immagini
    • Video

20 Maggio 2017 By Accademia Dello Stoccafisso Leave a Comment

TIPICITA’ in BLU (25-28 maggio 2017) l’iniziativa: “RICOSTRUZIONE E SVILUPPO. IL CANTIERE DI ANCONA AI TEMPI DI BADARACCO (1946-1969)”.

L’ass. Culturale “Uomini delle Navi”, in collaborazione con il prof. Roberto Giulianelli dell’Università Politecnica delle Marche, facoltà di economia, e ATENA Sez. Marche, presenterà nell’ambito di TIPICITA’ in BLU (25-28 maggio 2017) l’iniziativa:

“RICOSTRUZIONE E SVILUPPO. IL CANTIERE DI ANCONA AI TEMPI DI BADARACCO (1946-1969)”.

Locadina evento

Si tratta di una mostra fotografica, presso il foyer della sala conferenze alla Mole Vanvitelliana, e due conferenze, stessa sede, con titoli:

“Le navi dello stoccafisso“, tenuta dagli ingeneri navali Gissi e. Frascione il 26 maggio, e

“Ricostruzione e sviluppo. Il cantiere di Ancona ai tempi di Badaracco (1946-1969)” tenuta dal prof Giulianelli il 27 maggio.

L’ing Pasquale Frascione e l’ing. Paolo Gissi  ripresenteremo la conferenza sulle navi dello stoccafisso dopo il nostro viaggio in Norvegia, durante il quale hanno incontrato i soci delle varie sedi della “Dante Alighieri”, e potuto visitare il Museo dell’Hurtigruten e l’Archivio di Stato ad Oslo. Sia a Stokmarknes che ad Oslo hanno trovato documenti inediti utili ad ampliare la storia delle quattro navi norvegesi.

NOTE INFORMATIVE

Nel 2003 è stata l’Accademia dello Stoccafisso all’anconitana a promuovere i rapporti tra le città di Ancona e Vagan, il capoluogo dell’arcipelago norvegese, luogo principe di pesca del merluzzo che, essiccato all’aria, diventa stoccafisso.

É stato in questa occasione che, visitando il Museo del vaporetto postale di Stokmarkness, vedendo in una fotografia l’inconfondibile Arco di Traiano, abbiamo scoperto che il Cantiere navale dorico, alla fine degli anni ’40, aveva costruito quattro navi e che il governo norvegese, allora privo di valuta pregiata, le aveva pagate anche con un’adeguata fornitura di stoccafisso.

La nave MS Erling Jarl e Arco Traiano – Ancona

L’Accademia dello stoccafisso all’anconitana ha incaricato nel 2014,  l’Ing. Pasquale Frascione e l’Ing. Paolo Gissi, dell’Associazione ‘Uomini delle Navi, di ricercare e documentare questo particolare avvenimento che ha interessato la storia della nostra città.

  • * * * *

La conferenza del prof Giulianelli riveste senz’altro grande interesse per una rivisitazione critica di un periodo della storia del cantiere e, di riflesso, della città.
Alla conferenza sarà anche presente la figlia del rag. Giulio Badaracco, Stefania Badaracco. Le foto esposte sono in gran parte inedite e molte sono tratte dall’archivio della famiglia.
Largamente distrutta dai bombardamenti aerei delle forze alleate, quindi dai tedeschi in ritirata, Ancona si rialzò dalla seconda guerra mondiale facendo leva anche sul suo cantiere navale. Nella fase postbellica, la più grande e moderna fabbrica delle Marche fu ricostruita e, dopo un iniziale periodo contrassegnato dall’assenza di commesse, riprese la propria attività realizzando quattro mercantili per la Norvegia, cui seguirono numerose altre navi, in particolare petroliere.
Forte di abili maestranze e di un gruppo di giovani dirigenti, guidati da Giulio Badaracco, il cantiere pilotò la ripresa della città, interpretandone lo spirito di rinascita dopo le atrocità del conflitto. Fu anche teatro delle dure relazioni industriali che, riflesso dello scontro politico in atto nel paese, caratterizzarono l’Italia negli anni del “miracolo economico”.

Filed Under: Eventi

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Footer

Accademia dello stoccafisso

SEDE: via Tavernelle 122, centro civico
Ancona (AN)

Contatti

email: info@accademiadellostoccafisso.com
tel: +39 3921190202

SEGUICI SU FACEBOOK

  • Facebook

Copyright © 2023 · Accademia dello Stoccafisso c/o via Tavernelle 122, Ancona (AN) - Privacy Policy - Cookie Policy