• Skip to main content
  • Skip to footer

Accademia dello Stoccafisso all'anconitana

  • HOME
  • L’ACCADEMIA
    • L’accademia
    • Come iscriversi all’Accademia
    • Incarichi, info e contatti
    • Tessere sociali e dei SOCI ONORARI
  • DOCUMENTI
    • STATUTO
    • REGOLAMENTO Accademia dello stoccafisso all’anconitana
    • DISCIPLINARE dell’Accademia dello stoccafisso all’anconitana
    • Dichiarazione di Portonovo – Ancona
  • LO STOCCAFISSO
    • La scoperta dello stoccafisso
    • La vera storia dello Stoccafisso
    • La Poesia dello Stoccafisso
    • La via italiana dello stoccafisso
    • E lo stoccafisso volò in paradiso
  • ATTIVITA’
    • News
    • Eventi
    • La via italiana dello stoccafisso
  • LINK
  • GALLERY
    • Immagini
    • Video

18 Gennaio 2009 By Accademia Dello Stoccafisso Leave a Comment

Vino e Stoccafisso

Vino e Stoccafisso
Grazie alla collaborazione con l’Azienda Monte Schiavo, fiore all’occhiello del Gruppo Pieralisi, l’Accademia organizza quattro serate dove i soci e gli ospiti giudicheranno l’abbinamento migliore vino e stoccafisso tra due bianchi ed un rosso.
Non verranno giudicati i vini quindi, ma l’affinità con il nostro piatto.

Le richieste sono accettate da subito e scadranno 3 giorni prima della data della cena telefonando al 3351303495 o tramite email.

venerdì 6 febbraio 2009 h. 20.15
Ristorante La Moretta 1897
Piazza Plebiscito 52, Ancona
Numero max partecipanti 80

venerdì 13 febbraio 2009 h. 20.15
Ristorante Boccon DiVino

c.so Matteotti Giacomo, 13 Ancona
Numero max partecipanti 40

venerdì 6 marzo 2009 h. 20.15
Osteria Teatro Strabacco

Via Guglielmo Oberdan, 2 Ancona
Numero max partecipanti 100

venerdì 20 marzo 2009 h. 20.15
Ristorante La Cantinetta del Conero

Km. 310, Str. St. – Osimo (AN)
Numero max partecipanti 150

Menu

Antipasto
Stoccafisso all’anconitana
Dessert
Moka

Vini Monteschiavo

BRUT TASSANARE incontra l’antipasto
Vino spumante brut
Prodotto con le uve di una parte del nostro vigneto Tassanare, dal microclima particolarmente adatto alla produzione di vino base per spumante brut, “TASSANARE” rappresenta una ulteriore conferma della versatilità del vitigno Verdicchio dal quale proviene.
Di aspetto brillante si distingue per il profumo intenso e fruttato con sentori di lieviti. Il suo gusto fresco, secco e ed equilibrato lo rende particolarmente adatto ad essere abbinato ad antipasti e pietanze di pesce; eccellente anche come aperitivo

Da votare quale migliore abbinamento allo stoccafisso:

COSTE DEL MOLINO 2007
Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC Classico
Ad ovest della costa Adriatica a 42 km da Ancona, tra le soleggiste colline dei Castelli di Jesi, nel cuore della zona classica del Verdicchio, viene coltivata con la vecchia sapienza del contadino marchigiano la Vigna Coste del Molino da cui nasce e prende nome questo vino. La vendemmia in più passaggi per raccogliere solo i grappoli alla giusta maturazione, la pressatura soffice e la fermentazione a temperatura controllata ci hanno permesso di ottenere il Verdicchio che vi presentiamo: delicato nel colore, intensamente fruttato e dal bouquet floreale inconfondibile.

LE GIUNCARE 2006
Verdicchio Dei Castelli di Jesi DOC Classico Riserva
Questa selezione di Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Riserva, denominata “Le Giuncare”, vuole essere un omaggio al territorio dove, ai bordi delle nostre vigne, scorre l’omonima fonte. Un territorio che per microclimi è particolarmente favorevole alla viticoltura. Qui il Verdicchio esprime il meglio della sua potenzialità. Potenzialità che potrete apprezzare, nel corso del tempo, in questo vino corposo che esce due anni dopo la vendemmia e dalla complessità aromatica paragonabile a quella di un vino rosso importante: note di frutta tropicale emergono assieme a caratteri minerali e a sfumature speziate.

LACRIMA
Lacrima di Morro d’Alba DOC
Il vitigno “LACRIMA” è un raro superstite autoctono della viticoltura medievale delle Marche. Si è sempre distinto per un’impronta aromatica dominante, in cui confluiscono note di muschio, lamponi e ribes. Il sapore, carezzevole e senza asperità, fa emergere nel retrogusto la ciliegia e la mela cotogna. La produzione, estremamente limitata, è una componente che ha fatto la fama di questo nobile vino.

Ai partecipanti sarà consegnata una scheda su cui dare un voto/giudizio sull’abbinamento vino e stoccafisso.

Filed Under: News

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Footer

Accademia dello stoccafisso

SEDE: via Tavernelle 122, centro civico
Ancona (AN)

Contatti

email: info@accademiadellostoccafisso.com
tel: +39 3921190202

SEGUICI SU FACEBOOK

  • Facebook

Copyright © 2023 · Accademia dello Stoccafisso c/o via Tavernelle 122, Ancona (AN) - Privacy Policy - Cookie Policy