• Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Accademia dello Stoccafisso all'Anconitana

  • HOME
  • L’ACCADEMIA
    • CHI SIAMO
    • CONSIGLIO DIRETTIVO 2024-2028
    • GUIDONCINO DELL’ACCADEMIA
    • COME ISCRIVERSI ALL’ACCADEMIA
    • TESSERE SOCIALI
    • CONTATTI e LINK
  • DOCUMENTI
    • STATUTO
    • DISCIPLINARE
    • DICHIARAZIONE DI PORTONOVO
  • LO STOCCAFISSO
    • LA SCOPERTA DELLO STOCCAFISSO
    • LA VERA STORIA DELLO STOCCAFISSO
    • VIDEO STORIA DELLO STOCCAFISSO
    • IL PRINCIPE CHE DIVENTO’ RE
    • LA POESIA DELLO STOCCAFISSO
    • LA VIA ITALIANA DELLO STOCCAFISSO
    • E LO STOCCAFISSO VOLO’ IN PARADISO
    • BIBLIOTECA
  • ATTIVITA’
    • PUBBLICAZIONI – libri pubblicati dall’Accademia
    • EVENTI
    • STOCCAFISSANDO
    • STOCCAFISSO DE SAN CERIAGO
    • RICETTE
    • RASSEGNA STAMPA
      • Rass. stampa 2025
      • Rass. stampa 2024
      • Rass. stampa 2023
      • Rass. stampa 2022
      • Rass. stampa 2021
      • Rass. stampa 2020
      • Rass. stampa 2019
      • Rass. stampa 2013
      • Rass. stampa 2009
      • Rass. stampa 2003
  • GALLERIE
    • VIDEO
    • GALLERIE 2025
    • GALLERIE 2024
    • GALLERIE 2023
    • GALLERIE 2022
    • GALLERIE 2021
    • GALLERIE 2020
    • GALLERIE 2019
    • GALLERIE 2018
    • GALLERIE 2017
    • GALLERIE 2009
    • GALLERIE 2008
    • GALLERIE 2005
  • ARCHIVIO
    • Archivio 2025
    • Archivio 2024
    • Archivio 2023
    • Archivio 2022
    • Archivio 2021
    • Archivio 2020
    • Archivio 2019
    • Archivio 2018
    • Archivio 2017
    • Archivio 2016
    • Archivio 2015
    • Archivio 2014
    • Archivio 2013
    • Archivio 2012
    • Archivio 2011
    • Archivio 2010
    • Archivio 2009
    • Archivio 2008
    • Archivio 2007
    • Archivio 2006
    • Archivio 2005
    • Archivio 2004
    • Archivio 2003
    • Archivio 2000
    • Archivio 1999
    • Archivio 1997

La Denominazione Comunale all’Accademia dello stoccafisso all’anconitana

i custodi dell’identità territoriale

Il Consiglio comunale, nella riunione di mercoledì 29 luglio 2015, ha assegnato la prima De.Co. (Denominazione Comunale) della città di Ancona. al piatto dello stoccafisso all’anconitana, quale identitario del territorio, parte integrante della sua cultura e strumento promozionale dell’enogastronomia locale.

Ricordiamo cos’è la DE.CO.

La Denominazione Comunale è un processo culturale, non è un marchio di garanzia di qualità, ma la carta d’identità di un prodotto, un’attestazione che lega in maniera anagrafica un prodotto/produzione/evento al luogo storico di origine.
In questo processo culturale, i disciplinari, le commissioni, e i regolamenti, mutuati dai marchi di tutela di tipo europeo(DOP, IGP, DOC, ect) sono perfettamente inutili, oltre che dannosi.(VEDASI BENE LA POSIZIONE DEL MIPAF E NON SOLO)
La De.Co (Denominazione Comunale) nascono da una idea semplice, del grande Luigi Veronelli che così le spiegava: “ attraverso la De.Co il “prodotto” del Territorio acquista una sua identità”. Le De.Co rappresentano uno strumento di marketing e di sviluppo del territorio e devono spingere ad invogliare i consumatori ad apprezzare i prodotti del territorio, nel territorio stesso d’origine.
Veronelli,ha aperto una strada, inventato un genere, vissuto e tracciato la via per l’affermazione della qualità. Ha lottato contro i poteri forti a difesa dei piccoli produttori.
A terroir, termine francese, preferiamo il latino genius loci, un equilibrio di forze ed energie caratteristico di un luogo definito e pertanto irripetibile.
Il percorso di programmazione partecipata GeniusLoci De.Co. ideato dalla Libera Università Rurale Saper&Sapor Onlus è stato inserito tra gli esempi virtuosi del -FORUM ITALIANO DEI MOVIMENTI PER LA TERRA E IL PAESAGGIO- “Salviamo il paesaggio, difendiamo i territori” Il Percorso prevede un modello dove gli elementi essenziali di relazionalità sono Territorio-Tradizioni-Tipicità-(intesa come specificità)Tracciabilità-Trasparenza che rappresentano la vera componente innovativa.Il nostro percorso si articola in 10 steps da condividere con il territorio e per il territorio. Il format è stato presentato, al Poster Session del Forum Pa di Roma, e a VALORE PAESE economia delle soluzioni organizzata da ItaliaCamp a Reggio Emilia.

Chi sono i custodi dell’identità territoriale?

I produttori agricoli ma anche i pescatori, custodiscono sapientemente un giacimento inesauribile della dieta mediterranea, costituiscono il collante tra i prodotti della terra e del mare e il territorio, rappresentano infatti gli ereditieri di un “savoirfaire” locale, portatori di valori specifici, artefici di una costruzione sociale e di una cooperazione che ha come risultato la qualificazione di un prodotto di cui i riferimenti sono l’identità del gusto. Le caratteristiche del prodotto sono irriproducibili in altri luoghi, cioè al di fuori di quel particolare contesto economico, ambientale, sociale e culturale, e pertanto uniche. Il prodotto del territorio è la risultante di questa interazione, e incorpora un sapere costruito nel tempo e condiviso all’interno di una collettività territorializzata e condivisa.Questo processo di accumulazione di conoscenza e di sedimentazione locale tramite interazione permette al prodotto di divenire l’espressione della società locale nella sua organizzazione, nei suoi valori, nelle sue tradizioni e nei suoi gusti adattati al contesto ambientale, economico, sociale e culturale del luogo.
I Custodi dell’identità territoriale, sono quindi destinati ad assolvere a un ruolo fondamentale, comunicare e far conoscere il territorio, il quale assume un importanza crescente anche nei confronti del visitatore, e del viaggiante, che ritrova nel prodotto, un insieme di valori, ivi compresi quelli identitari.
In questo percorso , chef, gastronauti, giornalisti, sommelier, associazioni, pro-loco, intenditori e appassionati, sono partners privilegiati, candidati ideali a divenire Custodi dell’identità territoriale.

Nino Sutera

lurss.onlus@gmail.com

Archiviato in:Archivio 2019 Contrassegnato con: accademia dello stoccafisso all'anconitana, Ancona e lo stoccafisso, DE.CO., stoccafisso, stoccafisso all'anconitana

Footer

Accademia dello Stoccafisso all’Anconitana

SEDE: via Tavernelle 122, Centro Civico
Ancona (AN)

Contatti

email: info@accademiadellostoccafisso.com
tel: +39 3921190202

SEGUICI SU FACEBOOK

  • Facebook

Copyright © 2025 · Executive Pro On Genesis Framework · WordPress · Accedi