• Skip to main content
  • Skip to footer

Accademia dello Stoccafisso all'anconitana

  • HOME
  • L’ACCADEMIA
    • CHI SIAMO
    • COME ISCRIVERSI ALL’ACCADEMIA
    • CONSIGLIO DIRETTIVO
    • TESSERE SOCIALI
  • DOCUMENTI
    • STATUTO
    • DISCIPLINARE
    • DICHIARAZIONE DI PORTONOVO
  • LO STOCCAFISSO
    • La scoperta dello stoccafisso
    • La vera storia dello Stoccafisso
    • Video storia dello stoccafisso
    • La Poesia dello Stoccafisso
    • La via italiana dello stoccafisso
    • E lo stoccafisso volò in paradiso
  • ATTIVITA’
    • PUBBLICAZIONI
    • EVENTI
    • STOCCAFISSANDO
    • RICETTE
    • RASSEGNA STAMPA
      • Rass. stampa 2023
      • Rass. stampa 2022
      • Rass. stampa 2020
      • Rass. stampa 2013
      • Rass. stampa 2009
    • ARCHIVIO
      • Archivio 2023
      • Archivio 2022
      • Archivio 2021
      • Archivio 2020
      • Archivio 2019
      • Archivio 2018
      • Archivio 2017
      • Archivio 2016
      • Archivio 2015
      • Archivio 2014
      • Archivio 2013
      • Archivio 2012
      • Archivio 2011
      • Archivio 2010
      • Archivio 2009
      • Archivio 2008
      • Archivio 2007
      • Archivio 2005
      • Archivio 1999
  • LINK
  • GALLERIE
    • VIDEO
    • GALLERIE 2023
    • GALLERIE 2022
    • GALLERIE 2021
    • GALLERIE 2020
    • GALLERIE 2019
    • GALLERIE 2018
    • GALLERIE 2017
    • GALLERIE 2009
    • GALLERIE 2008
    • GALLERIE 2005

Concorsi

By

Senza rivali lo Stoccafisso all’ANCONITANA.

Senza rivali lo Stoccafisso all’ANCONITANA.
Dopo il primo posto a Taormina nel giugno passato, ancora vincente il piatto della tradizione di Ancona.

Il giovedì 22 è una giornata speciale per gli chef dell’Hotel Fortino Napoleonico di Portonovo (An) perché, Paolo Antinore ed Adino Messi, giovedì 22 settembre 2005, presso il Palazzo della Borsa a Genova, di fronte ad una giuria di specialisti furono primi classificati al Concorso Gastronomico ” I SAPORI DELLA SUPERBA”, l° Concorso Nazionale dedicato al merluzzo ed organizzato a Genova dall’Ordine dei Ristoratori Professionisti Italiani.
Al concorso a tema, lo stoccafisso, parteciparono 80 chef da tutta Italia con altrettante ricette (presentate rigorosamente anonime) che una giuria tecnica selezionò scegliendo le dieci finaliste più significative.

E hanno vinto ad Imperia, giovedì 22 novembre 2012 la SFIDA GASTRONOMICA NTERNAZIONALE, organizzata da l’Accademia dello stoccafisso della Provincia di Imperia e delle Alpi Liguri, nella seconda edizione “ STOCCO CONTRO STOCCO”tra:

FRIULI VENEZIA GIULIA – Confraternita Friulana del Bacalà, chef Odorico Luciano
ricetta: TRIDENTE DI STOCCAFISSO

LIGURIA – Ristorante “Santa Caterina” di Varazze, chef Renato Grasso
ricetta : STOCCAFISSO ACCOMODATO

MARCHE – Accademia dello Stoccafisso all’Anconitana e Festival “Tipicità” di Fermo, chef Adino Messi e Paolo Antinori
ricetta: STOCCAFISSO ALL’ANCONETANA

PIEMONTE – chef Maurizio Lucchini
ricetta: BONET DI STOCCAFISSO

UCRAINA – chef Svitlana Vyshnia e Nataliya Chernikova
ricetta: INSALATA “MIMOSA” DI STOCCAFISSO

Fuori concorso, con un aperitivo a base di stoccafisso, l’Accademia dello Stoccafisso di Imperia con lo STOCCAFISSO ALL’ONEGLIESE e il ristorante Salvo Cacciatori con CARAMELLA DI BACCALA’ IN CROSTA DI PANE.

Ad assegnare il primo premio, l’ambito piatto artigianale delle ceramiche di Albissola, la giuria di giornalisti di enogastronomia ed esperti del settore formata da: Alberto Lupini, giornalista professionista, direttore responsabile di Italia a Tavola;
Alfredo Pelle, Accademico Italiano della Cucina – Costantino Malatto, giornalista di Repubblica, collaboratore della Guida dell’Espresso “I Ristoranti d’Italia” e autore del libro “Tavola d’autore”;
Francesco Ammirati, Presidente italiano Ordine Internazionale dei Discepoli di Escoffier;
Bartolomeo Marenco, Professore e Maestro di Ristorazione, ideatore del progetto “Saperi&Sapori “del Comune di Arma di Taggia.

La delegazione ha visto la collaborazione tra l’Accademia anconitana e Festival “Tipicità” di Fermo
La fedeltà agli ingrediente codificati dell’antica ricetta di Getulio Zaccaria indicata dall’Accademia dello stoccafisso all’anconitana come riferimenti per i propri associati, il sapiente mixer di olio vergine di oliva, di patate gialle, vino bianco Verdicchio, di aglio, cipolle, prezzemolo, origano, maggiorana, rosmarino, timo, pepe bianco e nero, pomodori, ha lasciato di stucco i palati e gli occhi dei membri della giuria e degli oltre cento commensali.

Filed Under: Archivio 2012, Concorsi, Eventi Tagged With: adino messi, Alberto Lupini, Alfredo Pelle, Bartolomeo Marenco, Costantino Malatto, Francesco Ammirati, Paolo Antinori, SERGIO LANTERI, STOCCO CONTRO STOCCO

By

Concorsi nazionali

Concorsi nazionali

Filed Under: Archivio 2005, Archivio 2011, Archivio 2012, Archivio 2014, Concorsi

By

22-09-2005 Stravince lo stocco all’anconitana

GENOVA
Stravince lo stocco all’anconitana

Lo stoccafisso all’anconitana preparato, secondo l’antica ricetta indicata dall’Accademia, dagli chef del Fortino Napoleonico Paolo Antinori e Adino Messi ha vinto il 1° premio assoluto al concorso nazionale dedicato al merluzzo ed organizzato a Genova dall’Ordine dei Ristoratori Professionisti Italiani.

Un risultato che premia l’impegno dell’Accademia che da sempre vede lo stocco come ambasciatore della storia e della cultura marinara della città dorica e che assume maggiore valore se si considera che, per età, i due chefs appartengono a generazioni molto diverse.
Quindi l’amore per lo stocco unisce anche le generazioni degli anconitani, sottolinea Bruno Bravetti Presidente dell’Accademia!

Ottanta chef da tutta Italia hanno presentato le loro ricette, di queste ne sono state scelte dieci per la finalissima, stocco all’anconitana compreso.
Giovedì 22 settembre 2005, presso il Palazzo della Borsa a Genova, Antinori e Messi, di fronte ad una giuria di specialisti hanno preparato il nostro stocco che, una volta assaggiato, non ha avuto rivali.

Al secondo posto si è piazzato il piatto di Vigevano e al terzo quello di Genova Quarto.

La fedeltà all’antica ricetta di Getulio Zaccaria indicata dall’Accademia come riferimenti per i propri associati, il sapiente mixer di olio vergine di oliva, di patate gialle, vino bianco Verdicchio, di aglio, cipolle, prezzemolo, origano, maggiorana, rosmarino, timo, pepe bianco e nero, pomodori, ha lasciato di stucco i palati e gli occhi dei membri della giuria e degli oltre cento commensali che l’Ordine dei Ristoratori Professionisti aveva scelto con severità.

Premio per i vincitori un viaggio in Norvegia alle isole Lofoten luogo della pesca del merluzzo e della preparazione dello stoccafisso; un’occasione per stringere ancora di più i legami con la cittadina di Vagan con la quale, nel 2003, il Comune di Ancona e l’Accademia dello Stoccafisso hanno sottoscritto un protocollo di collaborazione.

Le immagini, di Ivo Giannoni, raccontano la soddisfazione, la felicità e gratitudine che il nostro Presidente Bruno Bravetti e sopratutto Amleto Roscioni, hanno voluto dimostrare agli chef che hanno onorato con la loro vittoria l’Hotel Fortino Napoleonico e l’Accademia dello Stoccafisso all’Anconitana.

Filed Under: Archivio 2005, Concorsi

Footer

Accademia dello Stoccafisso all’Anconitana

SEDE: via Tavernelle 122, Centro Civico
Ancona (AN)

Contatti

email: info@accademiadellostoccafisso.com
tel: +39 3921190202

SEGUICI SU FACEBOOK

  • Facebook

Copyright © 2023 · Accademia dello Stoccafisso c/o via Tavernelle 122, Ancona (AN) - Privacy Policy - Cookie Policy