• Skip to main content
  • Skip to footer

Accademia dello Stoccafisso all'anconitana

  • HOME
  • L’ACCADEMIA
    • L’accademia
    • Come iscriversi all’Accademia
    • Incarichi, info e contatti
    • Tessere sociali e dei SOCI ONORARI
  • DOCUMENTI
    • STATUTO
    • REGOLAMENTO Accademia dello stoccafisso all’anconitana
    • DISCIPLINARE dell’Accademia dello stoccafisso all’anconitana
    • Dichiarazione di Portonovo – Ancona
  • LO STOCCAFISSO
    • La scoperta dello stoccafisso
    • La vera storia dello Stoccafisso
    • La Poesia dello Stoccafisso
    • La via italiana dello stoccafisso
    • E lo stoccafisso volò in paradiso
  • ATTIVITA’
    • News
    • Eventi
    • La via italiana dello stoccafisso
  • LINK
  • GALLERY
    • Immagini
    • Video

Aldo Roscioni

15 Novembre 2018 By Accademia Dello Stoccafisso Leave a Comment

“STOCCAFISSANDO 2018”

Il trionfo dello stoccafisso all’Anconitana nella magica baia di Portonovo

 Una splendida serata novembrina ha fatto da cornice all’evento clou dell’Accademia dello Stoccafisso all’Anconitana, che vede i propri soci incontrarsi a fine anno per condividere l’esito delle attività istituzionali espletate nel corso dell’esercizio sociale e per programmare il lavoro da intraprendere nel nuovo anno.
Una grande festa destinata a rafforzare i rapporti di amicizia fra i suoi soci ed a consolidare la sua presenza sul territorio, in un rapporto collaborativo e sinergico con le Istituzioni locali.Quest’anno, infatti, l’Accademia ha festeggiato la XXII edizione di “Stoccafissando”, con la tradizionale cena sociale, presso il suggestivo e prestigioso Hotel Excelsior la Fonte di Portonovo, alla presenza di numerosi graditissimi ospiti giunti, per l’occasione, persino dalla Norvegia.
Una grande festa, ma anche una preziosa occasione per l’Accademia di aprirsi alla città e raccontare come si possa lavorare nel proprio territorio e per il proprio territorio, con passione, dedizione e rispetto delle tradizioni e della cultura locale. Lo stoccafisso, la sua storia, il suo radicamento antico sul territorio, consentono, infatti, di condividere un percorso denso di suggestioni e di profumi che evocano il focolare, il calore degli affetti familiari, il duro lavoro ripartito fra i campi ed il mare.

I numerosissimi partecipanti sono stati cordialmente accolti dall’intero Consiglio Direttivo dell’Accademia, per l’occasione schieratonella hall dell’Hotel Excelsior. Cerimoniere il Presidente dell’Associazione avv. Pericle Truja.
Ospitalità accompagnata da un ricchissimo buffet di rara raffinatezza.
Fra le tante proposte, trionfavano sui tavoli ostriche Bèlon unitamente a locali “moscioli” di Portonovo, per l’occasione cucinati alla tarantina e gratinati.A seguire, tagliere di salumi del Conero, stracciatella e treccione di mozzarella, crocchette di baccalà mantecato, sardoncini scottadito, souté di vongole, cannelli al forno. Prelibatezze regionali ed internazionali proposte dal Ristorante La DegOsteria, dall’Hotel Excelsior La Fonte di Portonovo. Lo chef del Ristorante Ginevra del SeePort Hotel di Ancona presentava, invece, un unico piatto di grande suggestione: G-eggs.

Originale e particolarmente gradita è risultata la pizza condita con lo stoccafisso. Preparata al momentodallo chef Piero Romagnoli ed abili pizzaioli, veniva sfornata e servita calda, così da esaltare tutta la sua fragranza arricchita dalle suggestioni decise e profumatissime del festeggiato della serata: lo stoccafisso all’anconitana.

Le interessantissime proposte culinarie non potevano trascurare la presenza di pregiate “bollicine” prodotte da uve Verdicchio provenienti da vitigni coltivati sulle splendide colline della nostra regione. Il compito di offrirle ai convenuti è stato brillantemente assolto dai sommeliers della “Scuola Europea Sommelier”, guidati dal delegato della Provincia di Ancona Alessandro Calabrese. Il sommelier Paolo Grassini ha quindi accompagnato, con l’aiuto di Solange Coimbra, l’attento pubblico nella degustazione dei tre vini in programma: un brillante “metodo Martinotti” fragrante e profumato, un “metodo classico” maturato sui lieviti per 18 mesi, fine ma agile, ed infine un “metodo classico” con 60 mesi di affinamento sui lieviti, complesso e raffinato.

Terminato il buffet, gli ospiti sono stati invitati ad assistere ad un intrattenimento musicale presso l’Auditorium Selinunte dell’Hotel, appuntamento culturale proposto dall’Accademia.
La serata è stata allietata dalla presenza di due artiste di indubbio talento, Maria Grazia Barboni e Milena Costantini, che hanno proposto un omaggio a Fabrizio De Andrè e Alda Merini intitolato “Superba è la notte”. Un incontro immaginario fra due poeti del nostro tempo che, seppure con diverse sensibilità, hanno saputo segnare profondamente un momento storico distratto e superficiale, poco incline a soffermarsi sulla bellezza e sul valore dei sentimenti.
Un’atmosfera densa d’emozioni che ha condotto i presenti in un viaggio interiore fra la musica del grande cantautore e le parole della indimenticata poetessa.

La prima presentazione è stata volutamente dedicata ai protagonisti dei gustosi piatti. Sono stati, quindi, chiamati sul palco gli chef ed i ristoratori che hanno collaborato all’evento, presentati singolarmente e calorosamente dal segretario dell’Accademia, Gilberto Graziosi.

Il Presidente dell’Accademia ha, successivamente, preso la parola per salutare i graditissimi ospiti, relazionando sull’attività espletata nel corso dell’anno sociale edillustrando le iniziative da intraprendere nel prossimo futuro, al fine di meglio perseguire i comuni scopi associativi.

 

A seguire, particolarmente gradita è risultata la presenza all’evento di Mr Trym Eidem Gundersen, Direttore Italia nel Norwegian Seafood Council (NSC), ente incaricato di vigilare sulla commercializzazione dei prodotti ittici norvegesi nel mondo, e allo stesso tempo sviluppare nuovi mercati e divulgarne la cultura, attraverso attività di marketing e di informazione. Il NSC garantisce, inoltre, una linea di condotta coerente per la protezione delle risorse del mare e per la sicurezza dei suoi prodotti.

Ultimati i saluti e ringraziamenti di rito, rivolti anche alle Autorità presenti, l’evento è proseguito nei saloni dell’Hotel per la cena dedicata, ovviamente,al Re della tavola, lo stoccafisso.

Anteprima costituita da due piatti di sicuro interesse gastronomico: il “Vincistocco” lasagnetta di pasta fresca con ragù di stoccafisso all’anconitana, presentato dal Ristorante del Fortino Napoleonico, e “Filo di chitarra Elis Marchetti allo zenzero bio con stocco e bottarga di merluzzo di Skrei”, proposto dall’Osteria della Piazza.
  

Quindi il clou della serata, lo Stoccafisso, declinato ed interpretatosecondo i canoni della tradizione, da rinomati e storici ristoratori cittadini: Ristorante Gino, Trattoria Carotti, Ristorante Giardino e Cantinetta del Conero, ciascuno dei quali ha deliziato i commensali con i sapori ed i profumi della propria cucina. Un tripudio di suggestioni che hanno ammaliato tutti coloro che hanno condiviso quest’esperienza indimenticabile.

Stoccafisso all’anconitana

L’intensità del gusto dello stoccafisso ha trovato una sublime sponda nella freschezza nel dessert – crema cotta marchigiana con vino cotto di Loro Piceno – magistralmente preparato dalla pluripremiata Gelateria Paolo Brunelli Senigallia/Agugliano.

I vini, rigorosamente del territorio e sapientemente abbinati a piatti così densi di personalità, sono statiproposti dalla Casa Vinicola Piersanti di Cupramontana e dalla Azienda Agricola Alessandro Moroder di Montacuto, Ancona.Prodotti da forno del Panificio Alberto Lucci di Ancona.Caffè e liquori dalla Distilleria Varnelli di Muccia, Macerata.
Che altro aggiungere? Una serata indimenticabile, dedicata alla valorizzazione della tradizione e della storia di un prodotto umile ma di straordinario interesse per la sapienza dell’uomo che ne ha saputo trarre nutrimento e godimento. Non solo, ma soprattutto una serata in cui la stima e la condivisione hanno stretto ancor più fra loro moltissimi amici.

Con l’augurio di rincontarci tutti, ed ancor più se possibile, al prossimo “Stoccafissando 2019”.

Relazione del Consigliere Giandomenico Papa, responsabile della comunicazione.

Foto del Consigliere Ivo Giannoni

 

Portonovo – Ancona
Hotel Excelsior la Fonte – Portonovo – AN

Filed Under: Eventi Tagged With: accademia dello stoccafisso all'anconitana, Aldo Roscioni, ancona, Ancona e lo stoccafisso, Antonello Pietrarossi, benjamin aleksander von coduti, Dalmazio Rossi, elis marchetti, gilberto graziosi, hotel excelsior la fonte, hotel fortino napoleonico, Kruger Agostinelli, Moreno Cedroni, Paolo Antinori, Pericle Truja, Ristorante Ginevra del SeePort Hotel, ristorante Gino, ristorante il giardino, Ristorante la Cantinetta del Conero, Ristorante La DegOsteria, ristorante osteria della piazza, stoccafissando, stoccafisso, trym eidem gundersen, Walter Borsini

29 Marzo 2017 By Accademia Dello Stoccafisso Leave a Comment

Assemblea dei Soci 2017 – Relazione e foto

VERBALE ASSEMBLEA DEI SOCI DELL’ACCADEMIA DELLO STOCCAFISSO ALL’ANCONITANA DEL 26 MARZO 2017

Regolarmente convocata, a norma di Statuto si è riunita l’Assemblea generale annuale dei soci in prima convocazione per sabato 25 marzo 2017 alle ore 08 e in seconda convocazione per oggi domenica 26 marzo 2017, alle ore 10:30, presso la sala convegni dell’Hotel Cristoforo Colombo SS Adriatica, km 310 – Osimo – AN, (di fianco al ristorante La Cantinetta del Conero), per discutere e deliberare sul seguente

ORDINE DEL GIORNO

Relazione del Presidente sulle attività dell’Associazione: riflessioni e prospettive.

Bilancio consuntivo anno 2016: relazione del Tesoriere e deliberazioni.

Bilancio preventivo anno 2017: relazione del Tesoriere e deliberazioni.

Adempimenti assembleari: proposte e votazioni rinnovo cariche Presidente, Vice Presidente, Consiglieri del Consiglio Direttivo; proposte e votazioni rinnovo cariche Revisori dei Conti; proposte e votazioni rinnovo cariche Collegio Probiviri; proposte e votazioni rinnovo cariche Segretario e Tesoriere.

Varie ed eventuali.

I lavori si sono aperti alle ore 10,45 con l’elezione a Presidente dell’assemblea di Gilberto Gasparoni il quale prende atto del numero dei soci presenti ed aventi diritto di voto, che viene allegato al presente verbale, constatando la validità della riunione.

Su proposta del segretario Graziosi  l’assemblea decide di posticipare la relazione del Presidente Giuseppe Pandolfi al quarto punto (dopo l’approvazione degli adempimenti assembleari) dando quindi la parola al Tesoriere Nino Montemurro per l’illustrazione del bilancio consuntivo al 31 dicembre 2016.

Montemurro illustra voce per voce le poste del bilancio evidenziando che nonostante siano state fatte tantissimi attività nel corso dell’anno appena terminato, il bilancio 2016 si chiude con un avanzo di gestione di circa € 1.000.

Prende la parole il presidente del Collegio dei Revisori dei Conti , Andrea Gioia, che legge la relazione del collegio, dichiarando la correttezza del bilancio consuntivo illustrato ed invitando quindi i soci ad approvarlo cosi come predisposto.

Il bilancio, che viene allegato al presente verbale,  viene approvato all’unanimità dai soci presenti all’assemblea.

Il tesoriere illustra inoltre il bilancio preventivo per il 2017, elencando i principali capitoli di entrata ed uscita ed anche questo, che viene allegato al presente verbale, posto ai voti viene approvato all’unanimità.

Si passa quindi agli adempimenti assembleari per il rinnovo delle cariche: Il Presidente uscente Giuseppe Pandolfi, informa i soci che, dopo aver comunicato a tutti i soci la possibilità di candidarsi nei ricostituendi organi, ha registrato la non disponibilità a ricandidarsi di Mauro Bignami e la disponibilità dei consiglieri uscenti e di Cassandra Mengarelli a far parte del nuovo direttivo, nonché la disponibilità all’incarico di Segretario  Gilberto Graziosi e di Tesoriere Nino Montemurro.  Il Presidente dell’Assemblea quindi pone in votazione l’elezione del nuovo consiglio direttivo dell’Accademia nelle persone dei sigg. Presidente Giuseppe Pandolfi  e vice presidente Paola Bellini, dei consiglieri Marco Ascoli M., Claudio D’Orazio,  Gilberto Gasparoni,  Cassandra  Mengarelli, Marco Ricciotti, Aldo Roscioni, Giorgio Sartini e all’incarico di Segretario,  Gilberto Graziosi e di Tesoriere,  Nino Montemurro.

L’assemblea all’unanimità approva la proposta.

Inoltre si propone la riconferma del Collegio dei Probiviri con  Presidente Uliano Giannini, e componenti  Ivo Giannoni e Pericle Truja e dei  Revisori dei Conti, con Presidente il Andrea Gioia e Consiglieri Elio Brutti e Roberto Rosati .

L’assemblea anche in questo caso approva all’unanimità.

Il Presidente Gasparoni nell’augurare a tutti gli eletti un buon lavoro saluta la professoressa Ferretti ed il Vice Sindaco della città di Ancona Pierpaolo Sediari, dando la parola al Presidente dell’Accademia Pandolfi per la relazione.

Il Presidente Pandolfi si sofferma sul lavoro svolto nel 2016 molto intenso ed anche innovativo in quanto sono state avviate nuove attività che hanno coinvolto sia il mondo accademico, i ristoratori che i cittadini ed hanno permesso in alcune occasioni di affrontare i temi non solo del piatto tipico dello “Stoccafisso all’Anconitana” ma anche di come promuovere “la buona cucina”.

Nel 2017 si intende proseguire queste attività ampliandole, coinvolgendo il nuovo consiglio direttivo con specifici incarichi ed un programma di lavoro ancora più intenso e diffuso, includendo anche altre componenti del territorio e della società.

Nel dibattito intervengono, la d.ssa Gianna Ferretti sulla possibilità di informare i cittadini sulle conoscenze acquisite in tema di alimentazione anche perché Ancona è anche inserita nelle città sane OMS, i soci Paola Bellini, Marco Ricciotti, Aldo Roscioni, Claudio D’orazio, Andrea Gioia, Cassandra Mengarelli, Nino Montemurro e Gilberto Graziosi i quali avanzano proposte su nuove attività fornendo anche indicazioni sulla strategia che il nuovo direttivo dovrebbe sviluppare nei prossimi mesi. Prende la parola il Vice Sindaco Pierpaolo Sediari sottolineando l’ottimo lavoro svolto dall’Accademia dello Stoccafisso all’Anconitana ed il valore che, grazie all’attività svolta dall’Accademia, ha assunto lo stoccafisso nella città e nell’interland. Sediari ha sottolineato come anche il riconoscimento della DE.CO. su questo piatto tipico, richiesto dall’Accademia, permetterà di favorire la qualità del prodotto ed il valore della ristorazione nella città di Ancona.

L’assemblea si conclude alle ore 12,50

Ancona, 26 marzo 2017

                                                                                                   Il Presidente dell’Assemblea dei soci  Gilberto Gasparoni

Foto del Consigliere Ivo Giannoni

Gilberto Gasparoni presiede l’Asssemblea
Il tesoriere Nino Montemurro presenta il bilancio 2016
Gianna Ferretti
Relazione del Presidente Giuseppe Pandolfi
Intervento Nino Montenurro
Intervento Cassandra Mengarelli
Intervento Andrea Gioia – Presidente Revisore dei conti
Relazione del Collegio dei Revisori dei conti
Intervento Marco Ricciotti
Intervento Aldo Amleto Roscioni
Intervento Claudio D’Orazio
Intervento Vice Presidente Maria Paola Bellini
Saluto del Comune di Ancona – Vice Sindaco Pierpaolo Sediari
Presentazione Bilancio Preventivo 2017- Nino Montemurro
Si vota
Si mangia
Ravioli Multicolore: Verde, Nero, Giallo, ripieni di pesce bianco al sugo di Astice.
Ravioli Multicolore: Verde, Nero, Giallo, ripieni di pesce bianco al sugo di Astice.
Fantasie di verdure di stagione
Finocchi spadellati, Puntarelle, Fave in Porchetta, Cicoria.

Controlliamo lo stoccafisso
La new entry Cassandra Mengarelli già al lavoro !!
Tutto OK lo chef è soddisfatto
Impiattamento

Lo stoccafisso all’anconitana
Lo stoccafisso all’anconitana
Deliziosa sorpresa
La brigata che lavora ed i briganti che mangiano.
Personale straordinario

Caffè
Non servono digestivi..ma si beve !!
Brindisi alla nuova socia Giovanna Santucci
Brindisi al nuovo socio Domenico Papa
nei tavoli
nei tavoli
nei tavoli
nei tavoli
nei tavoli
nei tavoli
nei tavoli
nei tavoli
nei tavoli
nei tavoli
nei tavoli?
nei tavoli?
Mamma, paghi tu?
nei tavoli
saluti
Soci soddisfatti
Socie ed amiche
Cassandra Mengarelle e Paola Bellini, Donne accademiche
ancora saluti con grande amicizia
Grazie al nuovo socio
Commenti della giornata
Fine pranzo e…alla prossima

Filed Under: News Tagged With: accademia dello stoccafisso all'anconitana, Aldo Roscioni, Ancona e lo stoccafisso, Andrea Gioia, assemblea dei soci, Cassandra Mengarell, Claudio D’Orazio, Domenico Papa, Elio Brutti, Gianna Ferrett, Gilberto Gasparroni, gilberto graziosi, Giorgio Sartini, Giuseppe Pandolfi, ivo giannoni, Marco Ascoli M, Marco Ricciotti, Maria Paola Bellini, Nino Montemurro, Pericle Truja, Pierpaolo Sediari, Roberto Rosati ., Uliano Giannini

10 Giugno 2009 By Accademia Dello Stoccafisso Leave a Comment

Riunione del Comitato Direttivo

Riunione del Comitato Direttivo
Presso l’Osteria di Pinocchio il 9/06/09 si è riunito alle 18,30, il Comitato Direttivo presenti: il Presidente Bruno Bravetti, il vice Presidente Pietro Recchi, il Segretario Gilberto Graziosi, i consiglieri Serenella Randelli, Aldo Roscioni, Marco Ascoli Marchetti, Andrea Gioia,Giorgio Sartini,Paolo Peverieri,Gilberto Gasparroni,Nino Montemurro,Franco Settimini,Mauro Bignami;
gli assenti hanno mandato la propria giustificazione.
All’ordine del giorno: la cena sociale del 26/06/09 al”Camino”di Falconara, la promozione di un incontro con le Confraternite e le Accademie che operano nelle Marche, l’organizzazione di un incontro con i due candidati Sindaci che vanno al ballottaggio ad Ancona, la prosecuzione della discussione sulle modifiche allo Statuto, iniziata all’assemblea generale dei soci.
Su questo argomento l’Ufficio di Presidenza lavorerà per definire un testo da sottoporre al Direttivo e da presentare successivamente all’Assemblea generale per l’approvazione.

Filed Under: News Tagged With: Aldo Roscioni, Andrea Gioia, Franco Settimini, Gilberto Gasparroni, gilberto graziosi, Giorgio Sartini, i consiglieri Serenella Randelli, Marco Ascoli Marchetti, Mauro Bignami, Nino Montemurro, Paolo Peverieri

Footer

Accademia dello stoccafisso

SEDE: via Tavernelle 122, centro civico
Ancona (AN)

Contatti

email: info@accademiadellostoccafisso.com
tel: +39 3921190202

SEGUICI SU FACEBOOK

  • Facebook

Copyright © 2023 · Accademia dello Stoccafisso c/o via Tavernelle 122, Ancona (AN) - Privacy Policy - Cookie Policy