• Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Accademia dello Stoccafisso all'Anconitana

  • HOME
  • L’ACCADEMIA
    • CHI SIAMO
    • CONSIGLIO DIRETTIVO 2024-2028
    • GUIDONCINO DELL’ACCADEMIA
    • COME ISCRIVERSI ALL’ACCADEMIA
    • TESSERE SOCIALI
    • CONTATTI e LINK
  • DOCUMENTI
    • STATUTO
    • DISCIPLINARE
    • DICHIARAZIONE DI PORTONOVO
  • LO STOCCAFISSO
    • LA SCOPERTA DELLO STOCCAFISSO
    • LA VERA STORIA DELLO STOCCAFISSO
    • VIDEO STORIA DELLO STOCCAFISSO
    • IL PRINCIPE CHE DIVENTO’ RE
    • LA POESIA DELLO STOCCAFISSO
    • LA VIA ITALIANA DELLO STOCCAFISSO
    • E LO STOCCAFISSO VOLO’ IN PARADISO
    • BIBLIOTECA
  • ATTIVITA’
    • PUBBLICAZIONI – libri pubblicati dall’Accademia
    • CONVEGNI DELL’ACCADEMIA
    • LABORATORI DELL’ACCADEMIA
    • EVENTI
    • STOCCAFISSANDO
    • STOCCAFISSO DE SAN CERIAGO
    • RICETTE
    • RASSEGNA STAMPA
      • Rass. stampa 2025
      • Rass. stampa 2024
      • Rass. stampa 2023
      • Rass. stampa 2022
      • Rass. stampa 2021
      • Rass. stampa 2020
      • Rass. stampa 2019
      • Rass. stampa 2013
      • Rass. stampa 2009
      • Rass. stampa 2003
  • GALLERIE
    • VIDEO
    • GALLERIE 2025
    • GALLERIE 2024
    • GALLERIE 2023
    • GALLERIE 2022
    • GALLERIE 2021
    • GALLERIE 2020
    • GALLERIE 2019
    • GALLERIE 2018
    • GALLERIE 2017
    • GALLERIE 2009
    • GALLERIE 2008
    • GALLERIE 2005
  • ARCHIVIO
    • Archivio 2025
    • Archivio 2024
    • Archivio 2023
    • Archivio 2022
    • Archivio 2021
    • Archivio 2020
    • Archivio 2019
    • Archivio 2018
    • Archivio 2017
    • Archivio 2016
    • Archivio 2015
    • Archivio 2014
    • Archivio 2013
    • Archivio 2012
    • Archivio 2011
    • Archivio 2010
    • Archivio 2009
    • Archivio 2008
    • Archivio 2007
    • Archivio 2006
    • Archivio 2005
    • Archivio 2004
    • Archivio 2003
    • Archivio 2000
    • Archivio 1999
    • Archivio 1997

Eventi

Mostra “La Storia della Querina” Sala Boxe della Mole Vanvitelliana, dal 5 settembre al 13 settembre 2018

(tempere e olio su tavola cm.40×80)particolare

L’Accademia dello Stoccafisso all’ Anconitana ha organizzato una  importante mostra, arricchita da una serie di eventi collaterali e di incontri.

La rassegna è stata un omaggio alla nostra Città che identifica nello stoccafisso all’anconitana il piatto della tradizione e ne sottolinea la forte cultura marinara.

“La Storia della Querina”

Presso la Sala Boxe della Mole Vanvitelliana, dal 5 settembre  al 13 settembre 2018, è stata allestita una mostra di particolare fascino ed interesse.

(olio su tela cm.120×100)

L’artista Franco Fortunato, con circa 80 opere tra dipinti e ceramiche, ha raccontato un’avvincente avventura di viaggi in mare: la scoperta dello stoccafisso.

Ritratte le vicende della nave Gemma Quirina e del suo equipaggio e di come, partiti da Creta per la Fiandra, naufragarono nelle acque delle Isole Lofoten in Norvegia. Al loro rientro a Venezia nel 1432 si fa risalire l’inizio del commercio dello stoccafisso e del baccalà dalla Norvegia all’Italia.

Una vera epopea, che si ammanta anche di magiche atmosfere e del racconto di un uomo di mare come Franco Fortunato che, con la  sensibilità che contraddistingue la sua ricerca artistica, scompone la materia per ricomporla in un nuovo immaginario. Una storia rivisitata con gli occhi di un artista sincero e appassionato.

La mostra è già stata  presentata  con successo in alcune prestigiose sedi. Ma la tappa anconetana presenterà significative novità sia per il percorso, che per la scelta della produzione pittorica appositamente selezionata.

 – a Roma nelle sale del Palazzo della Cancelleria;

– a Bergen, Norvegia, in occasione del Festival delle Giornate Anseatiche presso il Bryggens Museum;

– alla Galleria Edarcom Europa di Roma – mostra “Smalti di Querina”;

– nelle sale del Palazzo Ferro Fini in Venezia, sede del Consiglio Regionale del Veneto, svoltasi nel quadro del Carnevale di Venezia 2017, con il CERS, Consorzio Europeo Rievocazioni Storiche insieme alla Contea del Nordland;

– alla Fondazione Villa Fabris a Thiene, ed in un grande stand dedicato nella fiera Artepadova 2017.


La tempesta

Franco Fortunato (Roma, 1946), grande appassionato di mare e storie di marineria, apprende le vicende della  Gemma Querina e del suo equipaggio attraverso un libro edito dalla casa editrice Nutrimenti. Successivamente grazie al materiale documentale offertogli dai discendenti della famiglia Querini, approfondisce la conoscenza di quest’avventura dai diari di Pietro Querini, navigatore e mercante di nobile famiglia veneziana. Questi, partito da Creta per le Fiandre alla fine d’aprile del 1431 al comando della caracca Gemma Querina, costruita dai maestri d’ascia cretesi, con un carico di Malvasia, spezie, cotone e altre preziose mercanzie di provenienza mediorientale, dopo numerose peripezie, tra cui il danneggiamento della chiglia e del timone, fece naufragio a Sud dell’Irlanda e l’equipaggio, dopo una lunga navigazione alla deriva su un’imbarcazione di soccorso, raggiunse le acque delle isole Lofoten in Norvegia, duecento chilometri oltre il Circolo Polare Artico, avendone percorsi 2000. Tratti in salvo dopo un mese dai pescatori dell’isola di Røst, che nei diari vengono descritti come una comunità pura e generosa, Pietro Querini e i naufraghi superstiti furono loro ospiti per quelli che vengono definiti “100 giorni in paradiso”, per poi rientrare, attraverso un lungo viaggio via terra, a Venezia fra l’ottobre del 1432 ed il febbraio 1433. A questa vicenda gli storici fanno risalire l’inizio del commercio dello stoccafisso dalla Norvegia all’Italia, paese a tutt’oggi consumatore di oltre il novanta per cento di questo specifico prodotto ittico.

La-Storia-della-Querina-olio-su-tavola-cm.-50×90-

    

 

 

Archiviato in:Archivio 2018, Eventi Contrassegnato con: accademia dello stoccafisso all'anconitana, Assessorato alla Cultura Ancona, Franco Fortunato, Gabriella Papini, La Storia della Querina, Mole Vanvitelliana, Mostre Ancona, Pietro Querini, Sala Boxe

Auguri Festività Natalizie e Benemerenza 2017

Accademia dello stoccafisso all’anconitana

  •  Domenica 17 dicembre all’Hotel Fortino Napoleonico – Portonovo – AN

           Ai Soci dell’Accademia dello Stoccafisso all’Anconitana

Carissimi Soci,

vi invitiamo all’appuntamento con il tradizionale scambio degli auguri per le festività natalizie.

In tale particolare occasione, l’Accademia consegnerà la Benemerenza 2017 alla Associazione AVULSS di Ancona Onlus C  – nata nel 1982, come nucleo locale di Ancona dell’Associazione AVULSS nazionale, e ora associazione autonoma, é una organizzazione di volontariato senza scopo di lucro, con fini di solidarietà, costituita da volontari che prestano il proprio servizio, libero, personale, gratuito ed organizzato nel campo socio sanitario.

L’attività di fondo dei volontari AVULSS è quella di offrire sostegno psico-sociale a quelle persone che si trovano sole ad affrontare una situazione di disagio dovuta a malattia o solitudine presenti sul territorio nazionale.

Avulss di Ancona

Obiettivo prioritario dell’Associazione AVULSS di Ancona è quello di fornire, alle strutture presso le quali opera o con le quali viene in contatto, un servizio di “collaborazione” competente, organizzato e continuativo. In questa ottica l’Associazione ha stabilito con gli Ospedali Riuniti di Ancona, l’INRCA e i Comuni di Ancona e Numana, delle convenzioni nelle quali sono definiti i reciproci diritti e doveri.

Informazioni più dettagliate su: http://www.avulssancona.it/

Programma

12,35 – Presentazione dell’attività dell’Avulss di Ancona e consegna Benemerenza 2017.

13,00 – Pranzo

Menu

 Savarin di polenta gratinato con fonduta di pecorino  di fossa e guanciale croccante,

Polpettina di lenticchia,

Coratella stufata con cipolla rossa caramellata,

Millefoglie di pane Carasau con mousse di ciauscolo e paccasassi,

Rollatina di coniglio in porchetta con finocchi croccanti e arancia

* * *

Risotto ai frutti di bosco, mirtilli e robiolina affumicata

 Tortello di ricotta con crema di radicchio e speck croccante

* * *

Faraona ripiena alla verza e tartufo,

Tortino di verdure,

Maialino arrostito alla mela rosa dei Sibillini,

erba strascinata,

Spiedo di manzetta marinata alla diavola.

* * *

 “Scrigno”

Bignè con craqueline alla nocciola, panna chantilly al caramello

e gelato alla panna con caramello salato

Acqua, caffè e vini in abbinamento suggeriti dai nostri sommelier.

NB: Per informazioni e prenotazioni, si prega telefonare al Segretario Gilberto Graziosi 335 1303495

(e-mail: info@accademiadellostoccafisso.com) entro il 13/12/2017.

 

A coloro che non potranno partecipare auguriamo di passare serene e felici festività assieme ai propri cari

 

Il Presidente  Giuseppe Pandolfi

Archiviato in:Archivio 2017, Eventi Contrassegnato con: accademia dello stoccafisso all'anconitana, Ancona e lo stoccafisso, Auguri, AVULSS ANCONA, hotel fortino napoleonico, portonovo Ancona, stoccafisso

Una storia d’amore anconitana

Domenica 5 Novembre 2017 ore 17.00 – Ridotto delle Muse di Ancona

Ingresso libero

Un appuntamento dove l’Accademia dello stoccafisso all’anconitana racconterà il legame di un piatto che dal 1600 è legato alla tradizione delle famiglie e della marineria cittadine per approdare poi sui tavoli delle cantine e delle trattorie e, più tardi, dei ristoranti, diventando parte integrante della cultura popolare
cittadina.
La Storia, le storie  saranno raccontate per  mantenere viva una comunità che ha dichiarato, lo stoccafisso all’anconitana, il “Gusto di un’Identità” e rappresenta per molti anconetani un rito di adesione a un’identità locale

E’ nel DNA dell’Accademia diffondere e valorizzare la conoscenza delle componenti del gusto gastronomico e tradizionale del territorio di appartenenza, nelle componenti appunto storiche e di costume.

E’ nel DNA promuovere e sostenere iniziative che interpretino al meglio la gastronomia (ma anche la vitivinicoltura e l’olivicoltura), che diventa un mezzo per raggiungere finalità di carattere sociale, civile, culturale e di ricerca etica e spirituale

“Tradizione non è culto delle ceneri ma custodia del fuoco”.
Omaggiare la tradizione non è “chinare il capo al passato”, non è lasciare alle “ceneri del ricordo” il compito di portare fino a noi le immagini di un tempo ormai andato.

Omaggiare la tradizione è ben altro: è mantenere vivo quel “fuoco” che brucia vispo nei solchi lasciati dalle vite di chi abita questa terra, alimentarlo con storie evocative ed emozioni travolgenti. Ciò che rende così affascinante il fuoco è la sua indomabilità, è impossibile imprigionarlo così come è impossibile impedirgli di bruciare. Ecco che nasce la necessità di costruire un riparo, dove non si opprime la sua fiamma ma la si plasma, la si lascia ardere fiera seppur in balia del nostro volere.

La tradizione vuol dire consegnare al presente i tesori del passato. Il collegamento forte tra passato e presente, la preoccupazione a mantenere vivo questo collegamento fa sicuramente parte del nuovo corso al quale ognuno deve impegnarsi a partecipare.

Manifesto

Archiviato in:Archivio 2017, Eventi

TIPICITA’ in BLU (25-28 maggio 2017) l’iniziativa: “RICOSTRUZIONE E SVILUPPO. IL CANTIERE DI ANCONA AI TEMPI DI BADARACCO (1946-1969)”.

L’ass. Culturale “Uomini delle Navi”, in collaborazione con il prof. Roberto Giulianelli dell’Università Politecnica delle Marche, facoltà di economia, e ATENA Sez. Marche, presenterà nell’ambito di TIPICITA’ in BLU (25-28 maggio 2017) l’iniziativa:

“RICOSTRUZIONE E SVILUPPO. IL CANTIERE DI ANCONA AI TEMPI DI BADARACCO (1946-1969)”.

Locadina evento

Si tratta di una mostra fotografica, presso il foyer della sala conferenze alla Mole Vanvitelliana, e due conferenze, stessa sede, con titoli:

“Le navi dello stoccafisso“, tenuta dagli ingeneri navali Gissi e. Frascione il 26 maggio, e

“Ricostruzione e sviluppo. Il cantiere di Ancona ai tempi di Badaracco (1946-1969)” tenuta dal prof Giulianelli il 27 maggio.

L’ing Pasquale Frascione e l’ing. Paolo Gissi  ripresenteremo la conferenza sulle navi dello stoccafisso dopo il nostro viaggio in Norvegia, durante il quale hanno incontrato i soci delle varie sedi della “Dante Alighieri”, e potuto visitare il Museo dell’Hurtigruten e l’Archivio di Stato ad Oslo. Sia a Stokmarknes che ad Oslo hanno trovato documenti inediti utili ad ampliare la storia delle quattro navi norvegesi.

NOTE INFORMATIVE

Nel 2003 è stata l’Accademia dello Stoccafisso all’anconitana a promuovere i rapporti tra le città di Ancona e Svolvaer, il capoluogo dell’arcipelago norvegese, luogo principe di pesca del merluzzo che, essiccato all’aria, diventa stoccafisso.

É stato in questa occasione che, visitando il Museo del vaporetto postale di Stokmarkness, vedendo in una fotografia l’inconfondibile Arco di Traiano, abbiamo scoperto che il Cantiere navale dorico, alla fine degli anni ’40, aveva costruito quattro navi e che il governo norvegese, allora privo di valuta pregiata, le aveva pagate anche con un’adeguata fornitura di stoccafisso.

La nave MS Erling Jarl e Arco Traiano – Ancona

L’Accademia dello stoccafisso all’anconitana ha incaricato nel 2014,  l’Ing. Pasquale Frascione e l’Ing. Paolo Gissi, dell’Associazione ‘Uomini delle Navi, di ricercare e documentare questo particolare avvenimento che ha interessato la storia della nostra città.

  • * * * *

La conferenza del prof Giulianelli riveste senz’altro grande interesse per una rivisitazione critica di un periodo della storia del cantiere e, di riflesso, della città.
Alla conferenza sarà anche presente la figlia del rag. Giulio Badaracco, Stefania Badaracco. Le foto esposte sono in gran parte inedite e molte sono tratte dall’archivio della famiglia.
Largamente distrutta dai bombardamenti aerei delle forze alleate, quindi dai tedeschi in ritirata, Ancona si rialzò dalla seconda guerra mondiale facendo leva anche sul suo cantiere navale. Nella fase postbellica, la più grande e moderna fabbrica delle Marche fu ricostruita e, dopo un iniziale periodo contrassegnato dall’assenza di commesse, riprese la propria attività realizzando quattro mercantili per la Norvegia, cui seguirono numerose altre navi, in particolare petroliere.
Forte di abili maestranze e di un gruppo di giovani dirigenti, guidati da Giulio Badaracco, il cantiere pilotò la ripresa della città, interpretandone lo spirito di rinascita dopo le atrocità del conflitto. Fu anche teatro delle dure relazioni industriali che, riflesso dello scontro politico in atto nel paese, caratterizzarono l’Italia negli anni del “miracolo economico”.

Archiviato in:Archivio 2017, Eventi

Un Piatto Pieno di………Poesia.

Hotel Fortino Napoleonico – Portonovo – Ancona

Sabato 29 aprile 2017 ore 20,15

Carissimi Soci,

il ristorante del Fortino Napoleonico ci ha invitato a partecipare ad una serata dove ci presenterà il nuovo Executive chef   Walter Borsini, Docente Chef di cucina presso l’istituto d’istruzione. superiore Alberghiero “A.Nebbia” di Loreto (AN), Vice Presidente Vicario della Federazione Italiana Cuochi Ancona.

Walter Borsini

Altra piacevole sorpresa sarà la nuova Chef pâtissier:

la campionessa mondiale di pasticceria Sara Accorroni,

Sara Accorroni

anconetana di 31 anni, che si è imposta in coppia con il laziale Bruno D’Angelis ai Mondial des Arts Sucrés 2016 di Parigi. Ex studentessa dell’Alberghiero di Senigallia.

 

Durante la convivialità saranno recitate alcune poesie sullo stoccafisso.

Poeti del passato e del presente, con la stessa sensibilità ed amore per la città, hanno scritto versi sul piatto tipico di Ancona, esaltandone la ricetta, la passione dei ristoratori che con orgoglio deliziavano e deliziano gli ospiti con i sapori della cucina anconetana e l’innata vocazione e rispetto degli anconetani per un piatto, allora povero, oggi ricco di significato.

Il loro ascolto  è come aprire una luminosa finestra sul nostro passato e sulla nostra storia. Le testimonianze del passato mantengono vive le tradizioni e rafforzano i legami della città.  Non esiste cultura senza memoria storica.

Il menu

Risotto Carnaroli allo stoccafisso con sorbetto al pomodoro e croccante di “formaggio dei poveri”

***

Lo stoccafisso all’anconetana secondo il Disciplinare dell’Accademia con piccolo pinzimonio

***

Perla croccante al passion fruit e “Caffè corretto”

*

Caffé

Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore “Bonaparte” Az. Vin. Tenuta dell’Ugolino

Moscato Naturale del Conero “Bianconero” Az. Agr. Moroder

 

NB: si prega di telefonare, per le prenotazioni, al segretario Gilberto Graziosi

Tel. 335 1303495 – ( email: info@accademiadellostoccafisso.com) entro il 24/04/2017

 

Il Presidente

Giuseppe Pandolfi

Archiviato in:Archivio 2017, Eventi Contrassegnato con: accademia dello stoccafisso all'anconitana, ancona, gilberto graziosi, Giseppe Pandolfi, hotel fortino napoleonico, Sara Accoroni, Tradizione Ancona, Walter Borsini

Assemblea dei Soci 2017 – Relazione e foto

VERBALE ASSEMBLEA DEI SOCI DELL’ACCADEMIA DELLO STOCCAFISSO ALL’ANCONITANA DEL 26 MARZO 2017

Regolarmente convocata, a norma di Statuto si è riunita l’Assemblea generale annuale dei soci in prima convocazione per sabato 25 marzo 2017 alle ore 08 e in seconda convocazione per oggi domenica 26 marzo 2017, alle ore 10:30, presso la sala convegni dell’Hotel Cristoforo Colombo SS Adriatica, km 310 – Osimo – AN, (di fianco al ristorante La Cantinetta del Conero), per discutere e deliberare sul seguente

ORDINE DEL GIORNO

Relazione del Presidente sulle attività dell’Associazione: riflessioni e prospettive.

Bilancio consuntivo anno 2016: relazione del Tesoriere e deliberazioni.

Bilancio preventivo anno 2017: relazione del Tesoriere e deliberazioni.

Adempimenti assembleari: proposte e votazioni rinnovo cariche Presidente, Vice Presidente, Consiglieri del Consiglio Direttivo; proposte e votazioni rinnovo cariche Revisori dei Conti; proposte e votazioni rinnovo cariche Collegio Probiviri; proposte e votazioni rinnovo cariche Segretario e Tesoriere.

Varie ed eventuali.

I lavori si sono aperti alle ore 10,45 con l’elezione a Presidente dell’assemblea di Gilberto Gasparoni il quale prende atto del numero dei soci presenti ed aventi diritto di voto, che viene allegato al presente verbale, constatando la validità della riunione.

Su proposta del segretario Graziosi  l’assemblea decide di posticipare la relazione del Presidente Giuseppe Pandolfi al quarto punto (dopo l’approvazione degli adempimenti assembleari) dando quindi la parola al Tesoriere Nino Montemurro per l’illustrazione del bilancio consuntivo al 31 dicembre 2016.

Montemurro illustra voce per voce le poste del bilancio evidenziando che nonostante siano state fatte tantissimi attività nel corso dell’anno appena terminato, il bilancio 2016 si chiude con un avanzo di gestione di circa € 1.000.

Prende la parole il presidente del Collegio dei Revisori dei Conti , Andrea Gioia, che legge la relazione del collegio, dichiarando la correttezza del bilancio consuntivo illustrato ed invitando quindi i soci ad approvarlo cosi come predisposto.

Il bilancio, che viene allegato al presente verbale,  viene approvato all’unanimità dai soci presenti all’assemblea.

Il tesoriere illustra inoltre il bilancio preventivo per il 2017, elencando i principali capitoli di entrata ed uscita ed anche questo, che viene allegato al presente verbale, posto ai voti viene approvato all’unanimità.

Si passa quindi agli adempimenti assembleari per il rinnovo delle cariche: Il Presidente uscente Giuseppe Pandolfi, informa i soci che, dopo aver comunicato a tutti i soci la possibilità di candidarsi nei ricostituendi organi, ha registrato la non disponibilità a ricandidarsi di Mauro Bignami e la disponibilità dei consiglieri uscenti e di Cassandra Mengarelli a far parte del nuovo direttivo, nonché la disponibilità all’incarico di Segretario  Gilberto Graziosi e di Tesoriere Nino Montemurro.  Il Presidente dell’Assemblea quindi pone in votazione l’elezione del nuovo consiglio direttivo dell’Accademia nelle persone dei sigg. Presidente Giuseppe Pandolfi  e vice presidente Paola Bellini, dei consiglieri Marco Ascoli M., Claudio D’Orazio,  Gilberto Gasparoni,  Cassandra  Mengarelli, Marco Ricciotti, Aldo Roscioni, Giorgio Sartini e all’incarico di Segretario,  Gilberto Graziosi e di Tesoriere,  Nino Montemurro.

L’assemblea all’unanimità approva la proposta.

Inoltre si propone la riconferma del Collegio dei Probiviri con  Presidente Uliano Giannini, e componenti  Ivo Giannoni e Pericle Truja e dei  Revisori dei Conti, con Presidente il Andrea Gioia e Consiglieri Elio Brutti e Roberto Rosati .

L’assemblea anche in questo caso approva all’unanimità.

Il Presidente Gasparoni nell’augurare a tutti gli eletti un buon lavoro saluta la professoressa Ferretti ed il Vice Sindaco della città di Ancona Pierpaolo Sediari, dando la parola al Presidente dell’Accademia Pandolfi per la relazione.

Il Presidente Pandolfi si sofferma sul lavoro svolto nel 2016 molto intenso ed anche innovativo in quanto sono state avviate nuove attività che hanno coinvolto sia il mondo accademico, i ristoratori che i cittadini ed hanno permesso in alcune occasioni di affrontare i temi non solo del piatto tipico dello “Stoccafisso all’Anconitana” ma anche di come promuovere “la buona cucina”.

Nel 2017 si intende proseguire queste attività ampliandole, coinvolgendo il nuovo consiglio direttivo con specifici incarichi ed un programma di lavoro ancora più intenso e diffuso, includendo anche altre componenti del territorio e della società.

Nel dibattito intervengono, la d.ssa Gianna Ferretti sulla possibilità di informare i cittadini sulle conoscenze acquisite in tema di alimentazione anche perché Ancona è anche inserita nelle città sane OMS, i soci Paola Bellini, Marco Ricciotti, Aldo Roscioni, Claudio D’orazio, Andrea Gioia, Cassandra Mengarelli, Nino Montemurro e Gilberto Graziosi i quali avanzano proposte su nuove attività fornendo anche indicazioni sulla strategia che il nuovo direttivo dovrebbe sviluppare nei prossimi mesi. Prende la parola il Vice Sindaco Pierpaolo Sediari sottolineando l’ottimo lavoro svolto dall’Accademia dello Stoccafisso all’Anconitana ed il valore che, grazie all’attività svolta dall’Accademia, ha assunto lo stoccafisso nella città e nell’interland. Sediari ha sottolineato come anche il riconoscimento della DE.CO. su questo piatto tipico, richiesto dall’Accademia, permetterà di favorire la qualità del prodotto ed il valore della ristorazione nella città di Ancona.

L’assemblea si conclude alle ore 12,50

Ancona, 26 marzo 2017

                                                                                                   Il Presidente dell’Assemblea dei soci  Gilberto Gasparoni

Foto del Consigliere Ivo Giannoni

Gilberto Gasparoni presiede l’Asssemblea

Il tesoriere Nino Montemurro presenta il bilancio 2016

Gianna Ferretti

Intervento Nino Montenurro

Relazione del Presidente Giuseppe Pandolfi

Intervento Cassandra Mengarelli

Intervento Andrea Gioia – Presidente Revisore dei conti

Relazione del Collegio dei Revisori dei conti

Intervento Marco Ricciotti

Intervento Aldo Amleto Roscioni

Intervento Claudio D’Orazio

Intervento Vice Presidente Maria Paola Bellini

Saluto del Comune di Ancona – Vice Sindaco Pierpaolo Sediari

Presentazione Bilancio Preventivo 2017- Nino Montemurro

Si vota

Si mangia

Ravioli Multicolore: Verde, Nero, Giallo, ripieni di pesce bianco al sugo di Astice.

Ravioli Multicolore: Verde, Nero, Giallo, ripieni di pesce bianco al sugo di Astice.

Fantasie di verdure di stagione
Finocchi spadellati, Puntarelle, Fave in Porchetta, Cicoria.

La new entry Cassandra Mengarelli già al lavoro !!

Controlliamo lo stoccafisso

Tutto OK lo chef è soddisfatto

Impiattamento

Lo stoccafisso all’anconitana

Lo stoccafisso all’anconitana

Deliziosa sorpresa

La brigata che lavora ed i briganti che mangiano.

Personale straordinario

 

CaffèCaffè

Non servono digestivi..ma si beve !!

Brindisi alla nuova socia Giovanna Santucci

Brindisi al nuovo socio Domenico Papa

nei tavoli

 

nei tavoli

nei tavoli

nei tavoli

nei tavoli

nei tavoli

nei tavoli

nei tavoli

nei tavoli

nei tavoli

nei tavoli?

nei tavoli?

Mamma, paghi tu?

nei tavoli

saluti

Soci soddisfatti

Socie ed amiche

Cassandra Mengarelle e Paola Bellini, Donne accademiche

ancora saluti con grande amicizia

Grazie al nuovo socio

Commenti della giornata

Fine pranzo e…alla prossima

Archiviato in:Archivio 2017, Eventi Contrassegnato con: accademia dello stoccafisso all'anconitana, Aldo Roscioni, Ancona e lo stoccafisso, Andrea Gioia, assemblea dei soci, Cassandra Mengarell, Claudio D’Orazio, Domenico Papa, Elio Brutti, Gianna Ferrett, Gilberto Gasparroni, gilberto graziosi, Giorgio Sartini, Giuseppe Pandolfi, ivo giannoni, Marco Ascoli M, Marco Ricciotti, Maria Paola Bellini, Nino Montemurro, Pericle Truja, Pierpaolo Sediari, Roberto Rosati ., Uliano Giannini

  • « Vai alla pagina precedente
  • Vai alla pagina 1
  • Pagine interim omesse …
  • Vai alla pagina 15
  • Vai alla pagina 16
  • Vai alla pagina 17
  • Vai alla pagina 18
  • Vai alla pagina 19
  • Pagine interim omesse …
  • Vai alla pagina 26
  • Vai alla pagina successiva »

Footer

Accademia dello Stoccafisso all’Anconitana

SEDE: via Tavernelle 122, Centro Civico
Ancona (AN)

Contatti

email: info@accademiadellostoccafisso.com
tel: +39 3921190202

SEGUICI SU FACEBOOK

  • Facebook

Copyright © 2025 · Executive Pro On Genesis Framework · WordPress · Accedi