• Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Accademia dello Stoccafisso all'Anconitana

  • HOME
  • L’ACCADEMIA
    • CHI SIAMO
    • CONSIGLIO DIRETTIVO 2024-2028
    • GUIDONCINO DELL’ACCADEMIA
    • COME ISCRIVERSI ALL’ACCADEMIA
    • TESSERE SOCIALI
    • CONTATTI e LINK
  • DOCUMENTI
    • STATUTO
    • DISCIPLINARE
    • DICHIARAZIONE DI PORTONOVO
  • LO STOCCAFISSO
    • LA SCOPERTA DELLO STOCCAFISSO
    • LA VERA STORIA DELLO STOCCAFISSO
    • VIDEO STORIA DELLO STOCCAFISSO
    • IL PRINCIPE CHE DIVENTO’ RE
    • LA POESIA DELLO STOCCAFISSO
    • LA VIA ITALIANA DELLO STOCCAFISSO
    • E LO STOCCAFISSO VOLO’ IN PARADISO
    • BIBLIOTECA
  • ATTIVITA’
    • PUBBLICAZIONI – libri pubblicati dall’Accademia
    • CONVEGNI DELL’ACCADEMIA
    • LABORATORI DELL’ACCADEMIA
    • EVENTI
    • STOCCAFISSANDO
    • STOCCAFISSO DE SAN CERIAGO
    • RICETTE
    • RASSEGNA STAMPA
      • Rass. stampa 2025
      • Rass. stampa 2024
      • Rass. stampa 2023
      • Rass. stampa 2022
      • Rass. stampa 2021
      • Rass. stampa 2020
      • Rass. stampa 2019
      • Rass. stampa 2013
      • Rass. stampa 2009
      • Rass. stampa 2003
  • GALLERIE
    • VIDEO
    • GALLERIE 2025
    • GALLERIE 2024
    • GALLERIE 2023
    • GALLERIE 2022
    • GALLERIE 2021
    • GALLERIE 2020
    • GALLERIE 2019
    • GALLERIE 2018
    • GALLERIE 2017
    • GALLERIE 2009
    • GALLERIE 2008
    • GALLERIE 2005
  • ARCHIVIO
    • Archivio 2025
    • Archivio 2024
    • Archivio 2023
    • Archivio 2022
    • Archivio 2021
    • Archivio 2020
    • Archivio 2019
    • Archivio 2018
    • Archivio 2017
    • Archivio 2016
    • Archivio 2015
    • Archivio 2014
    • Archivio 2013
    • Archivio 2012
    • Archivio 2011
    • Archivio 2010
    • Archivio 2009
    • Archivio 2008
    • Archivio 2007
    • Archivio 2006
    • Archivio 2005
    • Archivio 2004
    • Archivio 2003
    • Archivio 2000
    • Archivio 1999
    • Archivio 1997

Stoccafissando, storia d’amore anconitana

Libro di Bruno Bravetti, 2008

Il 10 settembre, all’Hotel Excelsior La Fonte, si è tenuta l’11a edizione di Stoccafissando, anche occasione per presentare il libro dedicato al piatto della tradizione anconetana.
Giornalisti e scrittori quando scoprono che il piatto tipico della città è lo stoccafisso all’anconitana, scrivono di paradosso gastronomico perché è quantomeno strano che una città che ha un mare che offre di tutto abbia scelto di eleggere Re della propria tavola il merluzzo, pesce del grande Nord.

Bruno Bravetti, Presidente dell’Accademia dello stoccafisso all’anconitana, con il suo “Stoccafissando storia d’amore anconitana” ricostruisce il legame storico, culturale e sociale fra gli anconitani e lo stoccafisso.

“La nostra è una città nata sul mare e per il mare, gli anconitani hanno una storica perizia nella pesca, amano mangiare il pesce e lo cucinano benissimo – spiega l’autore -. E’ proprio partendo da questa consapevolezza che numerosi scrittori e giornalisti, scoprendo Ancona e il suo stocco, scrivono di paradosso gastronomico! Come è possibile, si chiedono, che gli anconitani che sono immersi al centro del generoso Adriatico, abbiano eletto a Re della propria tavola lo stoccafisso, un pesce pescato nel mare del grande Nord? E’ attorno a questo apparente paradosso che ho lavorato – prosegue Bravetti -. Con i piedi ben piantati nella nostra città, nella sua storia, nella sua cultura, ho sollevato lo sguardo sull’Adriatico e sul Mediterraneo, sull’Europa e, con una cavalcata che parte dal 1431 quando il mercante veneziano Piero Querini, naufragando a nord-ovest della Norvegia, scoprì lo stoccafisso ho cercato di ricostruire il legame, culturale e sociale fra gli anconitani e lo stoccafisso”.

Nell’ultimo capitolo intitolato “Di stoccafisso in stoccafisso in giro per la città” l’autore intreccia la storia di alcune antiche osterie con i profili umani e professionali di 26 famiglie anconitane che da più generazioni si occupano del piatto della tradizione. “Non è una guida, precisa Bravetti, ma la segnalazione che dietro ogni insegna, dalla più umile alla più importante, c’è la storia, l’aspirazione, il lavoro di uomini e di donne, di una o più generazione.”
Tra le vicende storiche, i racconti di tanti personaggi caratteristici della storia di Ancona, la ricerca delle fonti, l’enunciazioni di ricette, il piatto della tradizione da fine conoscitivo diventa strumento narrativo, lo scenario, il palcoscenico sul quale si susseguono gli angoli, i colori e i sapori di una intera comunità.

L’opera è arricchita dalla prefazione del giornalista esperto di marketing Mauro Bignami e dalla colta postfazione di Renato Novelli, docente di sociologia economica dell’Università Politecnica delle Marche.

Nel libro, quindi, (136 pagine, in libreria o www.accademiadellostoccafisso.com) il piatto della tradizione da fine conoscitivo diventa strumento narrativo, lo scenario, il palcoscenico sul quale c’è Ancona con i suoi colori ed i suoi sapori.

Fonte: ilQuotidiano.it e AnconaNotizie.it

 

Archiviato in:Archivio 2008, Bibliografia, Ricette, Stoccafissando

Footer

Accademia dello Stoccafisso all’Anconitana

SEDE: via Tavernelle 122, Centro Civico
Ancona (AN)

Contatti

email: info@accademiadellostoccafisso.com
tel: +39 3921190202

SEGUICI SU FACEBOOK

  • Facebook

Copyright © 2025 · Executive Pro On Genesis Framework · WordPress · Accedi