Bibliografia
Merluzzo. Storia del pesce che ha cambiato il mondo
Valentina Tamborra: SKREI, IL VIAGGIO
Dalla A alla Å. Norvegia: istruzioni per l’uso
La Norvegia non è (solo) il paese dei fiordi, del Nobel per la pace e del salmone affumicato. L’inverno non è poi così freddo e neppure tanto buio, l’estate può essere davvero calda. I norvegesi sono socievoli, curiosi e impazienti di rivelare la bellezza autentica del loro paese. Dalla A alla Å (visto che il loro alfabeto non si ferma alla Z ma termina, appunto, con la Å) è un punto di vista alternativo alle guide turistiche, che proietta il lettore nell’autentica realtà norvegese. Che sia per una breve o per una lunga avventura, questo libro riassume i concetti fondamentali da conoscere prima di avventurarsi in Norvegia. Una parola per ogni lettera dell’alfabeto, scelta con l’approvazione di chi parla questa lingua e vive in questa terra da sempre, dalla A alla Å è un ironico e inedito viaggio a tappe alla scoperta della vera Norvegia.
1432. Il veneziano che scoprì il baccalà
Paolo Cossi. 1432 il veneziano che scoprì il baccalà. Prefazione di Paolo Quirini
Hazard, 2015.
La Graphic Novel a fumetti sulla storia del Patrizio Veneto che per primo fece conoscere lo stoccafisso ai suoi compatrioti veneziani e veneti.
Ricette marchigiane di baccalà e stoccafisso, storia, folclore, curiosità
Ricette marchigiane di baccalà e stoccafisso, storia, folclore, curiosità”:
è questo il titolo del nuovo libro del gastronauta fanese Valentino Valentini che è anche il Presidente della locale Confraternita del brodetto.
L’autore compie un viaggio in tutta la regione alla scoperta dell’amore dei marchigiani per il merluzzo (Gadus Morhua) pescato alle isole Lofoten, in Norvegia, che arriva nelle nostre terre essiccato all’aria dello splendido arcipelago sito oltre il Circolo polare artico (stoccafisso) o conservato sotto sale (baccalà) e scopre ben 160 ricette realizzando un volume di 160 pagine.

Dialogando con gli chef traccia la storia ed il legame con il territorio e descrive le ricette.
Il lavoro sarà presentato giovedì 4 giugno alle ore 20,30 presso il ristorante “La Lanterna” di Metaurilia di Fano.
Con l’autore saranno presenti Bruno Bravetti, presidente dell’Accademia dello Stoccafisso all’anconitana, Alberto Berardi, storico locale e Fiorenzo Giammattei, delegato provinciale dell’Accademia della Cucina italiana.
Dopo la presentazione cinque chef – Flavio Cerioni de “La Lanterna”, Vittorio Cameli del ristorante “da Vittorio” di San Benedetto del Tronto, Valerio Ferri del Ristorante “Le Fontane” di Cagli, Angela Pievani del ristorante “Villa Amalia” di Falconara Marittima e Lucio Pompili del Ristorante “Symposium” di Serrungarina- faranno assaggiare le proprie interpretazioni delle ricette tradizionali dello stoccafisso e del baccalà.