4 maggio 2013
Pubblicazione dell’Accademia in occasione delle celebrazioni del 2400° anno dalla fondazione della città di Ancona
Pubblicazione dell’Accademia in occasione delle celebrazioni del 2400° anno dalla fondazione della città di Ancona
Una recente polemica politica sui viaggi degli amministratori comunali ha svilito e banalizzato la missione promossa dalla Regione Marche alle isole Lofoten in Norvegia (19-26 agosto) che, invece, ha dato risultati eccellenti, se si saprà dare seguito a quanto emerso.
Il Sindaco del capoluogo dell’arcipelago Ugo Biornstad e il rappresentante della Contea del Nordland hanno auspicato l’attivazione di un collegamento aereo con il capoluogo marchigiano e si sono detti pronti anche ad impegnarsi finanziariamente per dare risposte alla richiesta di turismo dal nord della Norvegia verso Ancona e viceversa.
Nel 2003 è stata l’Accademia dello Stoccafisso all’anconitana a promuovere i rapporti tra le città di Ancona e Vagan il capoluogo dell’arcipelago, luogo principe di pesca del merluzzo che, essiccato all’aria, diventa stoccafisso.
E’ stato in questa occasione che abbiamo scoperto, visitando il Museo del vaporetto postale di Stokmarkness, che il Cantiere navale dorico, negli anni ’50, aveva costruito quattro navi e che il governo norvegese, allora privo di valuta pregiata, aveva pagato con un’adeguata fornitura di stoccafisso.
E’ stato firmato un protocollo d’intesa per sviluppare rapporti economici, sociali ed artistici. La scuola Rodari si è gemellata telematicamente con la scuola di Vagan, studenti dell’arcipelago hanno partecipato ad Ancona al progetto “Il mondo della scuola incontra il mondo della pesca”; il Sindaco di Biornstad ha partecipato a numerose edizioni di “stoccafissando” ed ha preso parte, anche come ospite d’onore, al Festival delle eccellenze del territorio, Tipicità, a Fermo.
Nel 2006 gli chef del Fortino, dell’Excelsior La Fonte, del Giardino, della Graticola di Numana e dell’Osteria Strabacco, insieme all’Accademia, hanno partecipato al Festival internazionale dello stoccafisso svoltosi a Henningsvaer, marcando un successo strepitoso con il nostro piatto della tradizione.
Infine nell’agosto del 2009, per la prima volta, alcune decine di produttori delle nostre eccellenze hanno preso parte alla missione promossa dalla Regione Marche insieme al vice Presidente della Giunta Regionale Paolo Petrini, al Sindaco di Fermo Saturnino Di Ruscio, al Direttore generale di UBI-Banca Popolare di Ancona, Luciano Goffi al Presidente del Consiglio comunale di Ancona Andrea Filippini, ai dirigenti di Tipicità Angelo Seri e Alberto Monachesi, al Preside della Facoltà di Scienze dell’Educazione dell’Università di Macerata, prof. Michele Corsi.
Il Sindaco Biornstad, colpito dall’esperienza fermana, ha voluto organizzare per la prima volta la sua Tipicità e il grande stand delle Marche, ospite d’onore, è stato visitato da migliaia di persone che hanno potuto gustare anche lo stocco all’anconitana preparato, a nome dell’Accademia, dagli chef del Fortino Paolo Antinori e Adino Messi.
Dagli incontri non è scaturita solo la richiesta e l’impegno per l’attivazione del collegamento aereo ma sono maturati anche i primi contratti per far apprezzare le nostre eccellenze nell’arcipelago e le loro nel nostro territorio.
Il seme gettato dall’Accademia, nel 2003, ha fatto nascere una pianta robusta. Sta ora alla Regione, ai Comuni di Ancona e Fermo, all’Aerdorica e ai nostri imprenditori e alle loro associazioni di categoria curarla per raccogliere concretamente i frutti.
Intanto l’Accademia prosegue nel suo obbiettivo che è quello di utilizzare la prelibatezza del piatto della tradizione, come “Ambasciatore” della città;lo ha già fatto a Rijeka, Capodistria, Zara e Praga.
Bruno Bravetti
Presidente Accademia
dello stoccafisso all’anconitana
clicca qui per vedere gli articoli del Resto del Carlino
Il Resto del Carlino_25-08_09
Il Resto del Carlino_21-08_09
Clicca sulla foto per visualizzare articolo – Antinori e Monachesi a Svolvær, Isole Lofoten, Norvegia
“Stocco all’anconitana” alle isole Lofoten, in Norvegia
Venerdì 21 agosto al Lofoten International Food and Tourist Feast Paolo Antinori e Adino Messi, chefs del ristorante Fortino Napoleonico di Portonovo, in rappresentanza dell’Accademia dello Stoccafisso all’Anconitana, cucineranno alcune centinaia di porzioni del nostro piatto della tradizione.
Lo stoccafisso verrà gustato, quindi, nel luogo principe dove il merluzzo viene pescato ed essiccato all’aria dello splendido arcipelago norvegese, oltre il circolo polare artico.
In centinaia potranno gustare la splendida armonia che, nei secoli, gli anconetani sono riusciti a realizzare “sposando” il grande pesce del nord con gli aromi, i colori, i sapori prodotti dalla terra adriatica: saranno i pescatori e le loro famiglie, ma anche i turisti che da ogni parte del mondo, in questo periodo, visitano quest’area norvegese che con le sue isole e i suoi fiordi costellati dalle casette di legno dipinte di rosso emana un’atmosfera che sa di magia.
“L’iniziativa – sottolinea il Presidente dell’Accademia Bruno Bravetti – si deve a Tipicità (Festival dei prodotti tipici delle Marche) che da anni, grazie alla collaborazione con l’Accademia, ha stretto un rapporto molto positivo con Hugo Bjørnstad, Sindaco di Svolvær, capoluogo dell’arcipelago.
Anche se lo stocco all’anconitana ha aperto il cammino, al Lofoten International Food saranno presenti numerose aziende marchigiane come la distilleria Varnelli, l’oleificio Cartechini, la vinicola Di Ruscio, l’azienda agricola Colleluce con la Vernaccia di Serrapetrona, l’Allegrini Società Agricola, la cantina Sartarelli con i propri vini, l’Azienda Agricola Morello Austera con le confetture di amarena di Cantiano ed il vino di Visciola;parteciperanno il Direttore della Banca Popolare di Ancona Luciano Goffi fra i promotori dell’evento e il Presidente di Agriturist Marche Augusto Congionti. L’Accademia dello Stoccafisso all’Anconitana prosegue, quindi, nell’attività di Ambasciatrice della città dorica e della terra marchigiana” – conclude Bravetti.
All’appuntamento, oltre al Presidente del sodalizio anconitano, saranno presenti per la Regione l’Assessore Paolo Petrini, per la città di Fermo il Sindaco Saturnino Di Ruscio, per il Comune di Ancona, il Presidente del Consiglio Andrea Filippini. Intanto “Stoccafissando 2009”, in programma per il 15 settembre presso l’Hotel La Fonte di Portonovo, è in preparazione.
Sarà l’occasione per celebrare il piatto della tradizione e per consegnare riconoscimenti all’Istituto Professionale Statale servizi alberghieri, ristorazione, commercio e turismo “A. Panzini” di Senigallia e ad uno splendido veterano del nostro stocco Adino Messi, nonché per informare i soci e tutti i partecipanti dei risultati della missione alle Lofoten.
l’Accademia ha organizzato la prima lezione di cucina dello stoccafisso22-05-08 Circolo della Vela
a cura e con la ricetta di TITTI CARLONI, con la gentile collaborazione del CIRCOLO della VELA di Ancona.
foto di Ivo Giannoni
Il bellissimo salone del Circolo della Vela
Il Presidente del circolo Manfredo Pennazzi fa gli onori di casa presentando l’iniziativa
Lo stocco secco
e bagnato
Taglio di 4-5 cm
Gli ingredienti vari
Grande attenzione
Miscela SEGRETA!!!!
Pronto per cuocere
Ugo Biornstad, Sindaco di Svolvaer (Norvegia) non è voluto mancare a questa iniziativa
Presentazione ai partecipanti
L’interprete per l’occasione, Socio dell’Accademia Frati, commenta la ricetta con il Sindaco.
I presidenti si scambiano i simboli delle due associazioni.
Foto di gruppo ufficiale
Omaggio nervegese a Titti Carloni
Gianni Giaccaglia si informa sulle relazioni tra Ancona e Vagan
La nuova parnanza presentata per l’occasione
Tutto è pronto, Titti soddisfatto.
Grande pasta per l’occasione
Il Bellissimo e buon sugo
Il piatto è pronto