• Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Accademia dello Stoccafisso all'Anconitana

  • HOME
  • L’ACCADEMIA
    • CHI SIAMO
    • CONSIGLIO DIRETTIVO 2024-2028
    • GUIDONCINO DELL’ACCADEMIA
    • COME ISCRIVERSI ALL’ACCADEMIA
    • TESSERE SOCIALI
    • CONTATTI e LINK
  • DOCUMENTI
    • STATUTO
    • DISCIPLINARE
    • DICHIARAZIONE DI PORTONOVO
  • LO STOCCAFISSO
    • LA SCOPERTA DELLO STOCCAFISSO
    • LA VERA STORIA DELLO STOCCAFISSO
    • VIDEO STORIA DELLO STOCCAFISSO
    • IL PRINCIPE CHE DIVENTO’ RE
    • LA POESIA DELLO STOCCAFISSO
    • LA VIA ITALIANA DELLO STOCCAFISSO
    • E LO STOCCAFISSO VOLO’ IN PARADISO
    • BIBLIOTECA
  • ATTIVITA’
    • PUBBLICAZIONI – libri pubblicati dall’Accademia
    • CONVEGNI DELL’ACCADEMIA
    • LABORATORI DELL’ACCADEMIA
    • EVENTI
    • STOCCAFISSANDO
    • STOCCAFISSO DE SAN CERIAGO
    • RICETTE
    • RASSEGNA STAMPA
      • Rass. stampa 2025
      • Rass. stampa 2024
      • Rass. stampa 2023
      • Rass. stampa 2022
      • Rass. stampa 2021
      • Rass. stampa 2020
      • Rass. stampa 2019
      • Rass. stampa 2013
      • Rass. stampa 2009
      • Rass. stampa 2003
  • GALLERIE
    • VIDEO
    • GALLERIE 2025
    • GALLERIE 2024
    • GALLERIE 2023
    • GALLERIE 2022
    • GALLERIE 2021
    • GALLERIE 2020
    • GALLERIE 2019
    • GALLERIE 2018
    • GALLERIE 2017
    • GALLERIE 2009
    • GALLERIE 2008
    • GALLERIE 2005
  • ARCHIVIO
    • Archivio 2025
    • Archivio 2024
    • Archivio 2023
    • Archivio 2022
    • Archivio 2021
    • Archivio 2020
    • Archivio 2019
    • Archivio 2018
    • Archivio 2017
    • Archivio 2016
    • Archivio 2015
    • Archivio 2014
    • Archivio 2013
    • Archivio 2012
    • Archivio 2011
    • Archivio 2010
    • Archivio 2009
    • Archivio 2008
    • Archivio 2007
    • Archivio 2006
    • Archivio 2005
    • Archivio 2004
    • Archivio 2003
    • Archivio 2000
    • Archivio 1999
    • Archivio 1997

14 maggio 2010 Assemblea dei Soci e Mosciolando 2010

14 maggio 2010 Assemblea dei Soci e Mosciolando 2010

Cari Soci,
con ritardo, dovuto alla complessa realizzazione di quanto troverete nella documentazione
riferita a:
– la bozza dello statuto:
– la bozza del discilinare:
– la bozza del regolamento,
vi invitiamo a partecipare all’ASSEMBLEA DEI SOCI.

Un altro elemento di novità è stata la scelta di un menu che vuol essere un auspicio di
arrivo della primavera ed omaggio ad un altro piatto tipico anconitano, i MOSCIOLI,
interpretati dallo Chef Paolo Antinori dell’Hotel Fortino Napoleonico.

Partner della serata del 14 maggio Cecconi Mario s.r.l. Osimo
aperitivo: Verdicchio Brut – Tor dell’Elmo – Togni
primi e secondi: Offida Passerina Doc – Collevite
Verdicchio dei Castelli di Jesi Doc – La Staffa
dolce: Spumante Dolce – Tor dell’Elmo – Togni

Con la speranza di vedervi numerosi, inviamo i migliori saluti.

Accademia dello stoccafisso all’anconitana

QUI IL PROGRAMMA E IL MENU’

IMPORTANTE: La cena vuol onorare, nel titolo “MOSCIOLANDO”, la manifestazione che si svolge a Portonovo – AN – organizzata e promossa dagli operatori locali e Slow Food presidio di Ancona.

Archiviato in:Archivio 2010, Eventi Contrassegnato con: assemblea soci ACCADEMIA DELLO STOCCAFISSO ALL'ANCONITA, chef hotel excelsior la fonte, cozze, disciplinare accademia dello stoccafisso, gilberto graziosi, moscioli, moscioli selvatici, Paolo Antinori, regolamento accademia delo stoccafisso, statuto accademia dello stoccafisso

L’Accademia a Tipicità, marzo 2010

L’Accademia dello stoccafisso all’anconitana, nei suoi oltre dieci anni di attività, ha sempre stimolato le collaborazioni fra sodalizi che si sono dati come missione la promozione dei piatti della tradizine e dei prodotti del territorio.
In occasione della XVIII edizione di TIPICITA’, che si svolge in località Girola di Fermo (13-14-15 marzo 2010), ha promosso, nella sala dei convegni, una tavola rotonda per le ore 18’30 del 15 marzo sul tema:
“Tra tradizione e futuro, le Accademie e le Confraternite marchigiane si incontrano”.
Hanno già confermato la propria presenza, oltre l’Accademia delo stoccafisso all’anconitana che la ha promossa, l’Accademia delle erbe spontanee del fermano con Noris Rocchi, la Confraternita
del brodetto di Fano con Valentino Valentini, la Confraternita dell’aringa di San Costanzo con Francesco Fragomeno, la Confraternita del baccalà di Cartoceto con Nadia Pezzini e Giovanni Barberini.
Per l’occasione è stata invitata una rappresentanza della Federazione Italiana dei Circoli Gastronomici attiva dal 1975.
L’incontro è pubblico anche se, per motivi organizzativi e logistici, è gradita la segnalazione della partecipazione attraverso email a:
info@accademiadellostoccafisso.com

Archiviato in:Archivio 2010, Eventi

Cena sociale al Ristorante Cardeto il 29/01/10

 

Archiviato in:Archivio 2010 Contrassegnato con: ristorante il Cardeto

Cena al Fortino Napoleonico il 15 dicembre 2009

Carissimi Soci,
l’appuntamento per il tradizionale scambio degli auguri è al ristorante del Hotel Fortino Napoleonico – Portonovo – Ancona il 15 dicembre alle ore 20,00 dove Aldo Amleto Roscioni, è lieto di ospitarci per la manifestazione.
L’Accademia, nell’occasione, consegnerà la benemerenza 2009 all’associazione di promozione sociale Nie Wiem, sodalizio che si è particolarmente distinto per la crescita culturale e civile della Comunità e quindi della promozione dell’immagine di Ancona e delle Marche.

QUI IL PROGRAMMA E IL MENU’

Archiviato in:Archivio 2009, Eventi Contrassegnato con: accademia dello stoccafisso all'anconitana, adino messi, Aldo Amleto Roscioni, bruno bravetti, cena di natale, gilberto graziosi, hotel fortino napoleonico, Lorenzo Serfilippo, Paolo Antinori, stoccafisso all'anconitana

Notizie dal “corso di cucina”

E’ iniziata nel modo migliore la collaborazione fra l’Accademia dello stoccafisso all’anconitana e l’istituto Italcook di Jesi con la prima lezione svoltasi il 18 novembre, che ha visto protagonisti lo chef ed il titolare della Trattoria “La Moretta”, dal 1897 dispensa lo stocco all’anconitana in Piazza del Plebiscito ad Ancona.
Lo chef Andrea Bove ed il titolare Corrado Bilò hanno accompagnato passo per passo i quindici iscritti al corso, in maggioranza donne, che con il proprio tagliere hanno partecipato in tutte le fasi della lavorazione del piatto, brillantemente assistiti dalla signora Chiara Callimaci di Italcook.
Prima dell’inizio della lezione il Presidente dell’Accademia Bruno Bravetti ha brevemente illustrato la storia e la missione del sodalizio, mentre il Segretario Gilberto Graziosi ha spiegato i parametri attraverso i quali lo stocco viene selezionato alle isole Lofoten.
Al termine, tutti si sono seduti a tavola per gustare i risultati del lavoro in un clima di simpatica convivialità.
Il prossimo appuntamento è previsto per il 10 dicembre, sempre nella sede di Italcook a Jesi con protagonista Umberto Polverini, altro maestro del nostro piatto della tradizione, titolare del Ristorante Gino.
Al corso parteciperanno altre 15 persone che, per motivi logistico – organizzativi, non hanno potuto prendere parte alla prima lezione.


Collaborazione fra l’Accademia dello stoccafisso e Italcook

lo chef Andrea Bove
lo chef Andrea Bove

foto Silvia Zannini

18 novembre 2009

Archiviato in:Archivio 2009, Eventi

Corso di cucina sullo stoccafisso all’anconitana

Proseguendo nella scelta di sviluppare le più ampie collaborazioni l’Accademia comincia il 18 novembre quella con Italcook, l’Istituto superiore di gastronomia che ha la propria sede a Jesi.
Dopo che il Presidente Bruno Bravetti e il Segretario Gilberto Graziosi avranno, brevemente, illustrato storia e missione dell’Accademia, i venti corsisti iscritti prenderanno attivamente parte alla lezione su come si prepara lo stoccafisso all’anconitana sotto la guida dello chef Andrea Bove e di Corrado Bilò titolare della Trattoria La Moretta, lo storico locale che dal 1897 prepara , in piazza del Papa (Piazza Plebiscito, 52), il piatto della tradizione anconitana.

A seguito delle numerose richieste di partecipazione al corso di cucna sullo stoccafisso all’anconitana si è deciso di proporre una nuova lezione aperta anche ai nostri SOCI.

LEZIONE DI CUCINA SULLO STOCCAFISSO (10 dicembre 2009)
Alla lezione su come si prepara lo stoccafisso all’anconitana ci sarà la guida di Umberto Polverini del Ristorante Gino di P.zza Rosselli,26 – Ancona.

Il corso prevede una lezione dalla durata di 3.30 ore con cena/degustazione dei piatti realizzati
Orario della lezione dalle 18:30 alle 22:00. Quota di partecipazione euro 50 (Iva inclusa)

Le iscrizioni saranno aperte ai soci fino a lunedì 30 novembre 2009.
Coloro che sono interessati dovranno contattarmi in quanto sarà necessario compilare un modulo di richiesta partecipazione.

Il corso si terrà presso la sede dell’Istituto sottoindicato.

Ital.Cook.
ISTITUTO SUPERIORE DI GASTRONOMIA
Scuola delle Cucine Regionali d’Italia / School of Italian Regional Cooking

Via F. Conti, n. 5 – 60035 Jesi (AN) Italy
Tel. +39-0731-56400 – Fax +39-0731-59623 – Chiara Callimaci
www.italcook.it
E. mail: comunicazione@italcook.it
Blog: www.italcook.blogspot.com

Archiviato in:Archivio 2009, Eventi Contrassegnato con: bruno bravetti, Corrado Bilò, corso di cucina, gilberto graziosi, italkooc, ristorante Gino, Trattoria La Moretta, Umberto Polverini

  • « Vai alla pagina precedente
  • Vai alla pagina 1
  • Pagine interim omesse …
  • Vai alla pagina 29
  • Vai alla pagina 30
  • Vai alla pagina 31
  • Vai alla pagina 32
  • Vai alla pagina 33
  • Pagine interim omesse …
  • Vai alla pagina 38
  • Vai alla pagina successiva »

Footer

Accademia dello Stoccafisso all’Anconitana

SEDE: via Tavernelle 122, Centro Civico
Ancona (AN)

Contatti

email: info@accademiadellostoccafisso.com
tel: +39 3921190202

SEGUICI SU FACEBOOK

  • Facebook

Copyright © 2025 · Executive Pro On Genesis Framework · WordPress · Accedi