• Skip to main content
  • Skip to footer

Accademia dello Stoccafisso all'anconitana

  • HOME
  • L’ACCADEMIA
    • L’accademia
    • Come iscriversi all’Accademia
    • Incarichi, info e contatti
    • Tessere sociali e dei SOCI ONORARI
  • DOCUMENTI
    • STATUTO
    • REGOLAMENTO Accademia dello stoccafisso all’anconitana
    • DISCIPLINARE dell’Accademia dello stoccafisso all’anconitana
    • Dichiarazione di Portonovo – Ancona
  • LO STOCCAFISSO
    • La scoperta dello stoccafisso
    • La vera storia dello Stoccafisso
    • La Poesia dello Stoccafisso
    • La via italiana dello stoccafisso
    • E lo stoccafisso volò in paradiso
  • ATTIVITA’
    • News
    • Eventi
    • La via italiana dello stoccafisso
  • LINK
  • GALLERY
    • Immagini
    • Video

Eventi

20 Novembre 2017 By Accademia Dello Stoccafisso Leave a Comment

Auguri Festività Natalizie e Benemerenza 2017

Accademia dello stoccafisso all’anconitana

  •  Domenica 17 dicembre all’Hotel Fortino Napoleonico – Portonovo – AN

           Ai Soci dell’Accademia dello Stoccafisso all’Anconitana

Carissimi Soci,

vi invitiamo all’appuntamento con il tradizionale scambio degli auguri per le festività natalizie.

In tale particolare occasione, l’Accademia consegnerà la Benemerenza 2017 alla Associazione AVULSS di Ancona Onlus C  – nata nel 1982, come nucleo locale di Ancona dell’Associazione AVULSS nazionale, e ora associazione autonoma, é una organizzazione di volontariato senza scopo di lucro, con fini di solidarietà, costituita da volontari che prestano il proprio servizio, libero, personale, gratuito ed organizzato nel campo socio sanitario.

L’attività di fondo dei volontari AVULSS è quella di offrire sostegno psico-sociale a quelle persone che si trovano sole ad affrontare una situazione di disagio dovuta a malattia o solitudine presenti sul territorio nazionale.

Avulss di Ancona

Obiettivo prioritario dell’Associazione AVULSS di Ancona è quello di fornire, alle strutture presso le quali opera o con le quali viene in contatto, un servizio di “collaborazione” competente, organizzato e continuativo. In questa ottica l’Associazione ha stabilito con gli Ospedali Riuniti di Ancona, l’INRCA e i Comuni di Ancona e Numana, delle convenzioni nelle quali sono definiti i reciproci diritti e doveri.

Informazioni più dettagliate su: http://www.avulssancona.it/

Programma

12,35 – Presentazione dell’attività dell’Avulss di Ancona e consegna Benemerenza 2017.

13,00 – Pranzo

Menu

 Savarin di polenta gratinato con fonduta di pecorino  di fossa e guanciale croccante,

Polpettina di lenticchia,

Coratella stufata con cipolla rossa caramellata,

Millefoglie di pane Carasau con mousse di ciauscolo e paccasassi,

Rollatina di coniglio in porchetta con finocchi croccanti e arancia

* * *

Risotto ai frutti di bosco, mirtilli e robiolina affumicata

 Tortello di ricotta con crema di radicchio e speck croccante

* * *

Faraona ripiena alla verza e tartufo,

Tortino di verdure,

Maialino arrostito alla mela rosa dei Sibillini,

erba strascinata,

Spiedo di manzetta marinata alla diavola.

* * *

 “Scrigno”

Bignè con craqueline alla nocciola, panna chantilly al caramello

e gelato alla panna con caramello salato

Acqua, caffè e vini in abbinamento suggeriti dai nostri sommelier.

NB: Per informazioni e prenotazioni, si prega telefonare al Segretario Gilberto Graziosi 335 1303495

(e-mail: info@accademiadellostoccafisso.com) entro il 13/12/2017.

 

A coloro che non potranno partecipare auguriamo di passare serene e felici festività assieme ai propri cari

 

Il Presidente  Giuseppe Pandolfi

Filed Under: Eventi Tagged With: accademia dello stoccafisso all'anconitana, Ancona e lo stoccafisso, Auguri, AVULSS ANCONA, hotel fortino napoleonico, portonovo Ancona, stoccafisso

22 Ottobre 2017 By Accademia Dello Stoccafisso Leave a Comment

Una storia d’amore anconitana

Domenica 5 Novembre 2017 ore 17.00 – Ridotto delle Muse di Ancona

Ingresso libero

Un appuntamento dove l’Accademia dello stoccafisso all’anconitana racconterà il legame di un piatto che dal 1600 è legato alla tradizione delle famiglie e della marineria cittadine per approdare poi sui tavoli delle cantine e delle trattorie e, più tardi, dei ristoranti, diventando parte integrante della cultura popolare
cittadina.
La Storia, le storie  saranno raccontate per  mantenere viva una comunità che ha dichiarato, lo stoccafisso all’anconitana, il “Gusto di un’Identità” e rappresenta per molti anconetani un rito di adesione a un’identità locale

E’ nel DNA dell’Accademia diffondere e valorizzare la conoscenza delle componenti del gusto gastronomico e tradizionale del territorio di appartenenza, nelle componenti appunto storiche e di costume.

E’ nel DNA promuovere e sostenere iniziative che interpretino al meglio la gastronomia (ma anche la vitivinicoltura e l’olivicoltura), che diventa un mezzo per raggiungere finalità di carattere sociale, civile, culturale e di ricerca etica e spirituale

“Tradizione non è culto delle ceneri ma custodia del fuoco”.
Omaggiare la tradizione non è “chinare il capo al passato”, non è lasciare alle “ceneri del ricordo” il compito di portare fino a noi le immagini di un tempo ormai andato.

Omaggiare la tradizione è ben altro: è mantenere vivo quel “fuoco” che brucia vispo nei solchi lasciati dalle vite di chi abita questa terra, alimentarlo con storie evocative ed emozioni travolgenti. Ciò che rende così affascinante il fuoco è la sua indomabilità, è impossibile imprigionarlo così come è impossibile impedirgli di bruciare. Ecco che nasce la necessità di costruire un riparo, dove non si opprime la sua fiamma ma la si plasma, la si lascia ardere fiera seppur in balia del nostro volere.

La tradizione vuol dire consegnare al presente i tesori del passato. Il collegamento forte tra passato e presente, la preoccupazione a mantenere vivo questo collegamento fa sicuramente parte del nuovo corso al quale ognuno deve impegnarsi a partecipare.

 

Filed Under: Eventi

20 Agosto 2017 By Accademia Dello Stoccafisso Leave a Comment

STOCCAFISSANDO 2017

L’ACCADEMIA IN FESTA, vedi comunicato evento cliccando su:

STOCCAFISSANDO 2017 _comunicato

Filed Under: Eventi Tagged With: accademia dello stoccafisso all'anconitana, ancona, Ancona e lo stoccafisso, Carlo Latini, eventi marche, Fazibattaglia, gilberto graziosi, hotel excelsior la fonte, Joy caffè, STOCCAFISSANDO 2017

20 Maggio 2017 By Accademia Dello Stoccafisso Leave a Comment

TIPICITA’ in BLU (25-28 maggio 2017) l’iniziativa: “RICOSTRUZIONE E SVILUPPO. IL CANTIERE DI ANCONA AI TEMPI DI BADARACCO (1946-1969)”.

L’ass. Culturale “Uomini delle Navi”, in collaborazione con il prof. Roberto Giulianelli dell’Università Politecnica delle Marche, facoltà di economia, e ATENA Sez. Marche, presenterà nell’ambito di TIPICITA’ in BLU (25-28 maggio 2017) l’iniziativa:

“RICOSTRUZIONE E SVILUPPO. IL CANTIERE DI ANCONA AI TEMPI DI BADARACCO (1946-1969)”.

Locadina evento

Si tratta di una mostra fotografica, presso il foyer della sala conferenze alla Mole Vanvitelliana, e due conferenze, stessa sede, con titoli:

“Le navi dello stoccafisso“, tenuta dagli ingeneri navali Gissi e. Frascione il 26 maggio, e

“Ricostruzione e sviluppo. Il cantiere di Ancona ai tempi di Badaracco (1946-1969)” tenuta dal prof Giulianelli il 27 maggio.

L’ing Pasquale Frascione e l’ing. Paolo Gissi  ripresenteremo la conferenza sulle navi dello stoccafisso dopo il nostro viaggio in Norvegia, durante il quale hanno incontrato i soci delle varie sedi della “Dante Alighieri”, e potuto visitare il Museo dell’Hurtigruten e l’Archivio di Stato ad Oslo. Sia a Stokmarknes che ad Oslo hanno trovato documenti inediti utili ad ampliare la storia delle quattro navi norvegesi.

NOTE INFORMATIVE

Nel 2003 è stata l’Accademia dello Stoccafisso all’anconitana a promuovere i rapporti tra le città di Ancona e Vagan, il capoluogo dell’arcipelago norvegese, luogo principe di pesca del merluzzo che, essiccato all’aria, diventa stoccafisso.

É stato in questa occasione che, visitando il Museo del vaporetto postale di Stokmarkness, vedendo in una fotografia l’inconfondibile Arco di Traiano, abbiamo scoperto che il Cantiere navale dorico, alla fine degli anni ’40, aveva costruito quattro navi e che il governo norvegese, allora privo di valuta pregiata, le aveva pagate anche con un’adeguata fornitura di stoccafisso.

La nave MS Erling Jarl e Arco Traiano – Ancona

L’Accademia dello stoccafisso all’anconitana ha incaricato nel 2014,  l’Ing. Pasquale Frascione e l’Ing. Paolo Gissi, dell’Associazione ‘Uomini delle Navi, di ricercare e documentare questo particolare avvenimento che ha interessato la storia della nostra città.

  • * * * *

La conferenza del prof Giulianelli riveste senz’altro grande interesse per una rivisitazione critica di un periodo della storia del cantiere e, di riflesso, della città.
Alla conferenza sarà anche presente la figlia del rag. Giulio Badaracco, Stefania Badaracco. Le foto esposte sono in gran parte inedite e molte sono tratte dall’archivio della famiglia.
Largamente distrutta dai bombardamenti aerei delle forze alleate, quindi dai tedeschi in ritirata, Ancona si rialzò dalla seconda guerra mondiale facendo leva anche sul suo cantiere navale. Nella fase postbellica, la più grande e moderna fabbrica delle Marche fu ricostruita e, dopo un iniziale periodo contrassegnato dall’assenza di commesse, riprese la propria attività realizzando quattro mercantili per la Norvegia, cui seguirono numerose altre navi, in particolare petroliere.
Forte di abili maestranze e di un gruppo di giovani dirigenti, guidati da Giulio Badaracco, il cantiere pilotò la ripresa della città, interpretandone lo spirito di rinascita dopo le atrocità del conflitto. Fu anche teatro delle dure relazioni industriali che, riflesso dello scontro politico in atto nel paese, caratterizzarono l’Italia negli anni del “miracolo economico”.

Filed Under: Eventi

16 Aprile 2017 By Accademia Dello Stoccafisso Leave a Comment

Un Piatto Pieno di………Poesia.

Hotel Fortino Napoleonico – Portonovo – Ancona

Sabato 29 aprile 2017 ore 20,15

Carissimi Soci,

il ristorante del Fortino Napoleonico ci ha invitato a partecipare ad una serata dove ci presenterà il nuovo Executive chef   Walter Borsini, Docente Chef di cucina presso l’istituto d’istruzione. superiore Alberghiero “A.Nebbia” di Loreto (AN), Vice Presidente Vicario della Federazione Italiana Cuochi Ancona.

Walter Borsini

Altra piacevole sorpresa sarà la nuova Chef pâtissier:

la campionessa mondiale di pasticceria Sara Accorroni,

Sara Accorroni

anconetana di 31 anni, che si è imposta in coppia con il laziale Bruno D’Angelis ai Mondial des Arts Sucrés 2016 di Parigi. Ex studentessa dell’Alberghiero di Senigallia.

 

Durante la convivialità saranno recitate alcune poesie sullo stoccafisso.

Poeti del passato e del presente, con la stessa sensibilità ed amore per la città, hanno scritto versi sul piatto tipico di Ancona, esaltandone la ricetta, la passione dei ristoratori che con orgoglio deliziavano e deliziano gli ospiti con i sapori della cucina anconetana e l’innata vocazione e rispetto degli anconetani per un piatto, allora povero, oggi ricco di significato.

Il loro ascolto  è come aprire una luminosa finestra sul nostro passato e sulla nostra storia. Le testimonianze del passato mantengono vive le tradizioni e rafforzano i legami della città.  Non esiste cultura senza memoria storica.

Il menu

Risotto Carnaroli allo stoccafisso con sorbetto al pomodoro e croccante di “formaggio dei poveri”

***

Lo stoccafisso all’anconetana secondo il Disciplinare dell’Accademia con piccolo pinzimonio

***

Perla croccante al passion fruit e “Caffè corretto”

*

Caffé

Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore “Bonaparte” Az. Vin. Tenuta dell’Ugolino

Moscato Naturale del Conero “Bianconero” Az. Agr. Moroder

 

NB: si prega di telefonare, per le prenotazioni, al segretario Gilberto Graziosi

Tel. 335 1303495 – ( email: info@accademiadellostoccafisso.com) entro il 24/04/2017

 

Il Presidente

Giuseppe Pandolfi

Filed Under: Eventi Tagged With: accademia dello stoccafisso all'anconitana, ancona, gilberto graziosi, Giseppe Pandolfi, hotel fortino napoleonico, Sara Accoroni, Tradizione Ancona, Walter Borsini

23 Marzo 2017 By Accademia Dello Stoccafisso Leave a Comment

Assemblea dei soci 2017

Ancona, 10 marzo 2017                                                          

 Ai Signori Soci dell’Accademia dello Stoccafisso all’Anconitana

 LORO SEDI

Oggetto: Convocazione Assemblea ordinaria

Egregi Soci,

a termini di Statuto, è convocata l’Assemblea generale annuale dei soci in prima convocazione per sabato 25 marzo 2017 alle ore 08:00 e in seconda convocazione per domenica 26 marzo 2017, alle ore 10:30, presso la sala convegni dell’Hotel Cristoforo Colombo (SS Adriatica, km 310 – Osimo – AN, di fianco al ristorante La Cantinetta del Conero), con il seguente

ORDINE DEL GIORNO

  1. Relazione del Presidente sulle attività dell’Associazione: riflessioni e prospettive.
  2. Bilancio consuntivo anno 2016: relazione del Tesoriere e deliberazioni.
  3. Bilancio preventivo anno 2017: relazione del Tesoriere e deliberazioni.
  4. Adempimenti assembleari: proposte e votazioni rinnovo cariche Presidente, Vice Presidente, Consiglieri del Consiglio Direttivo; proposte e votazioni rinnovo cariche Revisori dei Conti; proposte e votazioni rinnovo cariche Collegio Probiviri; proposte e votazioni rinnovo cariche Segretario e Tesoriere.
  5. Varie ed eventuali.

Si ricorda che l’assemblea è aperta a tutti i soci in regola con le quote sociali dell’anno in corso, e che sarà possibile effettuare il rinnovo prima dell’incontro.

A seguire, alle ore 12:45 circa, si potrà pranzare presso il ristorante La Cantinetta del Conero che presenta e propone il seguente menu:

Chef Patron
Dalmazio Rossi

Ravioli Multicolore: Verde, Nero, Giallo, ripieni di pesce bianco al sugo di Astice.

Fantasie di verdure di stagione

Finocchi spadellati, Puntarelle, Fave in Porchetta, Cicoria.

 

Stoccafisso all’anconetana.

 

Dessert a sorpresa del nostro pasticcere

****

Pinot Nero vinificato in bianco AZ. Vanzini
Verdicchio VILLA BIANCHI e Rosso SERRANO AZ. Umani Ronchi

Acqua, Caffè e Digestivo

 

Si raccomanda la massima puntualità e partecipazione.

 

NB: si prega di telefonare, per le prenotazioni, al Segretario Gilberto Graziosi 335 1303495 – o, tramite email: info@accademiadellostoccafisso.com entro il 21 marzo 2017.

Il Presidente

Giuseppe Pandolfi

Filed Under: Eventi Tagged With: accademia dello stoccafisso all'anconitana, Dalmazio Rossi, Ristorante la Cantinetta del Conero

  • « Go to Previous Page
  • Go to page 1
  • Go to page 2

Footer

Accademia dello stoccafisso

SEDE: via Tavernelle 122, centro civico
Ancona (AN)

Contatti

email: info@accademiadellostoccafisso.com
tel: +39 3921190202

SEGUICI SU FACEBOOK

  • Facebook

Copyright © 2023 · Accademia dello Stoccafisso c/o via Tavernelle 122, Ancona (AN) - Privacy Policy - Cookie Policy