• Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Accademia dello Stoccafisso all'Anconitana

  • HOME
  • L’ACCADEMIA
    • CHI SIAMO
    • CONSIGLIO DIRETTIVO 2024-2028
    • GUIDONCINO DELL’ACCADEMIA
    • COME ISCRIVERSI ALL’ACCADEMIA
    • TESSERE SOCIALI
    • CONTATTI e LINK
  • DOCUMENTI
    • STATUTO
    • DISCIPLINARE
    • DICHIARAZIONE DI PORTONOVO
  • LO STOCCAFISSO
    • LA SCOPERTA DELLO STOCCAFISSO
    • LA VERA STORIA DELLO STOCCAFISSO
    • VIDEO STORIA DELLO STOCCAFISSO
    • IL PRINCIPE CHE DIVENTO’ RE
    • LA POESIA DELLO STOCCAFISSO
    • LA VIA ITALIANA DELLO STOCCAFISSO
    • E LO STOCCAFISSO VOLO’ IN PARADISO
    • BIBLIOTECA
  • ATTIVITA’
    • PUBBLICAZIONI – libri pubblicati dall’Accademia
    • CONVEGNI DELL’ACCADEMIA
    • LABORATORI DELL’ACCADEMIA
    • EVENTI
    • STOCCAFISSANDO
    • STOCCAFISSO DE SAN CERIAGO
    • RICETTE
    • RASSEGNA STAMPA
      • Rass. stampa 2025
      • Rass. stampa 2024
      • Rass. stampa 2023
      • Rass. stampa 2022
      • Rass. stampa 2021
      • Rass. stampa 2020
      • Rass. stampa 2019
      • Rass. stampa 2013
      • Rass. stampa 2009
      • Rass. stampa 2003
  • GALLERIE
    • VIDEO
    • GALLERIE 2025
    • GALLERIE 2024
    • GALLERIE 2023
    • GALLERIE 2022
    • GALLERIE 2021
    • GALLERIE 2020
    • GALLERIE 2019
    • GALLERIE 2018
    • GALLERIE 2017
    • GALLERIE 2009
    • GALLERIE 2008
    • GALLERIE 2005
  • ARCHIVIO
    • Archivio 2025
    • Archivio 2024
    • Archivio 2023
    • Archivio 2022
    • Archivio 2021
    • Archivio 2020
    • Archivio 2019
    • Archivio 2018
    • Archivio 2017
    • Archivio 2016
    • Archivio 2015
    • Archivio 2014
    • Archivio 2013
    • Archivio 2012
    • Archivio 2011
    • Archivio 2010
    • Archivio 2009
    • Archivio 2008
    • Archivio 2007
    • Archivio 2006
    • Archivio 2005
    • Archivio 2004
    • Archivio 2003
    • Archivio 2000
    • Archivio 1999
    • Archivio 1997

Norvegia

STOCCAFISSANDO 2025

Questa ventottesima edizione di  Stoccafissando 2025 si è tenuta il 25 settembre 2025,
presso il  Ristorante LA FONTE –  SEE BAY HOTEL, Portonovo di Ancona.


Il 2025 è stato un anno importante per la nostra Associazione ma anche per l’intero mondo dello Stoccafisso e delle numerose Associazioni nate per la tutela delle tradizioni locali legate al “merluzzo nordico essiccato all’aria”.
Il Presidente dell’Accademia dello Stoccafisso all’Anconitana, Pericle Truja, ha aperto l’evento con l’esposizione dell’attività sin qui svolta e dei prossimi appuntamenti in programma.
All’incontro hanno partecipato i rappresentanti di Confraternite e Accademie dello Stoccafisso italiane, nonché ospiti d’eccezione come Svenne Lyder e Linn Mørch Lyder, appartenenti all’antica popolazione Sami, proveniente dalla Lapponia. I Sami praticano una pesca sostenibile, dove quella del merluzzo e la produzione di stoccafisso rappresentano oggi la loro principale risorsa economica.
I rappresentanti delle Confraternite e delle Accademie dello Stoccafisso presenti: Andrea Vergari, Presidente di Internationals Stockfish Society; Frà Dolcino della Vulnerabile Confraternita dello Stofìs dei Frati; Danilo Diana, Presidente della Proloco Ceccano e fondatore della Laziale Confraternita dello Stocco coi ceci; Saturnino Di Ruscio, Presidente dell’Accademia dello stoccafisso alla Fermana; Maurizio Ricci, Presidente dell’Associazione Amici del Verdicchio dei Castelli di Jesi; Angelo Serri, Direttore di Tipicità; Emanuele Luchetti, Presidente della ASD – APS Cammini Camaldolesi Umbri nonché organizzatore dell’Umbria Festival del Baccalà e dello Stoccafisso; Micaela Parlagreco, Assessore allo Sviluppo Economico e Attività Produttive del Comune di Gubbio; Giancarlo Passeri, Chef, Presidente DSE FIC Umbria – Dipartimento Solidarietà Emergenza – della Federazione Italiana Cuochi.
Si è voluto ricordare che anche quest’anno abbiamo organizzato il “Festival dello Stoccafisso de San Ceriago”, progetto al quale ben trenta ristoranti hanno partecipato con entusiasmo a questa “dieci giorni” di stoccafisso, per la quale stiamo avendo richieste di partecipazione alla prossima edizione anche da ristoranti di città vicine. Ed inoltre, l’Accademia ha organizzato convegni e serate a tema, nonché la partecipazione alla Festa del mare ed a Tipicità.
Altro importante progetto è la “Via Italiana dello Stoccafisso”, con l’adesione già di quindici associazioni.  Grazie a questa iniziativa, ha proseguito il Presidente Truja, nominato coordinatore del progetto, promuoveremo un percorso enogastronomico da nord a sud attraversando tutta l’Italia, ciò perché la “Via Italiana dello Stoccafisso” rappresenta un’opportunità per sviluppare la conoscenza dell’enogastronomia e della storia delle tradizioni locali.Inoltre, ha concluso il Presidente Truja, è opportuno evidenzare che la nostra Accademia ha dato il proprio sostegno alla candidatura UNESCO dello stoccafisso e delle sue tradizioni culturali e culinarie, come Patrimonio immateriale dell’Umanità.

Grande successo, grazie anche ai nostri sostenitori che ci hanno fornito prodotti di grandissima qualità.

Il Consiglio ringrazia le aziende sostenitrici dell’evento: Bonci Valentina della Azienda Vinicola Vallerosa Bonci, Silvano Strologo della omonima Cantina, Gianluca Mirizzi-Azienda agrivitiniola Montecappone, Alessandro  Moroder-Azienda Agricola Moroder, Azienda Agricola Lucchetti, Azienda Vinicola Umani Ronchi, Gianluca Bonarelli in rappresentanza Distilleria Varnelli, Alessandro Cupido di Gioacchini Stoccafisso  dei Fratelli Cupido, Giancarlo Filonzi del Ristorante Pizzeria La Botte, Caseificio Martarelli, Stefano Taccalite del Nuovo Salumificio F.lli Taccalite S.r.l., CO.PE.MO (Cooperativa Pescatori Molluschicoltori).

Ancora un grandissimo grazie ai ristoranti che con i loro bravissimi chef hanno cucinato piatti veramente prelibati ed ineguagliabili: Michela Polverini del Ristorante Gino; Marisa e Federica Carbini della Trattoria del Piano; Corrado Bilò dellaTrattoria La Moretta; Dalmazio Rossi del Ristorante Cantinetta del Conero; Paolo Antinori del Sea Bay Hotel.


RASSEGNA STAMPA
Corriere Adriatico, 1 ottobre 2025
Il Resto del Carlino, 30 settembre 2025
Ancona Today, 29 settembre 2025
Il Resto del Carlino, 27 settembre 2025 – versione cartacea
Vivere Ancona, 26 settembre 2025

GALLERIA FOTOGRAFICA fotografie dei soci
GALLERIA FOTOGRAFICA fotografie di Luigi Carretta, fotografo

 

 


>>> MENU in PDF

Archiviato in:Archivio 2025, Eventi, La via italiana dello stoccafisso, Norvegia, Rass. stampa 2025, Stoccafissando

Tipicità 2024, Fermo

9-11 marzo 2024

Archiviato in:Archivio 2024, La via italiana dello stoccafisso, Norvegia

I Laboratori 2024 dell’Accademia

Archiviato in:Archivio 2024, Eventi, Norvegia, Ricette, Vini

In principio fu lo STOCCAFISSO

Autori: Erminia Gerini Tricarico e Francesco Maria Spanò

Gangemi Editore, 2023
Copertina flessibile, 110 pagine
ISBN 9788849246230

Quasi sempre con la quarta di copertina l’editore si gioca il presente e il futuro del libro e ogni parola andrebbe pensata e pesata. Ma gli autori – come scoprirà chi, abboccando all’amo, avrà la ventura di leggerne le pagine – amano correre il rischio di uscire dagli schemi tradizionali e lasciarsi andare. Non fino al punto però di scrivere che questa è la “storia del Pesce che ha cambiato il mondo”. Purtroppo lo ha fatto prima Mark Kurlanski, autore di una delle più complete monografie sull’argomento. Il coup de foudre è scoccato a entrambi leggendo lo slogan “il Pesce che unì l’Europa” coniato da Otello Fabris, storico della gastronomia del Medioevo e del Rinascimento. Europeisti della prima ora, gli autori medesimi hanno scoperto che quello che li ha spinti a scrivere sul merluzzo – con una malcelata preferenza per lo “stoccafisso” – è proprio quel filo sottile che, attraverso “l’apparentamento di una moltitudine di ricette che si sono sviluppate lungo le vie commerciali dello stoccafisso” contribuisce come e forse più dei trattati, a costruire un comune sentire, necessario per superare i particolarismi e costruire insieme la Grande casa d’Europa. Tra i tanti fili non poteva mancare quello artistico e gli autori hanno voluto rendere omaggio ai Paesi che sono stati la ‘culla’ di questo breve trattato serio e irriverente – ma che cela una storia più vasta di antichi commerci, di sconosciute vicende politiche, di curiose culture popolari e appassionanti esplorazioni navali – offrendo al lettore un apparato iconico-illustrativo, frutto di minuziose ricerche di quadri poco noti dell’epoca d’oro della pittura fiamminga, che potrebbero aumentare di numero alla prossima… edizione.

 

Archiviato in:Archivio 2023, Bibliografia, Norvegia

L’Accademia dello stoccafisso va in Norvegia

>>> Fonte: Il Resto del Carlino, 12.07.2022

Archiviato in:Archivio 2022, Eventi, Norvegia, Rass. stampa 2022

L’Accademia dello Stoccafisso all’Anconitana in Norvegia

>>> Fonte: MARCHE NOTIZIE, 12.07.2022

Archiviato in:Archivio 2022, Norvegia, Rass. stampa 2022

  • Vai alla pagina 1
  • Vai alla pagina 2
  • Vai alla pagina 3
  • Vai alla pagina 4
  • Vai alla pagina successiva »

Footer

Accademia dello Stoccafisso all’Anconitana

SEDE: via Tavernelle 122, Centro Civico
Ancona (AN)

Contatti

email: info@accademiadellostoccafisso.com
tel: +39 3921190202

SEGUICI SU FACEBOOK

  • Facebook

Copyright © 2025 · Executive Pro On Genesis Framework · WordPress · Accedi