• Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Accademia dello Stoccafisso all'Anconitana

  • HOME
  • L’ACCADEMIA
    • CHI SIAMO
    • CONSIGLIO DIRETTIVO 2024-2028
    • GUIDONCINO DELL’ACCADEMIA
    • COME ISCRIVERSI ALL’ACCADEMIA
    • TESSERE SOCIALI
    • CONTATTI e LINK
  • DOCUMENTI
    • STATUTO
    • DISCIPLINARE
    • DICHIARAZIONE DI PORTONOVO
  • LO STOCCAFISSO
    • LA SCOPERTA DELLO STOCCAFISSO
    • LA VERA STORIA DELLO STOCCAFISSO
    • VIDEO STORIA DELLO STOCCAFISSO
    • IL PRINCIPE CHE DIVENTO’ RE
    • LA POESIA DELLO STOCCAFISSO
    • LA VIA ITALIANA DELLO STOCCAFISSO
    • E LO STOCCAFISSO VOLO’ IN PARADISO
    • BIBLIOTECA
  • ATTIVITA’
    • PUBBLICAZIONI – libri pubblicati dall’Accademia
    • EVENTI
    • STOCCAFISSANDO
    • STOCCAFISSO DE SAN CERIAGO
    • RICETTE
    • RASSEGNA STAMPA
      • Rass. stampa 2025
      • Rass. stampa 2024
      • Rass. stampa 2023
      • Rass. stampa 2022
      • Rass. stampa 2021
      • Rass. stampa 2020
      • Rass. stampa 2019
      • Rass. stampa 2013
      • Rass. stampa 2009
      • Rass. stampa 2003
  • GALLERIE
    • VIDEO
    • GALLERIE 2025
    • GALLERIE 2024
    • GALLERIE 2023
    • GALLERIE 2022
    • GALLERIE 2021
    • GALLERIE 2020
    • GALLERIE 2019
    • GALLERIE 2018
    • GALLERIE 2017
    • GALLERIE 2009
    • GALLERIE 2008
    • GALLERIE 2005
  • ARCHIVIO
    • Archivio 2025
    • Archivio 2024
    • Archivio 2023
    • Archivio 2022
    • Archivio 2021
    • Archivio 2020
    • Archivio 2019
    • Archivio 2018
    • Archivio 2017
    • Archivio 2016
    • Archivio 2015
    • Archivio 2014
    • Archivio 2013
    • Archivio 2012
    • Archivio 2011
    • Archivio 2010
    • Archivio 2009
    • Archivio 2008
    • Archivio 2007
    • Archivio 2006
    • Archivio 2005
    • Archivio 2004
    • Archivio 2003
    • Archivio 2000
    • Archivio 1999
    • Archivio 1997

Ricette

Stoccafisso all’Anconetana: ecco dove mangiare il migliore

La Cucina Italiana, 26 aprile 2025

Archiviato in:Archivio 2025, Rass. stampa 2025, Rassegna stampa, Ricette

I Laboratori 2024 dell’Accademia

Archiviato in:Archivio 2024, Eventi, Norvegia, Ricette, Vini

Stoccafisso all’Anconitana, la ricetta e i “comandamenti” dell’Accademia

Fonte: ViaggiOff, 24 maggio 2023

“Bim bum bam, stoccafisso e baccalà”. Ad Ancona, anni or sono, il “tocco” tra bambini si faceva così, chiamando in causa le due varianti del merluzzo norvegese (il primo essiccato, il secondo sotto sale), protagonista della cucina di mare del capoluogo marchigiano.

Oggi è il titolo dell’ultimo libro firmato Cassandra Mengarelli, biologa cresciuta in una famiglia di ristoratori da sette generazioni, ora volitivo vicepresidente dell’Accademia dello Stoccafisso all’Anconitana, braccio destro del presidente-avvocato Pericle Truja.

Incontriamo i vertici dell’Accademia al ristorante Gino, di fronte alla stazione di Ancona, in occasione di Tipicità in blu (rassegna di cui ViaggiOff è media partner).

Eppure, in un’altra pubblicazione dell’Accademia (il titolo in questo caso è 52 ricette di stoccafisso), proprio a pagina 52, rintracciamo le istruzioni per l’uso. La ricetta trascritta da Cassandra è quella di zia Bruna, cuoca nel ristorante di famiglia. Era conservata in un vecchio quaderno, racconta lei stessa nell’introduzione. E oggi è messa nero su bianco come “Stoccafisso all’anconitana del vecchio ristorante da Tonino”.

«Siamo nel tempio dello stoccafisso», ci dicono con orgoglio. Mentre loro, gli “accademici”, ne sono i numi tutelari. Subito chiediamo la ricetta, noi di Cook&Go. Ma c’è qualche sottile resistenza. Documentandoci, capiamo il perché: “I soci fondatori – si legge in un comunicato – indicarono gli ingredienti caratterizzanti il piatto e non le modalità di preparazione, facendo così emergere le varie interpretazioni derivanti dalla storia e dalla cultura del territorio”. Una “felice intuizione”, ci tengono a precisare. Perché gli chef sono artisti e “ognuno è libero di darne una propria interpretazione”.

La riportiamo qui, a beneficio dei nostri lettori, riepilogando alcuni tra i punti cardine del Disciplinare dello stoccafisso, vera Bibbia degli accademici. E dunque: il pesce sarà merluzzo, specie Gadus Morhua, preferibilmente classificato “ragno” o “westre Ancona” essiccato all’aria nella zona d’origine; la reidratazione avverrà in acqua corrente con ricambio; l’olio utilizzato deve essere rigorosamente extra vergine di oliva, ottenuto da olive raccolte in Italia, e preferibilmente spremute nelle Marche; è consigliata la patata a pasta gialla idonea alla cottura in bagno d’olio prolungato; il vino di cottura dovrà essere bianco, corposo ad alta gradazione, preferibilmente Verdicchio classico dei Castelli di Jesi, di Matelica e Cupramontana.

Ma ora vediamo la ricetta di zia Bruna.

INGREDIENTI A PERSONA
300 gr di stoccafisso pulito e bagnato
250 gr di patate gialle
una manciata di pomodorini pendolini o ciliegini
vino bianco Verdicchio qb
carota qb
sedano qb
cipolla qb
1 spicchio di aglio
olio Evo qb
peperoncino qb
rosmarino qb
sale qb
pepe qb

PREPARAZIONE
Mettete dell’olio sul fondo di un tegame capiente. Su una metà dello stesso adagiate i pezzi tagliati dello stoccafisso. Sul lato opposto, le patate a tocchi di 3-4 cm.

Cospargete il tutto con un battuto di carota, sedano, cipolla, aglio, preparato in precedenza.

Aggiungete sale, pepe, peperoncino (se piace), i pomodorini tagliati a metà in egual quantità sullo stocco e sulle patate e un rametto di rosmarino. Irrorate con del buon Verdicchio e coprite con acqua.

Evitate di toccare i pezzi di stocco nel tegame per non romperli durante la cottura.

Verificate la cottura dello stoccafisso e delle patate con una forchetta. Muovete il tegame ruotandolo di tanto in tanto per verificare che niente si attacchi sul fondo. Nel caso notate che gli ingredienti si stiano asciugando troppo, aggiungete lentamente dell’acqua calda e correggetene la sapidità.

Dopo circa 1 ora e mezza/2 ore, si può impiattare.

Archiviato in:Rass. stampa 2023, Ricette

Da “GINO”, 1 ottobre 2021

L’Accademia prosegue nelle iniziative di valorizzazione delle tipicità anconetane. In questa settimana è stata organizzata la consueta conviviale a base di stoccafisso all’anconitana presso il Ristorante da Gino di Ancona, programmata per giovedì 30 settembre, che per l’elevato numero di partecipanti è stata replicata venerdì 1° ottobre; due serate dedicate al vincistocco ed allo stoccafisso cucinato dalla Chef Michela Polverini sulla base del disciplinare dell’Accademia, con stoccafisso, pomodorini, patate, olio extravergine e spezie, accompagnati dal tradizionale verdicchio dei Castelli di Jesi, ma anche da un rosso “Lacrima” per quanti preferiscono lo stoccafisso con il rosso. Tutti i prodotti , ad eccezione dello stoccafisso, di origine marchigiana. Due serate quindi dedicate al buon cibo ed ai prodotti a km zero.

In queste occasioni i dirigenti dell’Accademia, dal Presidente Pericle Truja, al Vice Presidente Vicario Aldo Roscioni, alla Vice Presidente Cassandra Mengarelli, al Tesoriere Gilberto Gasparoni ed ai consiglieri intervenuti Andrea Pistoli, Mauro Tiriduzzi, Patrizia Niccolaini, Marco Ascoli Marchetti, Bruno Ulisse e Andrea Gioia hanno illustrato l’attività dell’Accademia nella stagione estiva.

Archiviato in:Archivio 2021, Eventi, Ricette

52 Ricette di Stoccafisso

Guarda il video del backstage (Fabio Manini)

Archiviato in:Archivio 2020, Eventi, Ricette, VIDEO

Bacalà alla Vicentina tra storia e tradizione

Illustrazioni e testi di Galliano Rosset

Editrice Veneta, Vicenza, settembre 2017.
Copertina cartonata con sovraccoperta, 119 pagine
ISBN 978.88.8449.833.5

Volume, con numerosi disegni e copie di documenti storici, dedicato al piatto “principe” della tradizione vicentina e che ripercorre il viaggio del “pesce-bastone” dalle Isole Lofoten in Norvegia alle terre beriche.

Il bacalà (rigorosamente con una sola “c”) è un alimento che fa parte da secoli delle nostre terre e che, da parecchi decenni, ha assunto anche una importante funzione economica e promozionale grazie anche alle Pro Loco che si sono attivate con feste ed iniziative per promuovere questo piatto tipico.

Per raccontare la storia del bacalà, Rosset parte da lontano, dal fantastico viaggio del 1431 di Pietro Querini terminato con un naufragio che portò il navigatore veneziano a scoprire lo Stockfis, nell’isola di Røst, nell’arcipelago delle Isole Lofoten al largo delle coste Norvegesi. Di lì iniziano le vicende, raccontate con maestria dalla mano di Rosset, capace, con il suo accattivante modo di scrivere ed illustrare, di accompagnare il lettore dalle tempestose coste norvegesi alle nostre tavole, in un percorso che dura secoli ma mantiene intatta la sua attualità.

 

Archiviato in:Archivio 2017, Bibliografia, Norvegia, Ricette

  • Vai alla pagina 1
  • Vai alla pagina 2
  • Vai alla pagina successiva »

Footer

Accademia dello Stoccafisso all’Anconitana

SEDE: via Tavernelle 122, Centro Civico
Ancona (AN)

Contatti

email: info@accademiadellostoccafisso.com
tel: +39 3921190202

SEGUICI SU FACEBOOK

  • Facebook

Copyright © 2025 · Executive Pro On Genesis Framework · WordPress · Accedi