Conviviali autunnali e Tipicità in blu
L’Accademia dello Stoccafisso ha organizzato alcune serate conviviali che si sono svolte nel periodo dal 22 Ottobre al 5 Novembre, in tre diversi ristoranti, con menù variabili dedicati allo stoccafisso all’anconitana. L’evento è stato deciso dal Consiglio Direttivo dell’Accademia dello Stoccafisso all’Anconitana, stante il perdurare dell’emergenza Coronavirus, in sostituzione della manifestazione Stoccafissando 2020 che non poteva essere realizzata per motivi di sicurezza. Una manifestazione che, per sua natura, ospita circa 300 persone, e con le restrizioni dettate dalla vigente normativa anticovid necessitava di una sede che potesse accoglierne più del doppio. Il direttivo quindi, ha promosso incontri diffusi, nel massimo rispetto del distanziamento e di tutte le cautele previste dalla legge in tre ristoranti importanti della città di Ancona, La Degosteria, La Moretta, e la Trattoria Carotti. Incontri molto graditi dai soci e commensali che hanno permesso anche di vivacizzare serate e pranzi e sostenere le attività dei ristoratori che stanno attraversando un periodo veramente critico, ancora più complesso per le ulteriori restrizioni imposte dall’ultimo DPCM. Non solo, abbiamo abbinato a questi incontri anche la possibilità di effettuare l’asporto per poter gustare il nostro piatto in famiglia in tutta tranquillità. E’ stata una iniziativa di grande successo, che ha fatto seguito a diversi eventi svolti durante l’estate con cene all’aperto al Ristorante l’Arnia del Cuciniere di Falconara, da Elis al Conero Golf di Sirolo che ci avevano consentito di essere insieme in 100/150 tra soci ed ospiti, rispettando sempre la normativa sul distanziamento.
Inoltre l’Accademia dello Stoccafisso ha partecipato il 10 ed 11 ottobre, nel pomeriggio, presso il Magazzino Tabacchi della Mole Vanvitelliana al Festival di Tipicità in Blu, con degustazioni di varie specialità gastronomiche tra cui spicca il nostro Stoccafisso all’Anconitana nell’interpretazione della Trattoria Carotti (sabato 10) e del Ristorante Gino (domenica 11). Eventi tutti che hanno consentito ai partecipanti di superare il periodo cupo dell’isolamento imposto dal covid e di ravvivare le relazioni fra i soci ed i simpatizzanti dello stoccafisso.
52 Ricette di Stoccafisso
Guarda il video del backstage (Fabio Manini)
Tuttostocco – 4 Ristoranti
Carissime Socie e carissimi Soci,
vi informo che, stante il perdurare dell’emergenza Coronavirus, il Consiglio Direttivo ha deciso che Stoccafissando 2020 non si farà.
Una manifestazione che, per sua natura, deve essere pronta ad ospitare (tra soci ed ospiti) oltre 200/300 persone, con le restrizioni dettate dalla vigente normativa anticovid, necessitava di una sede che potesse ospitarne più del doppio. Inoltre sarebbe stato necessario avere una cucina che potesse assicurare ad almeno 10 Chef ed ai loro assistenti il rispetto del distanziamento.
Peraltro finita l’estate è venuta meno la possibilità delle cene all’aperto che, negli scorsi mesi, ci avevano consentito di essere insieme in 100/150 tra soci ed ospiti, rispettando la normativa sul distanziamento.
Ed allora il Consiglio ha pensato di organizzare una serie di serate conviviali che si svolgeranno nel periodo dal 22 Ottobre al 6 Novembre, in quattro diversi ristoranti, in diverse date e con menù e prezzi variabili.
I quattro ristoranti sono: La Degosteria, La Moretta, Alberto Berardi e Trattoria Carotti.
Nella allegata locandina troverete i Menù di quattro ristoranti con l’indicazione del giorno che ciascuno di loro ci ha dedicato ed il costo della cena.
Le prenotazioni andranno fatte esclusivamente telefonando alla Consigliera Cassandra Mengarelli al 320 436 1830.
Colgo l’occasione per rammentarvi che oggi, 10 ottobre e domani 11 ottobre, nel pomeriggio, dalle ore 17 in poi, presso il Magazzino Tabacchi della Mole Vanvitelliana, ci sarà il Festival di Tipicità in Blu, con varie manifestazioni. E’ prevista la degustazione (a pagamento) di varie specialità gastronomiche tra cui spicca il nostro Stoccafisso all’Anconitana nell’interpretazione della Trattoria Carotti (sabato 10) e del Ristorante Gino (domenica 11).
Con il mese di ottobre, come di consueto, si apre il tesseramento per il 2021 ed i soci potranno rinnovare l’iscrizione presso i ristoranti sopra indicati, dove sarà presente almeno un componente del Consiglio.
Un caro saluto.
Pericle Truja
I soci cucinano
4 settembre 2020 – Conero Golf Club, Sirolo
>>> guarda il video (Fabio Manini)
>>> guarda la galleria fotografica (Ivo Giannoni)
Lo stoccafisso conquista Ancona
La ricetta dello stoccafisso all’Anconitana è stata riproposta dall’Accademia nella ricorrenza del due giugno 2020 alla città di Ancona e non solo, che ha risposto alla grande. 415 piatti sono stati “gustati” dagli amanti dello stoccafisso, mangiati presso le loro abitazioni e serviti da ben sei ristoranti. Hanno partecipato a questa “conviviale virtuale” Il Ristorante Gino, la Trattoria Carotti, la Degosteria, e l’Osteria della Piazza, tutti di Ancona, L’Arnia del Cuciniere di Falconara e la Cantinetta del Conero di Osimo. Un grande successo che si aggiunge a quello del 4 maggio in occasione di San Ciriaco che hanno visto allora la partecipazione di 330 commensali.
Lo stoccafisso all’anconetana è sempre più gradito e ricercato tanto che ben 750 l’anno degustato pur in presenza delle limitazioni da Covid -19, ma l’amore per questa tipicità non ha ostacoli.
Il Presidente dell’Accademia dello Stoccafisso all’Anconitana Pericle Truja ed il segretario Elio Brutti, ringraziano i ristoratori ed i coordinatori degli eventi dell’Accademia, Cassandra Mengarelli e Aldo Roscioni che si sono impegnati in questi grandi eventi, che hanno coinvolto la città di Ancona ma anche i territori vicini facendo crescere la conoscenza di questa tipicità e sostenendo i ristoratori che stanno attraversando un difficile momento economico derivante dalla sospensione dell’attività.
Una tradizione che grazie all’”Accademia dello stoccafisso all’anconitana“, è giunta fino ai giorni nostri e cresce sempre di più. L’associazione nata con l’obiettivo di tutelare la tipicità del piatto è molto attiva e grazie al suo impegno e alla sensibilità dell’Amministrazione Comunale dorica che nel 2015 lo Stoccafisso all’Anconitana ha ottenuto la DE.CO (denominazione comunale) “ quale identitario del territorio, parte integrante della sua cultura e strumento di promozione dell’enogastronomia locale”. La ricetta si conferma dopo diversi confronti tra i vari chef che hanno perfezionato il piatto che oggi viene presentato anche con caratteristiche diverse, secondo le propensioni dei vari ristoratori, con ingredienti dettati dal nostro disciplinare.
Dott. Gilberto Gasparoni

